<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scultura immaginaria venduta per $18,000 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Scultura immaginaria venduta per $18,000

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora che ci penso potrei continuare a provocarvi per giorni :D siete davvero prevedibili ;)
Ma ogni tanto fa così male uscire dal seminato, lasciarsi andare ad idee assurde o ironiche? Voi pensate che uno faccia queste "cavolate" senza un percorso, senza tecnica, senza conoscenza?
Sapete che Picasso per esempio prima di fondare il cubismo faceva quadri con una tecnica figurativa veramente eccellente? Pensate che gli artisti e il pubblico che li segue siano tutti idioti? Non avete qualche dubbio ogni tanto?
Notte!

Questo tuo messaggio denota una certa arroganza. Qualcuno - un pelino sopra di te - scrisse << Quanti si tegnon or là sù gran regi che qui staranno come porci in brago, di sé lasciando orribili dispregi! >>.
 
Questo tuo messaggio denota una certa arroganza. Qualcuno - un pelino sopra di te - scrisse << Quanti si tegnon or là sù gran regi che qui staranno come porci in brago, di sé lasciando orribili dispregi! >>.

Io invece trovo un pelo più arrogante criticare aspramente e in modo quasi offensivo ciò che non ci si prende neanche la briga di provare a conoscere un po'.
Per esempio, per tanti qui John Cage pare un coglione, o un coglionatore di spettatori scemi, mentre è stato uno dei più grandi musicisti contemporanei. Abbiamo mille modi per informarci grazie alla tecnologia, prima di esprimere giudizi penso che non sarebbe male almeno prendersi la briga di andare a vedere di cosa si sta parlando, non ci vuole molto.
 
Per il nome e cognome era solo curiosità, se è esposta al Guggenheim deve essere conosciuta, quindi non vedo il problema.
Per quanto riguarda il marketing sono d'accordo, è vero che molti artisti contemporanei sono delle vere e proprie "fabbriche" da soldi di opere d'arte oggi, questo non mi piace troppo perché siamo di fronte a qualcosa di diverso, di eminentemente commerciale, che talvolta ha poco a che vedere con l'arte.
D'altra parte si sono fatti furbi, invece di fare i bohemien e morire di tisi in povertà per poi diventare riccamente famosi in maniera postuma, hanno anticipato questa fase alla vita terrena

Direi discretamente nota, in un certo ambiente. Adesso non so se sia ancora esposta, Comunque era un esempio perché conosco bene la sua storia... Sono stato per puro divertimento a un paio dei suoi eventi a NY, che includevano anche scultori, c'erano mobili moderni che costavano come un panfilo, materiali "strani" (scusa non saprei cos'altro dire). Io non ci ho capito niente, probabilmente anzi sicuramente altri al posto mio avrebbero colto il messaggio. Ecco quando c'e' un "messaggio" profondo e ci arrivo anche io, mi piace tantissimo.
Il simbolismo antico è la mia passione, e in esso ho un minimo di competenza proprio perché mi piace, ma mi fermo' li'.
 
Io non dico che dietro alcune opere apparentemente banali o addirittura brutte non ci sia ricerca,tecnica etc etc.
Ripeto massimo rispetto per gli artisti,anche solo per il coraggio che dimostrano.
Però almeno l'opera,bella o brutta,grande o piccola,complessa o semplice devi farla.
Va bene l'idea ma solo l'idea e una cornice vuota imho è un po' poco.

E' tutto quello che c'è intorno che imho ha poco a che fare con la bellezza e la bravura.

Anche vedere le aste in tv mi irrita.
Un po' perchè il televenditore di solito è la persona più boriosa del mondo che prima mercifica l'arte e poi denigra il telespettatore che non capisce o che ritiene esoso il prezzo.
E poi perchè mi mette un po' di tristezza pensare che magari dietro un'opera ci sono settimane di lavoro e che magari all'artista saranno andate in tasca due lire mentre qualcun altro ci sta speculando.

Anche l'idea di considerare gli oggetti d'arte degli investimenti non mi piace molto.
Io preferirei avere appesa al muro un'opera che non vale un centesimo ma che mi emoziona piuttosto che scegliere cosa mi piace in base a quanto vale e quanto varrà in futuro.
 
