Mhmhmhmhm....sono in totale disaccordo, nel senso che secondo me un prodotto deve essere pubblicizzato da un testimonial credibile , e per credibile intendo proprio che la gente crederà che usa quel prodotto, altrimenti tanto vale scegliere Greta T. che secondo me quando avrà la patente potrebbe realmente guidare quell'auto, molto in voga tra le ragazze.
Il tuo ragionamento fila.
Però si basa sul presupposto che la pubblicità migliore sia quella più veritiera o verosimile.
Io non me ne intendo ma vedendo i tanti spot mi sembra di capire che è più efficace,o diffusa,la pubblicità effetto,che mette li il volto noto o una donna con un corpo da infarto per colpire l'attenzione dello spettatore.
Probabilmente rimane più impressa nella mente.
Si potrebbe dire che per tutto quello che pubblicizza prodotti in maniera positiva (la bella auto,il makeup che rende bella la pelle,l'acqua che fa bene alla salute) il realismo viene messo da parte in favore del colpo d'occhio.
Che di solito è rappresentato da un testimonial fuori dal comune.
Mentre per gli spot di prodotti che hanno una connotazione negativa (il farmaco contro la flatulenza o roba del genere) il testimonial di solito è una persona normale,probabilmente perchè convincere un vip a fare uno spot del genere sarebbe difficile.
Un comico raccontava che la madre,vedendo lo spot della crema anti cellulite con una modella dal fisico statuario si avviliva e diceva allo schermo "Ma quando XXXXX mai ce l'hai avuta tu la cellulite?Se a te ci vuole la crema per me serve l'acqua di Lourdes...".
Tornando alle auto si mette dietro il volante un personaggio come Di Caprio (anche se nessuno crede nemmeno per un momento che nella realtà guidi una 500) per far leva sullo spirito di emulazione.
Guida quell'auto e sarai bello come lui.
Un messaggio subliminale che non sarà minimamente realistico ma probabilmente fa effetto sul pubblico.
Poi non dimentichiamoci che i testimonial famosi fanno la pubblicità anche ai prodotti che usano davvero,solo che spesso lo fanno gratis.
Nel senso che quando Di Caprio scende dalla 500 e va in giro con la sua Fisker Karma basta che lo immortalino mentre parcheggia e automaticamente ha fatto pubblicità all'auto.
O quando va in un ristorante si presta a farsi immortalare col gestore che mette la sua foto in bella vista nel locale.
Quelle sono pubblicità realistiche in un certo senso.