A parte il logo, cambia realmente qualcosa?
Ti leggo appena ora.Mauro ti facevo un appassionato che "guida"l'auto... il tuo calesse sottosterza sicuramente se aumentiamo il ritmo e con quel cambio e motore non riesce a soddisfare i minimi requisiti per un po di divertimento... (ho avuto l'impreza wrx so di cosa parlo) per il resto può esser un buon calesse ma non certo una macchina che minimamente si avvicina al divertimento..
Un avantreno mc pherson di certo non può essere irreprensibile al limite, ma sottosterzante in questo caso no. La distribuzione delle masse e la geometria delle sospensioni la rendono abbastanza neutra se pesti in pieno tiro (parlo della mia legacy s- dynamic da 110kw ), ovvero scarta verso l'esterno con tutte e 4 le ruote in derapage. Però occorre rimarcare che il classico sottosterzo è ben altro. Diverso il discorso se vai largo in ingresso, specie se ancora molto pinzato, ma lì sei ad un passo per andare lungo o addirittura dritto, ma non sono auto con cui fare staccate a vita persa. Qualche volta nei cambi secchi e ripetuti sul viscido, ho avvertito di aver perso il davanti o il retro, ma si recupera facilmente, se lo fai subito, poco dopo interviene il dsc e rovina il gusto... secondo me se cerchi emozioni meglio cercare altrove, ma per muoversi in ogni condizione con un passo sciolto ma sicuro, fa bene il suo dovere.Mauro ti facevo un appassionato che "guida"l'auto... il tuo calesse sottosterza sicuramente se aumentiamo il ritmo e con quel cambio e motore non riesce a soddisfare i minimi requisiti per un po di divertimento... (ho avuto l'impreza wrx so di cosa parlo) per il resto può esser un buon calesse ma non certo una macchina che minimamente si avvicina al divertimento..
Ne penso molto male.Ciao Mauro, ho letto che hai provato l'e-boxer, cosa ne pensi ?
Non si sente l'aiuto dell'elettrico ?
I consumi migliorano ?
Stando in coda, si riesce ad avanzare solo in batteria ?
Ne penso molto male.
Edit
Dimenticavo, il sistema eBoxer è forse più complesso dell’HSD (due batterie di avviamento più quella di trazione, due motorini di avviamento più quello di trazione) senza averne minimamente i vantaggi. Vista la “stradalizzazione” del Forester, il nuovo Rav ibrido lo batte mille a zero, e oltre a tutto costa uguale.
Mi spiace, non me ne sono mai interessato perché proprio non mi piaceE del CR-V Hybrid che cosa ne pensi?
dipende sempre da cosa cerchi. gli angoli di attacco e uscita del Forester sono migliori di quelli del Rav4:il nuovo Rav ibrido lo batte mille a zero, e oltre a tutto costa uguale.
E vorrei ben vedere ... il problema è che per ibridizzarlo hanno peggiorato alcune caratteristiche che erano l'anima del Forester (uno dei motivi per cui l'ho preso turandomi il naso sul resto ed ora non prenderei il nuovo)dipende sempre da cosa cerchi. gli angoli di attacco e uscita del Forester sono migliori
Il sistema ibrido integrale dell'attuale Rav, per quanto molto migliorato rispetto alla serie precedente (dove faceva davvero pena), non potrà mai reggere il confronto come 4wd, ma per la stragrande maggioranza degli utilizzatori va più che bene.; il Forester invece copriva esigenze più impegnative, ma ora che è sato ibridizzato ha iniziato a perdeer alcuni suoi plus senza guadagnare quasi nulla dall'ibridizzazione.Le prestazioni offroad, stando a questo video, sembrerebbero essere a vantaggio del Forester.
Il sistema ibrido ovviamente è a vantaggio del Rav4, qui Toyota non si batte.
A parte il logo, cambia realmente qualcosa?
Cos'è la FRS?La taratura delle sospensioni:
-la BRZ è più neutra
-la GT86 (e la gemella FRS) sono volutamente sovrasterzanti
Sarebbe la Scion (marchio del gruppo Toyota) FR-S, commercializzata in Nord-America.Cos'è la FRS?
Edit non sapevo nemmeno esistesse
CitWeb - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa