<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un bonus per tutto, per quale motivo? Conviene veramente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un bonus per tutto, per quale motivo? Conviene veramente?

Esistono bonus e bonus. Anzitutto, vi sono quelli per incentivare comportamenti virtuosi o investimenti che si ripagano sul lungo periodo: un esempio per tutti, la detrazione delle spese di ristrutturazione, finalizzate al miglioramento della classe energetica o alla realizzazione di misure antisismiche.
Ci sono poi bonus meno "lungimiranti", che personalmente non amo. Il bonus biciclette e monopattini, il bonus per l'acquisto di un decoder e così via. La particolarità di questi bonus è che sono limitati, un po' come gli incentivi per le automobili elettriche oggi (e ieri per quelle a gas): si destina una cifra, esaurita la quale il bonus non esiste più. Di principio, se tali bonus riescono a garantire un incremento dei consumi si ripagano da soli con le entrate fiscali (Iva ma anche Irpef).
Il motivo per cui non si può ridurre l'iva così facilmente è che l'imposta può essere ridotta solo in casi particolari, per beni determinati e comunque sarebbe una misura troppo costosa perché avrebbe un'applicazione generale
 
Esistono bonus e bonus. Anzitutto, vi sono quelli per incentivare comportamenti virtuosi o investimenti che si ripagano sul lungo periodo: un esempio per tutti, la detrazione delle spese di ristrutturazione, finalizzate al miglioramento della classe energetica o alla realizzazione di misure antisismiche.
Ci sono poi bonus meno "lungimiranti", che personalmente non amo. Il bonus biciclette e monopattini, il bonus per l'acquisto di un decoder e così via. La particolarità di questi bonus è che sono limitati, un po' come gli incentivi per le automobili elettriche oggi (e ieri per quelle a gas): si destina una cifra, esaurita la quale il bonus non esiste più. Di principio, se tali bonus riescono a garantire un incremento dei consumi si ripagano da soli con le entrate fiscali (Iva ma anche Irpef).
Il motivo per cui non si può ridurre l'iva così facilmente è che l'imposta può essere ridotta solo in casi particolari, per beni determinati e comunque sarebbe una misura troppo costosa perché avrebbe un'applicazione generale
l' IVA non andrebbe abolita totalmente, ma semplicemente non applicata alle fatture riguardanti l'oggetto del bonus...
Sto ristrutturando casa, i prezzi dei muratori hanno subito un incremento del 25/30%, tanto poi paghi metà, i materiali sono aumentati ed in più ci vuole un professionista a fare calcoli e pratiche burocratiche aggiuntive...
 
l' IVA non andrebbe abolita totalmente, ma semplicemente non applicata alle fatture riguardanti l'oggetto del bonus...
Sto ristrutturando casa, i prezzi dei muratori hanno subito un incremento del 25/30%, tanto poi paghi metà, i materiali sono aumentati ed in più ci vuole un professionista a fare calcoli e pratiche burocratiche aggiuntive...



Tanto, anche perche' e' tutto dichiarato....
Niente " aumma aumma "....
 
Quello che capisco di meno è il bonus tv.
Mi sembra un modo per far spendere di più e non di meno.
Come hanno già scritto tanti un decoder costa niente.
E se proprio uno vuole online si trovano una marea di tv a prezzi umani.
Tanti vanno a crescere quindi vendono il 32 pollici per passare al 40,poi il 40 per passare a 50 e così via.
Tempo fa ho visto una smart tv stupenda da 40 pollici (mi pare della Philips o della Thompson) a 80 euro.
Se non ci fosse stata la pandemia sarei corso a prenderla.
 
Esistono bonus e bonus. Anzitutto, vi sono quelli per incentivare comportamenti virtuosi
...........
Il bonus biciclette...
Anche per le biciclette il bonus serve solo a chi produce e a chi vende, poi spesso la bici resta in cantina salvo usarla qualche domenica all'anno per un giretto. Gli stessi fondi investiti in piste ciclabili con annessi e connessi (ma fatte con criterio, non "ACDC" come purtroppo capita spesso) potrebbero invece favorire l'uso delle 2 ruote sulle brevi tratte e quindi decongestionare un pò il traffico con benefici per tutti.
 
Ma soprattutto a che (inserire parola preferita con c, m o altro) serve il dvb-t2 facendo secco il dvb-t ?? Solo a fare buttare TV e decoder che nel peggiore dei casi non hanno più di dieci anni e comunque funzionano balla grande.. Spreco inutile che avvantaggerà i soliti untori..
serve a liberare frequenze che servono per telefonia...spero che i bonus siano finanziati dai gestori di telefonia..
 
Quello che capisco di meno è il bonus tv.
Mi sembra un modo per far spendere di più e non di meno.
Come hanno già scritto tanti un decoder costa niente.
E se proprio uno vuole online si trovano una marea di tv a prezzi umani.
Tanti vanno a crescere quindi vendono il 32 pollici per passare al 40,poi il 40 per passare a 50 e così via.
Tempo fa ho visto una smart tv stupenda da 40 pollici (mi pare della Philips o della Thompson) a 80 euro.
Se non ci fosse stata la pandemia sarei corso a prenderla.
vero, d'altra parte mi costringono a buttare il vecchio tv, che se (come me) sei un patito della qualità d'immagine avrai comprato non senza fatica, iperscontato a qualche anno dall'uscita a 1000-1500€, perchè quelli che citi sono tv buoni per vedere la tv, ma non di sicuro per film visti come si deve...per fortuna io già 10 anni fa (quando ho preso il mio LG 42", il primo tv che ho comprato) mi ero informato e avevo comprato l'unico tv sul mercato predisposto per il DVB-T2...quindi niente cambio XD
 
l' IVA non andrebbe abolita totalmente, ma semplicemente non applicata alle fatture riguardanti l'oggetto del bonus...
Sto ristrutturando casa, i prezzi dei muratori hanno subito un incremento del 25/30%, tanto poi paghi metà, i materiali sono aumentati ed in più ci vuole un professionista a fare calcoli e pratiche burocratiche aggiuntive...

quando ci si butta nelle ristrutturazioni, bisogna stare attenti...alcuni muratori hanno le tariffe di un cardiochirurgo neonatale...
 
In effetti il conto lievita a vista d'occhio, ogni "rasatura " fuori capitolato viene quotata come fatta "a filo d'oro" :(
Su porte e finestre pubblicizzano il 50% di sconto in fattura per recupero bonus, peccato che il prezzo totale è uguale al preventivo pre bonus...
 
In effetti il conto lievita a vista d'occhio, ogni "rasatura " fuori capitolato viene quotata come fatta "a filo d'oro" :(
Su porte e finestre pubblicizzano il 50% di sconto in fattura per recupero bonus, peccato che il prezzo totale è uguale al preventivo pre bonus...

Una domanda: ma quando poi rilasciano il "bonus", non fanno controlli in merito alla congruità dei prezzi di materiali, installazione ecc?
 
Una domanda: ma quando poi rilasciano il "bonus", non fanno controlli in merito alla congruità dei prezzi di materiali, installazione ecc?
lo trovo alquanto improbabile un controllo del genere...solo per le porte interne si spazia da 180,00 € cad. a 900,00 € cad, su porte a prima vista simili..chi sarebbe in grado di valutare?
Senza contare i lavori di muratura...quanto intonaco è stato rifatto?, quanto costa lo smantellamento dei vecchi pavimenti...
:(
 
Cosa vuoi controllare....( intendo lo scopo )
??
La Ditta propone un prezzo....
Tu Cliente accetti e il gioco e' fatto

Intendevo chiedere, se non c'e' a posteriori un meccanismo di verifica da parte dello Stato quando rilasciano un bonus. Avevo letto che in sede di controlli va anche a vedere la congruità dei prezzi, in effetti c'e' ma relativamente agli interventi di efficientamento energetico.

Per gli interventi di efficientamento energetico, l’asseverazione da parte di un tecnico abilitato, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/adempimenti
 
Ultima modifica:
Back
Alto