<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poco piú di 17000 concorrenti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Poco piú di 17000 concorrenti

Purtroppo mi pare evidente che il mercato del lavoro abbia bisogno di carne fresca,poco importa se ancora meno preparata.
Anche se ovviamente l'ingresso delle nuove generazioni toglie ancora più possibilità a chi ha anche solo 10 anni di più e non può più essere assunto come apprendista o in maniera agevolata.
Io personalmente mi preoccuperei più di creare le condizioni per offrire più lavoro che dell'età di chi inizia a cercarlo.

Io rimango dell'idea che vengano chiamati ai ministeri persone che non conoscono o conoscono poco ciò su cui si apprestano a legiferare. Io lavoro nella scuola da circa 20 anni e so per certo che dire << ridurre la scuola da 4 a 5 anni >> è una bestialità. Qualsiasi docente , che abbia almeno 5/6 anni di lavoro alle spalle, lo capirebbe. Non puoi correre come un matto - cosa che in parte già facciamo - per svolgere un programma, che i ragazzi devono avere il tempo di metabolizzare.
Se poi è solo il desiderio di "lasciare un segno personale" ( cosa che ho notato spesso in politica ) allora è un altro discorso.
Già a giugno abbiamo promosso cani e porci, ora ci mancava questa. A questo punto abolissero pure la bocciatura, così facciamo tombola.
 
Io rimango dell'idea che vengano chiamati ai ministeri persone che non conoscono o conoscono poco ciò su cui si apprestano a legiferare.

Magari c'è un obiettivo dietro tale proposta e guardando quello ci si preoccupa poco degli effetti indesiderati che potrebbe creare.
Lo scopo di questa scorciatoia quale sarebbe?
 
Già a giugno abbiamo promosso cani e porci, ora ci mancava questa. A questo punto abolissero pure la bocciatura, così facciamo tombola.
Mi sa che dovrete ripromuovere canidi e suini come non ci fosse un domani. Che poi la bocciatura di fatto oggi è una eventualità remota. Mi rendo conto che è antipatico dire “ai miei tempi...”, però noi in IV ginnasio partimmo in 120 ed arrivammo in III liceo in circa 35-36, e di questi superstiti il 10% fu pure segato alla matura
 
Mi sa che dovrete ripromuovere canidi e suini come non ci fosse un domani. Che poi la bocciatura di fatto oggi è una eventualità remota. Mi rendo conto che è antipatico dire “ai miei tempi...”, però noi in IV ginnasio partimmo in 120 ed arrivammo in III liceo in circa 35-36, e di questi superstiti il 10% fu pure segato alla matura

Bocca mia non parlare, che altrimenti dovrei raccontare cose anche gravi. Lasciamo perdere va, voglio arrivare alla pensione e godermela.
 
Bocca mia non parlare, che altrimenti dovrei raccontare cose anche gravi. Lasciamo perdere va, voglio arrivare alla pensione e godermela.

Ci saranno ancora le pensioni
saitpas.gif
 
Io rimango dell'idea che vengano chiamati ai ministeri persone che non conoscono o conoscono poco ciò su cui si apprestano a legiferare. Io lavoro nella scuola da circa 20 anni e so per certo che dire << ridurre la scuola da 4 a 5 anni >> è una bestialità. Qualsiasi docente , che abbia almeno 5/6 anni di lavoro alle spalle, lo capirebbe. Non puoi correre come un matto - cosa che in parte già facciamo - per svolgere un programma, che i ragazzi devono avere il tempo di metabolizzare.
Se poi è solo il desiderio di "lasciare un segno personale" ( cosa che ho notato spesso in politica ) allora è un altro discorso.
Già a giugno abbiamo promosso cani e porci, ora ci mancava questa. A questo punto abolissero pure la bocciatura, così facciamo tombola.

eppure, nel resto d'europa, a 17 anni si e' diplomati e ci si iscrive all'universita'.
viaggiano tutti (credo) con un anno di vantaggio rispetto a noi.
mia nipote, che frequentava la scuola europea a blx, quest'anno e' iscritta all'universita'
mio figlio, che ha la stessa eta', deve ancora fare la maturita'.
 
nel resto d'europa, a 17 anni si e' diplomati e ci si iscrive all'universita'.

Non è tutto oro.... per quello che ne so, nel mondo "anglosassone" è vero che hanno percorsi di studio più brevi, ma spesso escono superspecializzati in un argomento, ma ignoranti totali su tutto il resto. La preparazione italiana non sarebbe male di per sè, fatte salve le note discrepanze tra scuole "top" e scuole "meno top"....
 
eppure, nel resto d'europa, a 17 anni si e' diplomati e ci si iscrive all'universita'.
viaggiano tutti (credo) con un anno di vantaggio rispetto a noi.
mia nipote, che frequentava la scuola europea a blx, quest'anno e' iscritta all'universita'
mio figlio, che ha la stessa eta', deve ancora fare la maturita'.


Una semplice curiosita'....
Concordo ovviamente che
prima si finisce la Maturita' e prima si comincia l' Universita'
e prima si va pure in Pensione.

Non e' che questo

nostro ANDAMENTO LENTO
e' dovuto al fatto che forse
( a sensazione )
in Italia si studiano paccate di materie generali che non serviranno a nulla se non si faranno studi specifici che le coinvolgono....
??
Esempio facile....facile....
Ha senso studiare Chimica e poi studiare Legge
??
 
Una semplice curiosita'....
Concordo ovviamente che
prima si finisce la Maturita' e prima si comincia l' Universita'
e prima si va pure in Pensione.

Non e' che questo

nostro ANDAMENTO LENTO
e' dovuto al fatto che forse
( a sensazione )
in Italia si studiano paccate di materie generali che non serviranno a nulla se non si faranno studi specifici che le coinvolgono....
??
Esempio facile....facile....
Ha senso studiare Chimica e poi studiare Legge
??

Io citerei allora filosofia che è una materia presente nel percorso di studi anche dei licei scientifici e che verrà poi approfondita o studiata all'Università dallo 0,00000001% degli studenti.
 
Io citerei allora filosofia che è una materia presente nel percorso di studi anche dei licei scientifici e che verrà poi approfondita o studiata all'Università dallo 0,00000001% degli studenti.


Era solo un esempio facilmente accettabilmente comprensibile
Ce ne sono tanti....

Vado sul piu' specialistico....
Oggi ci sono i chirurghi della mano, del polso, della spalla....
....Del torace, dell' addome, Maxillo facciale....
Ha ancora senso studiare
" Anatomia Umana Normale "
( 2 anni )
che va dai capelli, alle falangine dei piedi
??
Piuttosto che non studiare,
dopo una infarinatura generale,
SOLO quelle singole parti specifiche
??
 
Ultima modifica:
Era solo un esempio facilmente accettabilmente comprensibile
Ce ne sono tanti....

Vado sul piu' specialistico....
Oggi ci sono i chirurghi della mano, del polso, della spalla....
....Del torace, dell' addome, Maxillo facciale....
Ha ancora senso studiare
" Anatomia Umana Normale "
( 2 anni )
che va dai capelli, alle falangine dei piedi
??
Piuttosto che non studiare,
dopo una infarinatura generale,
SOLO quelle singole parti specifiche
??

Forse per la medicina il discorso è diverso perchè la specializzazione è successiva.
Tutti i medici devono avere una preparazione che copra l'intera anatomia umana anche se alcuni diventeranno oculisti,altri neurochirurghi,altri ancora medici di base.

Onestamente io non so se sia auspicabile o meno dare una preparazione più specifica a costo di tralasciare alcuni argomenti.
Se la preparazione ampia di base è destinata a essere dimenticata nel giro di pochi anni probabilmente si vale la pena di saltarla.
Poi ovviamente dipende dai casi.
 
Back
Alto