Quoto in toto!Mamma mia, cosa mi tocca leggere..
Gusti personali a parte, fra lo Champagne e le bollicine prodotte nel resto del mondo non c'è gara.
Prodotti decenti, a volte buoni, si trovano anche altrove, ma sono mosche bianche o quasi.
Non basate il vostro giudizio su un paio di assaggi di bottiglie di Champagne del supermercato: anche se il produttore fosse blasonato, si tratta di linee base, prodotte in molti milioni di bottiglie.. gli stessi produttori hanno linee top, con prezzo moltiplicato per 5 o per 10 volte, dove la qualità è ben diversa.
Ma i produttori sono migliaia, basta approfondire la conoscenza per trovare etichette ottime nella fascia 20-40€, in grado di strapazzare TUTTE le etichette italiane, anche quelle che costano il triplo..
Poi, Champagne è esclusivamente metodo classico, non confondiamo con bollicine metodo Charmat/Martinotti.. sono pianeti diversi.
Esempio: oggi stapperò uno Champagne "Intégral" di Francois Secondé, due terzi Pinot Noir ed un terzo Chardonnay, grand cru della Montagne de Reims, dosaggio zero, produzione 5mila bottiglie.. costo, in Italia, 30€.. all'origine sarebbero 22€.
Amen.
Qualche Franciacorta offre buoni prodotti, il Valdobbiadane è mediamente inconfrontabile con lo Champagne.
Qualche bollicine trentino offre buoni prodotti.
Il problema è che uno Champagne decente costa almeno 35 euro, meglio ancora se ci si avvicina ai 50.
Oltre personalmente non vado.