<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La moto più venduta in Italia giugno 2020 è: | Il Forum di Quattroruote

La moto più venduta in Italia giugno 2020 è:

È un modello che va molto bene sin dal lancio, e con il clima Covid il suo prezzo economico l'ha aiutata ulteriormente...

Per parte mia, ciò che il mio intelletto ha sempre fatto fatica ad assimilare è che per anni la più venduta in Italia fosse una moto che costa quanto una berlina media... (r 1200/1250 gs)
 
È un modello che va molto bene sin dal lancio, e con il clima Covid il suo prezzo economico l'ha aiutata ulteriormente...

Per parte mia, ciò che il mio intelletto ha sempre fatto fatica ad assimilare è che per anni la più venduta in Italia fosse una moto che costa quanto una berlina media... (r 1200/1250 gs)


Si, poi ho cercato qualche informazione e pare che la moto vada abbastanza bene. Boh, è il discorso di usare un marchio storico e fare la tuta la produzione in Cina che continua a lasciarmi freddo.
 
E' una moto che si può guidare con la patente A2 che è limitata a 48 CV/ 35 kW, chi si avvicina alle moto dopo lo scooter la prende in considerazione.
L'estetica è appagante, la qualità sul lungo periodo non la conosco
 
Si, poi ho cercato qualche informazione e pare che la moto vada abbastanza bene. Boh, è il discorso di usare un marchio storico e fare la tuta la produzione in Cina che continua a lasciarmi freddo.

Sì, nelle prove di Motociclismo è sempre stata ben valutata, fatto salvo il peso davvero eccessivo per la cilindrata.

Mi pare che l'Engineering sia rimasto a Pesaro, ma potrei sbagliarmi. Certo è che farebbe più piacere vedere lo storico marchio su modelli più nobili e autoctoni.
 
Sì, nelle prove di Motociclismo è sempre stata ben valutata, fatto salvo il peso davvero eccessivo per la cilindrata.

Mi pare che l'Engineering sia rimasto a Pesaro, ma potrei sbagliarmi. Certo è che farebbe più piacere vedere lo storico marchio su modelli più nobili e autoctoni.

La sede dell'azienda è a Pesaro, però sono nel gruppo Geely, lo stesso di Volvo e la produzione è in Cina.
 
È un modello che va molto bene sin dal lancio, e con il clima Covid il suo prezzo economico l'ha aiutata ulteriormente...

Per parte mia, ciò che il mio intelletto ha sempre fatto fatica ad assimilare è che per anni la più venduta in Italia fosse una moto che costa quanto una berlina media... (r 1200/1250 gs)
Concordo, va nel complesso bene, costa relativamente poco, come estetica ha il suo colpo d'occhio, insomma una "vera" moto che costa meno di molti maxi scooter.
Riguardo invece al fatto che sia un marchio italiano passato in mani cinesi quindi progettazione in Italia (forse) ed eventuale costruzione altrove, più o meno è quello che è successo da tempo in altri settori...
 
È un modello che va molto bene sin dal lancio, e con il clima Covid il suo prezzo economico l'ha aiutata ulteriormente...

Per parte mia, ciò che il mio intelletto ha sempre fatto fatica ad assimilare è che per anni la più venduta in Italia fosse una moto che costa quanto una berlina media... (r 1200/1250 gs)
Per quel che ne so lo è ancora ..metti insieme la versione normale e l'adventure e vedrai....
Cmq concordo...è una follia se pensi che la compera gente che la usa per andare al bar o poco più
 
A breve dovrebbe arrivare.
Certo che se sentono la necessità di previste l'unicità del progetto rispetto alla cinese, in genere è il contrario. :)

https://www.insella.it/news/qjmotor-srb-750-e-benelli-trk-800-ce-molto-comune-155819
cmq queste moto -per via del loro peso - possono far gola a quelli di una certa età -come me - che cominciano a trovare pesanti l'attuale moto 1000 cc di cilindrata.
La mia pesa a secco 236 kg, 125 cv un terzo dei quali per me inutili ed effettivamente sto pensando ad una moto un pò più leggera. E 153 kg sono una bicicletta.
Però non credo che premderei qesta...magari una Ducati Scambler anche s epesa sui 180 kg.Il guaio di queste moto è che nin hanno proyezioni davanti, i parabrezza sono poco più di un unghia.

Una moto
 
cmq queste moto -per via del loro peso - possono far gola a quelli di una certa età -come me - che cominciano a trovare pesanti l'attuale moto 1000 cc di cilindrata.
La mia pesa a secco 236 kg, 125 cv un terzo dei quali per me inutili ed effettivamente sto pensando ad una moto un pò più leggera. E 153 kg sono una bicicletta.
Però non credo che premderei qesta...magari una Ducati Scambler anche s epesa sui 180 kg.Il guaio di queste moto è che nin hanno proyezioni davanti, i parabrezza sono poco più di un unghia.

Una moto

Sarò prevenuto, ma con questi "attrezzi" non ci scambio il mio TDM 850 del 2000.
Tutto sommato ha la potenza giusta (60 kW), si guida decentemente, è comodo, 215 kg ancora si gestiscono.
Certo sarebbe meglio il 900 che è più leggero.
 
Sarò prevenuto, ma con questi "attrezzi" non ci scambio il mio TDM 850 del 2000.
Tutto sommato ha la potenza giusta (60 kW), si guida decentemente, è comodo, 215 kg ancora si gestiscono.
Certo sarebbe meglio il 900 che è più leggero.
lo ho avuto anch'io il Tdm...gran moto. Era meglio della mia precedente Bmw R850 che ho venduto per via del cambio indecente. E ancora oggi fa il cambio Bmw fa....pena.
 
lo ho avuto anch'io il Tdm...gran moto. Era meglio della mia precedente Bmw R850 che ho venduto per via del cambio indecente. E ancora oggi fa il cambio Bmw fa....pena.

Vero che il cambio del TDM fa pena. Ma proprio una BMW dovevi prendere?
Per quelle poche che ho guidato è ancora peggio! :)

PS. Mi sa che avevo letto male il post.
 
Ultima modifica:
Back
Alto