<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mauro ti facevo un appassionato che "guida"l'auto... il tuo calesse sottosterza sicuramente se aumentiamo il ritmo e con quel cambio e motore non riesce a soddisfare i minimi requisiti per un po di divertimento... (ho avuto l'impreza wrx so di cosa parlo) per il resto può esser un buon calesse ma non certo una macchina che minimamente si avvicina al divertimento..
Ti leggo appena ora.
Ovviamente devi parametrare tutto al tipo di auto, che è fatta per andare su mulattiere o quasi e che se la gioca (nella categoria) con Sua Maestà il Freelander 2 (il FL2 offroad è ancora più incredibile, ma su strada devi starci attento perché alla prima curva seria ci vuole un attimo affinché ribadisca che i Continentali gudano dalla parte sbagliata :D )
Powertrain totalmente inadeguato e che scoperta, ma avevo avuto in mano l'XT Turbo 241 cv e come motore niente da dire, il "cambio" resta quello che è ... una di quelle "giapponesate" di cui si fa fatica a capire le motivazioni che ci stanno sotto. Ovviamente se avessi potuto andare su motori più spinti e conseguente range di prezzo non avrei preso l'XT ma altro e sai bene cosa.

L'unica cosa che ti posso dire con sicurezza è che nonostante la ripartizione delle masse non sia ottimale, l'auto non è assolutamente sottosterzante se la imposti giusta, nemmeno sovrasterzante, è proprio neutra - il che è "noioso" da un certo punto di vista e "rassicurante" da un altro. Ovviamente nulla a che vedere con la gradevolezza del mio vecchio scaldawurst bavarese pur sottopotenziato, ma ripeto quanto già scritto molti anni fa proprio in questa stanza il Forester ha un retroteno "granitico" e proprio per questo è particolarmente avvilente avere così pochi cavalli a disposizione ed una trasmissione fatta per altre esigenze, su cui la modalità manuale mette solo una piccola pezza. Cin un 2.0 turbo soft da 180-200 cv (che imho non riescono a fare) o volnedo anche solo con il 2.5i aspirato da 184 cv che vendono negli USA, il calesse sarebbe stato molto più equilbrato. Ripeto il tutto contestualizzato ad un veicolo che si trova a suo agio soprattutto nello sterrato e nel fango e che purtroppo ha una trasmissione che mortifica certe sue buone qualità.
 
Ultima modifica:
Mauro ti facevo un appassionato che "guida"l'auto... il tuo calesse sottosterza sicuramente se aumentiamo il ritmo e con quel cambio e motore non riesce a soddisfare i minimi requisiti per un po di divertimento... (ho avuto l'impreza wrx so di cosa parlo) per il resto può esser un buon calesse ma non certo una macchina che minimamente si avvicina al divertimento..
Un avantreno mc pherson di certo non può essere irreprensibile al limite, ma sottosterzante in questo caso no. La distribuzione delle masse e la geometria delle sospensioni la rendono abbastanza neutra se pesti in pieno tiro (parlo della mia legacy s- dynamic da 110kw ), ovvero scarta verso l'esterno con tutte e 4 le ruote in derapage. Però occorre rimarcare che il classico sottosterzo è ben altro. Diverso il discorso se vai largo in ingresso, specie se ancora molto pinzato, ma lì sei ad un passo per andare lungo o addirittura dritto, ma non sono auto con cui fare staccate a vita persa. Qualche volta nei cambi secchi e ripetuti sul viscido, ho avvertito di aver perso il davanti o il retro, ma si recupera facilmente, se lo fai subito, poco dopo interviene il dsc e rovina il gusto... secondo me se cerchi emozioni meglio cercare altrove, ma per muoversi in ogni condizione con un passo sciolto ma sicuro, fa bene il suo dovere.
 
Ciao Mauro, ho letto che hai provato l'e-boxer, cosa ne pensi ?
Non si sente l'aiuto dell'elettrico ?
I consumi migliorano ?
Stando in coda, si riesce ad avanzare solo in batteria ?
 
L'aiuto dell'elettrico si percepisce un pochino a velocità ovviamente sotto i 70 orari circa. Ovvio, non aspettarti un apporto sostanzioso e comunque continuativo: la batteria è piccola e il motore elettrico non ha questa gran potenza.
Diciamo che la differenza tra un ibrido Toyota (specialmente gli ultimi di 4a generazione montati su Corolla, Rav4, Lexus UX e simili) e questo Subaru è ovviamente ben marcata.
D'altro canto, il sistema permette di avanzare in coda con la sola propulsione elettrica e tende a spegnere il termico (dopo circa 2 o 3s dal rilascio dell'acceleratore) a velocità sotto gli 82 orari indicati. In pratica, puoi usare l'elettrico per sospingere la vettura o, almeno, per diminuire di molto il rallentamento nel caso lasciassi l'acceleratore e la lasciassi procedere per inerzia. Ho visto una volta accendersi il termico toccati i 93 orari indicati (ero in discesa). Potrebbe capitare che il termico si riaccenda temporaneamente IMHO per rimettere in pressione il circuito frenante, ma prendi questa indicazione con le pinze.

Ripeto ancora: le differenze con il sistema Toyota sono tutt'altro che minime, sia in termini di costruzione del sistema (che non è una cosa ovviamente visibile aprendo il cofano), sia in termini di prestazioni.
 
Ciao Mauro, ho letto che hai provato l'e-boxer, cosa ne pensi ?
Non si sente l'aiuto dell'elettrico ?
I consumi migliorano ?
Stando in coda, si riesce ad avanzare solo in batteria ?
Ne penso molto male.

Come prestazioni, migliora un poco nello 0-100, non so se per il motorino elettrico o per diversi rapporti della trasmissione (dovrei vedere), per il resto e soprattutto in curva nonostante la forse troppo esaltata SGP (Subaru Global Platform) paghi dazio al quintale e mezzo che ti porti dietro. Gli interni sono migliorati, ma il livello di fattura di una “banale” Tiguan rimane ancora molto lontano (figuriamoci il ”premium” di cui qualcuno parla a sproposito, schermo grande e pelle non fanno il “premium”). Non ho viaggiato in colonna e quindi non posso rispondere alla tua domanda, comunque ho notato che la modalità EV è riservata a poche condizioni di marcia. I consumi mi dicono da più fonti (oltre al test 4R) essere molto simili a quelli del mio calesse.
Il Forester di base è sempre stato un mezzo “rustico” (nomen omen), anche nelle versioni più curate, e senza essere un fuoristrada aveva ottime capacità su fondi difficili, con ottimi angoli di attacco. Questa quinta serie SK, a farla breve, non passa o tocca dove passo e non tocco io. Il tutto condito da un pesante aumento di prezzo (vedi il 3d su “delusione valutazione” qui in room Subaru)

Edit
Dimenticavo, il sistema eBoxer è forse più complesso dell’HSD (due batterie di avviamento più quella di trazione, due motorini di avviamento più quello di trazione) senza averne minimamente i vantaggi. Vista la “stradalizzazione” del Forester, il nuovo Rav ibrido lo batte mille a zero, e oltre a tutto costa uguale.
 
Ne penso molto male.


Edit
Dimenticavo, il sistema eBoxer è forse più complesso dell’HSD (due batterie di avviamento più quella di trazione, due motorini di avviamento più quello di trazione) senza averne minimamente i vantaggi. Vista la “stradalizzazione” del Forester, il nuovo Rav ibrido lo batte mille a zero, e oltre a tutto costa uguale.

E del CR-V Hybrid che cosa ne pensi?
 
il nuovo Rav ibrido lo batte mille a zero, e oltre a tutto costa uguale.
dipende sempre da cosa cerchi. gli angoli di attacco e uscita del Forester sono migliori di quelli del Rav4:
Le prestazioni offroad, stando a questo video, sembrerebbero essere a vantaggio del Forester:
(sarebbe bello trovarne di altri, giusto per avere più confronti)
Il sistema ibrido ovviamente è a vantaggio del Rav4, qui Toyota non si batte.
Stando poi alla sicurezza complessiva lato Euroncap, Forester se la cava un filo meglio del Rav4 (comunque eccellenti valutazioni per entrambi)
 
dipende sempre da cosa cerchi. gli angoli di attacco e uscita del Forester sono migliori
E vorrei ben vedere ... il problema è che per ibridizzarlo hanno peggiorato alcune caratteristiche che erano l'anima del Forester (uno dei motivi per cui l'ho preso turandomi il naso sul resto ed ora non prenderei il nuovo)

Le prestazioni offroad, stando a questo video, sembrerebbero essere a vantaggio del Forester.
Il sistema ibrido ovviamente è a vantaggio del Rav4, qui Toyota non si batte.
Il sistema ibrido integrale dell'attuale Rav, per quanto molto migliorato rispetto alla serie precedente (dove faceva davvero pena), non potrà mai reggere il confronto come 4wd, ma per la stragrande maggioranza degli utilizzatori va più che bene.; il Forester invece copriva esigenze più impegnative, ma ora che è sato ibridizzato ha iniziato a perdeer alcuni suoi plus senza guadagnare quasi nulla dall'ibridizzazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto