<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto GP 2021 - GP d'Italia | Il Forum di Quattroruote

Moto GP 2021 - GP d'Italia

pilota54

0
Membro dello Staff
Domenica torna la Moto GP e si corre al Mugello il GP d'Italia 2021. La situazione in classifica mondiale è piuttosto fluida, con 2 piloti in testa poco distaccati: Quartararo e Bagnaia. Questi i top4:
1 Quartararo F Yamaha 80
2 Bagnaia F Ducati 79
3 Zarco J Pramac Racing 68
4 Miller J Ducati 64

Ecco gli orari del GP.

Sky Sport e DAZN

Giovedì 27 maggio
17.00 Conferenza stampa MotoGP

Venerdì 28 maggio
9.55-10.40 MotoGP Prove libere 1
14.10-14.55 MotoGP Prove libere 2

Sabato 29 maggio
9.55-10.40 MotoGP Prove libere 3
13.30-14.00 MotoGP Prove libere 4
14.10-14.50 MotoGP Qualifiche (Q1-Q2)
17.00 Conferenza stampa qualifiche

Domenica 30 maggio
9.40-10.00 MotoGP Warm Up
14.00 MotoGP Gara

TV8

Sabato 29 maggio
13.30-14.00 MotoGP Prove libere 4
14.10-14.50 MotoGP Qualifiche (Q1-Q2)

Domenica 30 maggio
14.00 MotoGP Gara
 
le prove dicono poco, brutto che anche in motogp si cominci a fare gruppetto aspettando una scia...
Rossi beh, finora l'ho difeso, ma a questo punto o trova qualcosa o farebbe bene a non completare la stagione lasciando la sua moto a Morbidelli, non lottare per la vittoria è un contom ma lottare per non essere l'ultimo...
 
Qualifiche: tempo mostruoso di Fabio Quartararo (1.45.187), ora il motociclista più veloce di tutti i tempi sulla pista del Mugello. Secondo Bagnaia, il quale ha affermato di aver iniziato le prove un po' contratto dopo aver visto l'incidente in Moto 3. Ottimo comunque il suo tempo. Zarco completa la prima fila. Seguono Alex Espargarò, Miller e Binder. Solo 11° Marquez, mentre Rossi partirà 19°, ma ormai ci stiamo abituando a queste ultime magre figure del 9 volte mondiale.

griglia%20mugello.jpg
 
Rossi beh, finora l'ho difeso, ma..................non lottare per la vittoria è un conto, ma lottare per non essere l'ultimo.....

Si, concordo. E' esattamente quello che ha detto poco fa anche Giacomo Agostini. Ognuno fa le scelte che desidera, però forse sarebbe opportuno a questo punto ritirarsi. Una cosa è lottare per un podio (a 42 anni) e un'altra è lottare nelle ultime posizioni.
 
Ottima conferma del francese dalla pole alla bandiera a scacchi, una svolta al campionato sulla pista Ducati, buona prova KTM, pessima performance Ducati. Ma è solo una gara, oggi il pensiero di tutti va a Jason Dupasquier, alla sua famiglia, al suo team e a chiunque ne senta la tragedia.
 
Ho visto la gara e la vittoria di Fabio Quartararo è stata netta e autoritaria. Belli i suoi gesti sia all'arrivo che sul podio, dove ha indicato il Cielo per sottolineare che la vittoria era tutta dedicata al povero Jason. Fabio ha anche voluto sventolare la bandiera svizzera subito dopo l'arrivo (Jason era svizzero). Seconda è giunta la KTM di Oliveira e terza la Suzuki di Mir. Ovviamente niente spumante per i tre del podio.

Visibilmente commosso, nelle interviste post gara, per la drammatica e prematura scomparsa del collega, il dominatore di questa gara. Al 2° giro sono caduti prima Marquez e poi Bagnaia (quest'ultimo mentre, in testa, cercava di contenere Quartararo). Rossi ha chiuso al 10° posto.

Top6 classifica mondiale

Pos
Pilota Team Punti
1
fra.gif
Quartararo F. Yamaha 105
2
fra.gif
Zarco J. Pramac Racing 81
3
ita.gif
Bagnaia F. Ducati 79
4
aus.gif
Miller J. Ducati 74
5
esp.gif
Mir J. Suzuki 65
6
esp.gif
Vinales M. Yamaha 64
 
Bagnaia (quest'ultimo mentre, in testa, cercava di contenere Quartararo)
quando è caduto mi sembrava abbastanza in controllo, aveva superato Quartararo al primo giro ed aveva preso qualche decimo.
La sua caduta mi è sembrata anche un po ingenua perchè di fatto non aveva bisogno di forzare la staccata.
Da dire comunque che le Ducati dopo dei buoni primi giri (anche Zarco è stato in testa per qualche curva ) hanno poi sofferto tutta la seconda parte di gara, sopratutto nella parte guidata, e non era affatto scontato che Bagnaia potesse rimanere in testa fino alla fine.
 
quando è caduto mi sembrava abbastanza in controllo, aveva superato Quartararo al primo giro ed aveva preso qualche decimo.
La sua caduta mi è sembrata anche un po ingenua perchè di fatto non aveva bisogno di forzare la staccata.
Da dire comunque che le Ducati dopo dei buoni primi giri (anche Zarco è stato in testa per qualche curva ) hanno poi sofferto tutta la seconda parte di gara, sopratutto nella parte guidata, e non era affatto scontato che Bagnaia potesse rimanere in testa fino alla fine.

Esatto, Bagnaia, come tutti i ducatisti, guadagnava nei rettilinei e perdeva nelle curve, quindi era difficile per lui prendere il largo. Penso che stesse forzando abbastanza, se non non cadeva.
 
Con quelle velocità la moto GP sta diventando pericolosa e richiede piloti super allenati, non immagino la forza nelle braccia e collo uscendo dal cupolino in staccata a oltre 300 km/h, io sono arrivato solo fino a 200 km/h e l'aria mi ha "spiccicato" il casco sul naso.
 
Boh, difficile commentare, specie dopo quanto successo. Non darei menzioni negative per la gara, perché mi son parsi tutti scossi e questo può aver influito.,
Giudico le prove e il bello.
E un'altra cosa.
Petrucci, e mi pare Bagnaia, hanno rimarcato che se fosse stato un pilota motogp probabilmente non si sarebbe corso (e credo sia vero), e che nessuno li ha interpellati. Onore a loro he hanno il coraggio di criticare la federazione, cosa che ultimamente manca. Poi dopo averli interpellati magari avrebbero corso lo stesso (non saranno mai tutti d'accordo e qualcuno deve decidere) ma era doveroso.

A parte questo.,
KTM sembra aver trovato di nuovo competitività con nuovo motore.
Fabio ha raggiunto sembra una grande freddezza.
Vinales già nelle prove...
Morbido: mi ripeto. Si lamenta della sua velocità. Molo inferiore a quella dei top, circa 20km/h... Ma se guardiamo le altre yamaha... Non cambia troppo.
Da Vinales mi pare circa 5km/h e da Fabio 8.
Non troppi. (oddio, non dico sei al livello degli altri, ma differenza non tale da essere così indietro)
E vedendo come andava forte Fabio di quegli 8 una parte magari sono dovuti a una uscita più veloce da curva precedente.

Tornando sull'incidente.. Non l'ho visto, ma mi pare sia dovuto anche al solito giochetto delle scie in moto3, tutti vicinissimi in qualifica, dove per un giro rischi alla morte.
E' ora di fare qualcosa per questo, anche con squalifiche per i recidivi. Finchè non ci scappa il morto... In moto mnon potrai mai avere sicurezza assoluta, ma dove si può si deve intervenire.
Poi il problema st iniziando ad esserci nelle classi superiori, magari con meno moto, ma velocità maggiori,... Vedi critiche a Marquez e in generale di Redding sul gruppetto di 6 piloti...
 
Purtroppo il ragazzo è morto per le troppe ferite a livello cerebrale R.I.P

Quando muore un ragazzo così giovane è sempre una tragedia immane, una cosa che non dovrebbe succedere, come hanno detto anche alcuni piloti, e che rende tutti molto tristi.

Ovviamente i piloti sanno che rischiano tanto, e c'è da dire che la tecnologìa e le vie di fuga hanno fatto tanto per ridurre al minimo il rischio della vita. Non so se anche i piloti della moto3 abbiano l'"airbag", che si gonfia in caso di caduta, anche se in questi casi si muore perchè qualcuno ti passa subito sopra data l'estrema vicinanza tra le moto. E infatti non è la prima volta che accade.

Tanta tristezza e cordoglio per la famiglia, della quale si può immaginare l'estremo dolore.
 
Back
Alto