<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E pure Maradona... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

E pure Maradona...

Si può anche dire che ieri sono morte 800 persone di Covid-19, ma non importa a nessuno (tranne i parenti) e nessuno sa chi fossero e cosa facessero, ma erano persone anche loro, come Maradona.

E' vero che talvolta si esagera. Giusto il rispetto e il cordoglio per un campione come Maradona, ci mancherebbe, ma paragonarlo a un Dio o semi-Dio no. E' stato un grande calciatore, uno dei più grandi di tutti i tempi, non un Dio.

Imho.
Condivido. È giusto il tributo, visto che è stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, forse il migliore in assoluto, ma talvolta si scade nell’idolatria e questo non è per nulla positivo
 
lungi da me entrare in discussioni calcistiche, e lungi da me giudicare moralmente le persone, però se mi permettete un accenno al valore sportivo mi sento di dirlo. Sarà per i miei trascorsi e sarà anche perchè per me uno sport deve in primis portare avanti i valori sportivi, che danno un senso alle vittorie, ma parlare della mano di Dio in un episodio di scorrettezza sportiva nel evento più importante di tutto lo sport a livello mondiale non me la sento proprio, non voglio neanche giustificare la cosa facendo considerazioni geopolitiche o altro, lo sport deve restare fuori da questo e se ci deve entrare lo deve fare solo per portare nobiltà di valori, personalmente quindi ricordiamo la grande carriera e le grandi doti di un calciatore, ovviamente con il dovuto rispetto che esige anche la scomparsa della persona, ma quell'episodio io lo cancellerei proprio ma soprattutto non lo farei diventare un vanto
 
Condivido. È giusto il tributo, visto che è stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, forse il migliore in assoluto, ma talvolta si scade nell’idolatria e questo non è per nulla positivo

guarda fin dove si arriva....
 

Allegati

  • 5991C4D8-0965-404A-9A42-90B5DC92D828.jpeg
    5991C4D8-0965-404A-9A42-90B5DC92D828.jpeg
    383,4 KB · Visite: 87
lungi da me entrare in discussioni calcistiche, e lungi da me giudicare moralmente le persone, però se mi permettete un accenno al valore sportivo mi sento di dirlo. Sarà per i miei trascorsi e sarà anche perchè per me uno sport deve in primis portare avanti i valori sportivi, che danno un senso alle vittorie, ma parlare della mano di Dio in un episodio di scorrettezza sportiva nel evento più importante di tutto lo sport a livello mondiale non me la sento proprio, non voglio neanche giustificare la cosa facendo considerazioni geopolitiche o altro, lo sport deve restare fuori da questo e se ci deve entrare lo deve fare solo per portare nobiltà di valori, personalmente quindi ricordiamo la grande carriera e le grandi doti di un calciatore, ovviamente con il dovuto rispetto che esige anche la scomparsa della persona, ma quell'episodio io lo cancellerei proprio ma soprattutto non lo farei diventare un vanto

Non so nemmeno di cosa stai parlando (ho già detto che io e il calcio viaggiamo su vettori paralleli in verso opposto?), però trovo interessante questa considerazione: in pratica, sta venendo fuori che si sta santificando un uomo che sul piano umano meglio lasciar perdere, su quello del fair play, nel senso sportivo del termine, mostrava qualche pecca.... resta l'innegabile bravura eccezionale nel tenersi il pallone incollato al piede, ma a questo punto è pochino per farne una specie di Messia passato per la terra e tornato in cielo....
 
Non so nemmeno di cosa stai parlando (ho già detto che io e il calcio viaggiamo su vettori paralleli in verso opposto?), però trovo interessante questa considerazione: in pratica, sta venendo fuori che si sta santificando un uomo che sul piano umano meglio lasciar perdere, su quello del fair play, nel senso sportivo del termine, mostrava qualche pecca.... resta l'innegabile bravura eccezionale nel tenersi il pallone incollato al piede, ma a questo punto è pochino per farne una specie di Messia passato per la terra e tornato in cielo....

probabilmente tutti i campioni, o quasi tutti hanno delle macchie nella loro carriera, se restiamo su di un argomento da Forum possiamo dire che Schumacher stesso ebbe un paio di episodi brutti, di cui uno gli annullo i punti di tutta la stagione, ma non si è mai trovata una giustificazione a questi comportamenti aveva sbagliato ed ha pagato, nel caso invece di Maradona(che segno un gol di mano ai mondiali architettando anche festeggiamenti 'esagerati' per coprire la cosa , e con quel gol elimino l'Inghilterra) lo si giustifica , oltretutto utilizzando anche pretesti religiosi , mi sembra un poco troppo, tributiamolo per altri giusti meriti che ha ma questo episodio almeno per me è da cancellare dai libri
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non so nemmeno di cosa stai parlando (ho già detto che io e il calcio viaggiamo su vettori paralleli in verso opposto?), però trovo interessante questa considerazione: in pratica, sta venendo fuori che si sta santificando un uomo che sul piano umano meglio lasciar perdere, su quello del fair play, nel senso sportivo del termine, mostrava qualche pecca.... resta l'innegabile bravura eccezionale nel tenersi il pallone incollato al piede, ma a questo punto è pochino per farne una specie di Messia passato per la terra e tornato in cielo....

Non è proprio così semplice la questione... si vede che non ha mai seguito il calcio... ancora meno di me, che come italiano mi sento una mosca bianca! :emoji_grimacing:

(però i mondiali dell'82 me li ricordo benissimo, altroché! E lì Maradona c'era...)
 
Il discorso di separare l'uomo dalle sue azioni è interessante e secondo me merita qualche approfondimento.
Anche Mozart, per fare un esempio, ha creato dei capolavori imperituri, ma sappiamo tutti che era un donnaiolo e una gran testa calda, per non dire di peggio.
A chi interessa il lato umano? Forse oggi a nessuno e io per primo ascolto le sue opere con grande piacere senza pensare al carattere della persona.
L'argomento però non è a sproposito quando si inizia ad idolatrare la persona, a deificarlo. Io adoro le opere di Mozart, non Mozart stesso. Ed è per questo che per me Mozart non era un grande uomo, ma "solo" un grande musicista.
 
E in effetti, come è già stato detto (e io già lo sapevo, non c'era bisogno che lo venissi a sapere da Sgarbi), anche Michelangelo Merisi alias Caravaggio non è che fosse un santo, una persona tranquilla...
Eppure a distanza di parecchi secoli è ancora venerato come artista ed è conosciuto in tutto il mondo. Chissà quanti pittori tutti casa e chiesa della sua epoca ci sono stati... ma chi si ricorda di loro? Giusto qualche esperto di arte o assiduo frequentatore di musei...

P.s. è solo un esempio: lungi da me paragonare un grandissimo artista immortale con un - seppur bravissimo - giocatore di calcio.
 
E in effetti, come è già stato detto (e io già lo sapevo, non c'era bisogno che lo venissi a sapere da Sgarbi), anche Michelangelo Merisi alias Caravaggio non è che fosse un santo, una persona tranquilla...

sarò tardo ma mi sfugge cosa accomuni Caravaggio con Maradona, forse sarebbe meglio accostarlo a Bukowski
 
sarò tardo ma mi sfugge cosa accomuni Caravaggio con Maradona, forse sarebbe meglio accostarlo a Bukowski

La vita sregolata, i colpi di testa (non necessariamente col pallone)...
non lo dico solo io (che comunque ho visto diversi documentari sulla sua vita), l'ha detto pure Sgarbi che di Caravaggio un po' se ne dovrebbe intendere.
 
probabilmente tutti i campioni, o quasi tutti hanno delle macchine nella loro carriera, se restiamo su di un argomento da Forum possiamo dire che Schumacher stesso ebbe un paio di episodi brutti, di cui uno gli annullo i punti di tutta la stagione, ma non si è mai trovata una giustificazione a questi comportamenti aveva sbagliato ed ha pagato, nel caso invece di Maradona(che segno un gol di mano ai mondiali architettando anche festeggiamenti 'esagerati' per coprire la cosa , e con quel gol elimino l'Inghilterra) lo si giustifica , oltretutto utilizzando anche pretesti religiosi , mi sembra un poco troppo, tributiamolo per altri giusti meriti che ha ma questo episodio almeno per me è da cancellare dai libri
ma un calciatore che si butta a terra per cercare il rigore è tanto meglio di chi fa un gol di mano? Quando si vuol vincere ( che significa soldi) si fa di tutto. E cmq quel gol proprio all'Inghilterra ha un significato che va oltre il calcio e si chiama Falkland.
E non è il primo caso in cui con lo sport ci si rifá sulla politica. Vedi per esempio i successi della ex DDR nei confronti della RFT.
 
Ultima modifica:
La vita sregolata, i colpi di testa (non necessariamente col pallone)...
non lo dico solo io (che comunque ho visto diversi documentari sulla sua vita), l'ha detto pure Sgarbi che di Caravaggio un po' se ne dovrebbe intendere.

E anche Sgarbi ha i suoi colpi di genio e i suoi momenti (tanti) di sregolatezza. Stiamo entrando in un loop.
 
Back
Alto