<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sei obbligato ad averlo, e se ce l’hai già non sei obbligato ad andare da lui.

Il problema è che avendolo già non so se continuerebbe a essere pagato per avermi come assistito.
Da quello che ho visto online si può cambiare medico ma non rinunciare al medico.
Mi scoccerebbe non andare più da lui ma sapere che continua a percepire il compenso senza di fatto vedermi mai.
 
Il SSN e' stata una conquista sociale e sanitaria di immenso valore storico
Assolutamente sì

Un servizio non una carita' pelosa, un servizio con pecche ma di riferimento internazionale.
Un tempo, senz’altro. Ora, salvo rare, puntuali e pregevoli eccezioni, pagare moneta vedere cammello

(lasciamo stare i “riferimenti internazionali” che i dati sono pubblici:
Mortalità del vituperato SS USA 1,8%, nel SS di "riferimento internazionale" quasi il 3%
Ripeto, lasciamo stare questo doloroso tasto anche perché andiamo OT, pensiamo ai vaccini
- USA 260 mln di dosi su 323 mln di abitanti = 80%
- I 24/61 mln = 39%
Accidenti .. no dai, lasciamo stare completamente e parliamo solo delle prenotazioni, dei tempi e delle reazioni che è meglio e decisamente in tema ;) )
 
Ultima modifica:
Il problema è che avendolo già non so se continuerebbe a essere pagato per avermi come assistito.
Da quello che ho visto online si può cambiare medico ma non rinunciare al medico.
Mi scoccerebbe non andare più da lui ma sapere che continua a percepire il compenso senza di fatto vedermi mai.
Certo, circa € 3,50 al mese

P.S. ma tu vai da un medico perché ti curi o per rientrare dei circa 42 euro pro capite che comunque rimangono a carico della fiscalità nazionale o regionale a seconda di dove vivi?
 
ma tu vai da un medico perché ti curi o per rientrare dei circa 42 euro pro capite che comunque rimangono a carico della fiscalità nazionale o regionale a seconda di dove vivi?

Io per fortuna finora ho avuto poco bisogno dei medici.
E' una questione di principio.
Se io decidessi domani di non avvalermi più del medico di base e per qualsiasi necessità rivolgermi privatamente a uno specialista non sarebbe logico che il medico di base continuasse a percepire un compenso senza assistermi di fatto.
 
Ti lascio volentieri le battaglie sui principi, a me interessa la salute, per i miei cari e per me stesso

E' proprio perchè interessa la salute che scoccia sapere che un medico viene pagato e poi quando hai bisogno non ti risponde nemmeno al telefono.
Mentre ci sono specialisti giovani che rispondono anche alle 10 di sera e il giorno dopo ti visitano.
Ovviamente ha un costo però quella è vera assistenza.
 
Al momento che voi sappiate quali sono le linee guida su quale vaccino somministrare per la fascia d'età 55-59?
AZ è ancora dai 60 in su?
Mi pare di aver capito che anche Johnson sotto i 60 non lo fanno.
Quindi restano Pfizer e Moderna?
 
E' proprio perchè interessa la salute che scoccia sapere che un medico viene pagato e poi quando hai bisogno non ti risponde nemmeno al telefono.
Mentre ci sono specialisti giovani che rispondono anche alle 10 di sera e il giorno dopo ti visitano.
Ovviamente ha un costo però quella è vera assistenza.

I medici di base, soprattutto in questo periodo, sono un patrimonio prezioso per la società. Come in tutte le categorie ci sono quelli più disponibili e quelli meno, ma a sensazione il livello medio si sta alzando progressivamente, e sedevono effettuare una visita, anche domiciliare, molti la effettuano.

Probabilmente hai in mente la situazione di diversi anni fà dove il 99% delle volte si limitavano a prescrivere analisi e farmaci, cosa che fanno ancora ci mancherebbe, è la loro funzione principale.

Non trascurare inoltre che ci sono realtà disagiate e praticamente dimenticate dal resto del paese. Posti non serviti neanche dalle guardie mediche, dove se chiami un ambulanza arriva se va bene dopo un ora e è finita li pro devi vedere sono gli hub e gli spoke, ...
In posti come questi il "medico di famiglia" (se c'è, perché non è nemmeno così scontato) è fondamentale.
Gli specialisti poi, nei posti di cui sopra, non ci si avvicinano nemmeno.

Bisogna migliorare il sistema, questo si, ma smantellarlo sarebbe il colpo di grazia ad una sanità già martoriata ...
 
I medici di base, soprattutto in questo periodo, sono un patrimonio prezioso per la società. Come in tutte le categorie ci sono quelli più disponibili e quelli meno, ma a sensazione il livello medio si sta alzando progressivamente.

Probabilmente hai in mente la situazione di diversi anni fà dove il 99% delle volte si limitavano a prescrivere analisi e farmaci, cosa che fanno ancora ci mancherebbe, è la loro funzione principale.

Non trascurare inoltre che ci sono realtà disagiate e praticamente dimenticate dal resto del paese. Posti non serviti neanche dalle guardie mediche, dove se chiami un ambulanza arriva se va bene dopo un ora e è finita li pro devi vedere sono gli hub e gli spoke, ...
In posti come questi il "medico di famiglia" (se c'è, perché non è nemmeno così scontato) è fondamentale.
Gli specialisti poi, nei posti di cui sopra, non ci si avvicinano nemmeno.

Bisogna migliorare il sistema, questo si, ma smantellarlo sarebbe il colpo di grazia ad una sanità già martoriata ...

Resta il fatto che almeno nella mia regione durante l'emergenza covid è stata proprio la medicina del territorio a mancare.
Ai medici di famiglia con la M maiuscola io farei un monumento.
Ma purtroppo non sono tutti così,e non si tratta solo di disponibilità ma di dare assistenza o non darla in certi casi.
 
Resta il fatto che almeno nella mia regione durante l'emergenza covid è stata proprio la medicina del territorio a mancare.
Ai medici di famiglia con la M maiuscola io farei un monumento.
Ma purtroppo non sono tutti così,e non si tratta solo di disponibilità ma di dare assistenza o non darla in certi casi.

Ed è dagli elementi positivi che bisogna ripartire, per migliorare le cose (questo in tutti i campi). Ma questo non è alla portata di noi cittadini, il cambiamento deve avvenire in altri ambienti ...

Anzi qualcosa si può fare. Se il professionista che ti segue non ti soddisfa, cercane un altro che merita la tua fiducia. Non pensare se a te serve o meno il servizio, pensa a chi ne ha bisogno anche più volte a settimana. I soldi che prenderà grazie alla tua iscrizione, gli permetteranno di seguire chi ha più bisogno; si chiama solidarietà sociale. :emoji_wink:

Scusate l'OT e non interverrò più sulla questione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto