<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiedo una mano ai matematici del forum | Il Forum di Quattroruote

chiedo una mano ai matematici del forum

Ipotizziamo di avere un rettangolo la cui area è di 174 cmq. Ipotizziamo che un lato equivalga al quadruplo dell'altro, con l'aggiunta di 5. Dobbiamo trovare il perimetro.
Allora: area = b * h. Decido che la base sia uguale a 4h+5
La formula di sopra diventa: 174 = h * ( 4h+5 ) che diventa
174 = 4h2 ( 4 h al quadrato ) + 5h. Porto tutto da un lato ed ottengo 4h2 + 5h - 174 = 0
Mi rendo conto che devo usare la formula per risolvere le equazioni di secondo grado
 

Allegati

  • formula-risolutiva-equazioni-secondo-grado.jpg
    formula-risolutiva-equazioni-secondo-grado.jpg
    5,4 KB · Visite: 185
ho pubblicato prima di terminare. Dunque, uso la formula che ho inserito sopra ed ottengo

x = - 5 +- radice quadrata di 25 - ( 4*4*174 ) il tutto fratto 8

ottengo : - 5 +- rad quad. di 2809 , fratto 8
ottengo: due valori, di cui uno è il 6. l'altezza è 6. la base sarà 6 *4 + 5 = 29. Infatti 6 * 29 dà appunto 174 cm2
Ho cercato una spiegazione della formula risolutiva , che fosse limpida, insomma una spiegazione passo passo, ma non l'ho trovata. Non ho trovato nessuno che spiegasse bene il perché della formula. Per esempio perché partendo da ax2 + bx + c = 0 si debba poi trasformare il tutto in un quadrato di binomio. Spero che qlacn mi possa spiegare bene come i matematici siano arrivati alla formula risolutiva.
 
Ultima modifica:
Basta che poi non ci prendi gusto
E passi a quelle di terzo ecc. ecc.
Magari anche con 2 incognite
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
Per adesso, sulle origini, passo;
anche di grazia dopo tanti anni
 
Conosco questa pagina, ma non mi pare che spieghino perché si debba utilizzare il completamento del quadrato. Scrivono:
Un'equazione polinomiale di secondo grado viene risolta con il cosiddetto metodo del completamento del quadrato, così chiamato perché si modifica l'equazione fino a ottenere al suo primo membro il quadrato di un binomio eccetera eccetera.
Ma non spiegano perché devo trasformare il primo membro in un quadrato di binomio. Boh. Sarò tonto io, ma non riesco a trovare una pagina in cui si dica perché. Si dice : fate questo, poi fate quest'altro e tààc otterrete questo.
 
Ma ci sarà un prof di matematica che ha in casa un libro dove si spiega come si è giunti a tale formula ?

credo che ti serva un libro sulla storia della Matematica. e di livello universitario, ovviamente.

Offtopic: qualche volta passano su Raiscuola dei documentari (credo BBC) di un prof. di mate britannico col cognome francese. Parla proprio della storia dell matematica, ovviamente di modo divulgativo: ci sono certi anedotti che non si crederebbe.
Altrettanto ovviamente me li posso vedere solo di nascosto, sia mai che si perdono il casaro umbro-tosco-marchigiano che fa l'ennesina ricottina a Geo&Geo.
fine OffTopic.
 
Ma ci sarà un prof di matematica che ha in casa un libro dove si spiega come si è giunti a tale formula ?



Tanto " quasi sacro " furore alla " scoperta...."
( Se si puo' )
E' dovuto a....
??
Sai quante invenzioni sono nate casualmente
Il vetro
il formaggio
la penicillina
la polvere da sparo
gli stessi Raggi X
??
 
Ultima modifica:
Back
Alto