Ma ammiro molto chi ha il coraggio di cimentarsi come artista,anche se poi magari nessuno se lo fila.

oppure si tratta di narcisismo giunto ad un livello tale per cui il narciso, completamente annebbiato nel giudizio, non si rende nemmeno conto di essere ridicolo.
Ne conosco di persona almeno un paio , e a volte non solo si rendono ridicoli , ma ti spingono a dubitare della loro salute mentale. Esistono disturbi borderline che, agli occhi di un estraneo sfuggono completamente, perché il soggetto si esprime solitamente in atteggiamenti che non collidono con le convenzioni sociali, ma se li frequenti , raccogli tanti di quegli indizi...sempre che non perdano il controllo e si collocano sul piedistallo, tra lo smarrimento dei presenti.
 
Io invece trovo un pelo più arrogante criticare aspramente e in modo quasi offensivo ciò che non ci si prende neanche la briga di provare a conoscere un po'.
Per esempio, per tanti qui John Cage pare un coglione, o un coglionatore di spettatori scemi, mentre è stato uno dei più grandi musicisti contemporanei. Abbiamo mille modi per informarci grazie alla tecnologia, prima di esprimere giudizi penso che non sarebbe male almeno prendersi la briga di andare a vedere di cosa si sta parlando, non ci vuole molto.

se se vabbuò ciao core
 
oppure si tratta di narcisismo giunto ad un livello tale per cui il narciso, completamente annebbiato nel giudizio, non si rende nemmeno conto di essere ridicolo.

Probabilmente c'è anche un certo desiderio di auto compiacersi e in molti casi anche un'elevata opinione delle proprie capacità.
In un certo senso l'artista deve essere un po' pieno di se e vanitoso,altrimenti non si esporrebbe mai.
Però penso che questo discorso valga soprattutto per gli artisti affermati che sono stati pompati e lodati da critici e pubblico e magari hanno un po' perso il contatto con la realtà.

Io conosco una signora che ha fatto un lavoro normale per tutta la vita.
Poi a un certo punto si è messa a dipingere e per un breve periodo ha goduto di una discreta popolarità.
Tanto da pensare di poterne fare una professione.
Ora che io sappia fa la badante.
Però non si è montata la testa.
Semplicemente le piaceva dipingere e ha avuto un po' di coraggio e fortuna,anche se non è durata molto.
 
Può essere anche la reincarnazione di Mozart, ma in quella performance io lo prenderei a pomodori dopo trenta secondi e per i restanti 4' 03". Perchè anche alle prese per i fondelli c'è un limite.

Il fatto è che la "reincarnazione di Mozart" lo è anche grazie a quella performance, non è che puoi scindere il Cage che compone veramente musica dalla non-musica del silenzio, da quella che puoi leggere pure come una provocazione. Ogni artista ha un suo percorso. Se vai a vedere un concerto, difficilmente ci vai per caso, quindi questo percorso lo conosci, e anche le motivazioni che hanno generato.
Vedi a te sembra una cretinata che merita pomodori, ma in realtà come un gesto teatrale, nel silenzio che dura quattro minuti c'è una tensione e tutti i suoni, anche i più minuscoli, sono amplificati, a me piacerebbe assistervi durante un concerto perché sarebbe sicuramente un'esperienza interessante, magari farei fatica a trattenermi dal ridere...perché dobbiamo banalizzarlo così? Nei primi anni '50 era una performance innovativa, infatti è passata alla storia e le sue riedizioni contemporanee hanno milioni di visualizzazioni...siamo sicuri che sia così stupida?
 
Il fatto è che la "reincarnazione di Mozart" lo è anche grazie a quella performance,
...o meglio, quella performance esiste perchè il suo autore è un musicista "collaudato". E guarda caso, queste "sperimentazioni" di solito le fanno quando sono già affermati, perchè se le facessero a inizio carriera.... non ci sarebbe carriera. Paganini è stato un genio assoluto, ma anche lui, se quando ha iniziato si fosse messo quattro minuti sul palco a guardare il violino, credi che qualcuno se lo sarebbe calcolato?
non è che puoi scindere il Cage che compone veramente musica dalla non-musica del silenzio, da quella che puoi leggere pure come una provocazione.
Certo che posso scinderli, perchè no? Un'opera d'arte, se è tale, lo è anche se preceduta e seguita da due aborti.
 
Probabilmente c'è anche un certo desiderio di auto compiacersi e in molti casi anche un'elevata opinione delle proprie capacità.
In un certo senso l'artista deve essere un po' pieno di se e vanitoso,altrimenti non si esporrebbe mai.
Però penso che questo discorso valga soprattutto per gli artisti affermati che sono stati pompati e lodati da critici e pubblico e magari hanno un po' perso il contatto con la realtà.

Io conosco una signora che ha fatto un lavoro normale per tutta la vita.
Poi a un certo punto si è messa a dipingere e per un breve periodo ha goduto di una discreta popolarità.
Tanto da pensare di poterne fare una professione.
Ora che io sappia fa la badante.
Però non si è montata la testa.
Semplicemente le piaceva dipingere e ha avuto un po' di coraggio e fortuna,anche se non è durata molto.

un artista l'ho conosciuto dal vivo. Mio suocero. Pittore molto noto nella sua provincia. Ha venduto tanti di quei quadri e tanti di quei presepi. Univa la simpatia alla semplicità.
 
Una deiezione in scatola non è arte. Così come non lo è una tela bianca, un concerto muto, ecc.
John Cage sarà stato un genio, ma anche i geni fanno cavolate e 4'33" di silenzio, con tanto di direttore d'orchestra e musicisti, sono un'immane cavolata; una roba così non può essere neppure avvicinata alla Musica; così come una tela bianca o con schizzi che saprebbe fare (anche meglio) pure un bimbo non sono Pittura.
Chi spende soldi in cose simili per me non sa quello che fa o ne ha così tanti che può buttarli nel wc, ok legittimo, ma che non pensi di aver acquistato un'opera d'arte: ha solo arricchito il ciarlatano che l'ha prodotta.
 
Ossequi da un arrogante

ascolta buffoncello, io mi sono limitato ad esprimere il mio personale giudizio sull'opera. Tu hai scritto quel messaggio delirante come se fossi un maestrino . Non pretendo che gli altri debbano pensarla come me , a differenza di te che ti permetti di insinuare che gli altri siano ignoranti perché non condividono il tuo pensiero. Ma piantala.
 
ascolta buffoncello, io mi sono limitato ad esprimere il mio personale giudizio sull'opera. Tu hai scritto quel messaggio delirante come se fossi un maestrino . Non pretendo che gli altri debbano pensarla come me , a differenza di te che ti permetti di insinuare che gli altri siano ignoranti perché non condividono il tuo pensiero. Ma piantala.

wow

fra l'altro di John Cage non ne avevi neanche parlato tu. Non ho mai preteso che nessuno la pensi come me, ma mi piacerebbe che prima di esprimere giudizi scontati e al limite dell'offensivo su qualsivoglia artista o persona, si facesse almeno lo sforzo di cercare di capire di cosa si tratta. Non mi pare che, per esempio, John Cage lo conoscesse nessuno in questa discussione, non è colpa mia, e non c'è niente di male, non si può conoscere tutto. Non ho mai dato a nessuno dell'ignorante. Si può essere anche colti e non conoscere John Cage, ma criticarlo così a prima vista senza neanche sapere il suo percorso, a me pare un po' facile e scontato.
 
Ultima modifica:
ascolta buffoncello, io mi sono limitato ad esprimere il mio personale giudizio sull'opera. Tu hai scritto quel messaggio delirante come se fossi un maestrino . Non pretendo che gli altri debbano pensarla come me , a differenza di te che ti permetti di insinuare che gli altri siano ignoranti perché non condividono il tuo pensiero. Ma piantala.

Nota: sia questo post, chiaramente insultante, che i precedenti, anche di Streamliner, sono all'esame della moderazione.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto