<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo del 2007 con 250mila km...recuperabile? | Il Forum di Quattroruote

Bravo del 2007 con 250mila km...recuperabile?

Salve, sono possessore di una Bravo del 2007, con 250mila km. Ero in procinto di cambiarla, ma il dissesto Covid ha cambiato la situazione delle mie finanze. La macchina da' qualche segno di cedimento della pompa olio e qualche altro piccio, dovrebbe anche fare la cinghia. Mi chiedo: mettendo in conto di spenderci un 1000-1500€ (da meccanico "economico") per rifare cinghia, pompa acqua e pompa olio, magari facendo anche un lavaggio motore e check up generale, è ipotizzabile che l'auto possa ancora reggere per un paio d'anni (circa 30-35mila km in tutto)? O sarebbero soldi "buttati"? Di recente ho anche cambiato motorino avviamento, alternatore e tutto il sistema di ventilazione interna. So che su questi argomenti esistono le opinioni più disparate...
 
Salve, sono possessore di una Bravo del 2007, con 250mila km. Ero in procinto di cambiarla, ma il dissesto Covid ha cambiato la situazione delle mie finanze. La macchina da' qualche segno di cedimento della pompa olio e qualche altro piccio, dovrebbe anche fare la cinghia. Mi chiedo: mettendo in conto di spenderci un 1000-1500€ (da meccanico "economico") per rifare cinghia, pompa acqua e pompa olio, magari facendo anche un lavaggio motore e check up generale, è ipotizzabile che l'auto possa ancora reggere per un paio d'anni (circa 30-35mila km in tutto)? O sarebbero soldi "buttati"? Di recente ho anche cambiato motorino avviamento, alternatore e tutto il sistema di ventilazione interna. So che su questi argomenti esistono le opinioni più disparate...
Se una volta sistemate queste cose, non se ne presentano altre di una certa gravità, secondo me puoi ancora tenerla per un paio di anni. Ho un'amico con una Ford Fiesta mk5 restyling con quasi 500.000km ed un'altro ha una Volkswagen Passat mk4 restyling che ha superato abbondantemente i 300.000km.
 
La vettura secondo me quegli altri 35/40.000 km li fa , mi sembra di capire che hai fatto molti interventi quindi hai una certa cura della vettura , se investi la cifra che hai indicato e te la tieni per altri 2 o 3 anni non ci vedo nulla di sbagliato, certo occorre sempre tenere in considerazione che potresti avere altre spese impreviste ma questo non è un discorso che si può prevedere, fa parte del rischio.
Il tutto secondo me ha una validità se spendi tra i 1.000 ed i 1.500 euro e poi te la tieni 2/3 anni o anche di più , se cominci a spendere cifre superiori o la tieni per meno tempo non so quanto economicamente allora sia valido il discorso.
 
Io penso diversamente,la vettura ha fatto il suo tempo e con le occasioni che attualmente ci sono (bonus rottamazione,km 0 e altro)prenderei la palla al balzo e in garage metterei una vettura nuova,i 1500 di spese preventivate li darei come anticipo.
 
La vettura secondo me quegli altri 35/40.000 km li fa , mi sembra di capire che hai fatto molti interventi quindi hai una certa cura della vettura , se investi la cifra che hai indicato e te la tieni per altri 2 o 3 anni non ci vedo nulla di sbagliato, certo occorre sempre tenere in considerazione che potresti avere altre spese impreviste ma questo non è un discorso che si può prevedere, fa parte del rischio.
Il tutto secondo me ha una validità se spendi tra i 1.000 ed i 1.500 euro e poi te la tieni 2/3 anni o anche di più , se cominci a spendere cifre superiori o la tieni per meno tempo non so quanto economicamente allora sia valido il discorso.
Sono anch'io della stessa idea.
Da verificare anche il livello di usura della frizione, degli ammortizzatori e delle gomme.
Non ho capito se e' a benzina o diesel. Nel secondo caso i costi di sostituzione della frizione potrebbero lievitare a causa volano bimassa.
Inoltre. se e' una EU4 diesel, in alcune citta', iniziano ad esserci importanti limitazioni alla circolazione.
Nonostante tutto, penso che un'auto usata con regolare manutenzione fa sempre risparmiare molti soldi sia a livello assicurazione che principalmente a livello svalutazione. Un'Auto nuova da 20.000€ appena esce dalla concessionaria ha gia perso il 22% di Iva (4400€ !!).
 
Salve, sono possessore di una Bravo del 2007, con 250mila km. Ero in procinto di cambiarla, ma il dissesto Covid ha cambiato la situazione delle mie finanze. La macchina da' qualche segno di cedimento della pompa olio e qualche altro piccio, dovrebbe anche fare la cinghia. Mi chiedo: mettendo in conto di spenderci un 1000-1500€ (da meccanico "economico") per rifare cinghia, pompa acqua e pompa olio, magari facendo anche un lavaggio motore e check up generale, è ipotizzabile che l'auto possa ancora reggere per un paio d'anni (circa 30-35mila km in tutto)? O sarebbero soldi "buttati"? Di recente ho anche cambiato motorino avviamento, alternatore e tutto il sistema di ventilazione interna. So che su questi argomenti esistono le opinioni più disparate...
Se hai una seconda auto che potrebbe momentaneamente tamponare un possibile fermo auto valuterei anche una terza opzione...tenerla così e farle solo la manutenzione necessaria a superare la revisione.
Se tutto va bene dura altri 35-40 mila km, che per te sono un paio d'anni, quindi la usi abbastanza poco, sapendo che nel'eventualità in cui si fermasse prima potresti prendere e rottamarla per un usato recente o una nuova.
 
Sono anch'io della stessa idea.
Da verificare anche il livello di usura della frizione, degli ammortizzatori e delle gomme.
Non ho capito se e' a benzina o diesel. Nel secondo caso i costi di sostituzione della frizione potrebbero lievitare a causa volano bimassa.
Inoltre. se e' una EU4 diesel, in alcune citta', iniziano ad esserci importanti limitazioni alla circolazione.
Nonostante tutto, penso che un'auto usata con regolare manutenzione fa sempre risparmiare molti soldi sia a livello assicurazione che principalmente a livello svalutazione. Un'Auto nuova da 20.000€ appena esce dalla concessionaria ha gia perso il 22% di Iva (4400€ !!).

Perfettamente d'accordo e tutto esatta tranne una cosa.

L'IVA su un auto costata 20.000 € su strada, è poco più di 3600 €

4400 € è l'IVA su un auto che costa 20.000 + IVA
 
Stesso mio dubbio e stessi miei km, solo che io ho una Punto Classic 1.2 benzina.
Dovrei cambiare i pneumatici e sistemare un gioco anomalo dalla leva del freno.
Poi ho il climatizzatore scarico (ma non è un problema, lo lascio così), un fanale da lucidare (lo lucido io)...
Prossimo anno freni con dischi e pastiglie...
Non so cosa fare.
 
Purtroppo è molto difficile da prevedere.
Potrebbe fare 100.000 km senza problemi come avere una sequenza di guasti gravi.
 
Dipende anche da te, del tipo se oramai ti annoia la Bravo cambiala con qualcosa che ti piaccia, per sfizio diciamo.
Oppure cambiala se inizia a essere blindata nelle zone in cui giri causa inquinamento
Cambiala se sai che a breve andranno cbiate parti molto importanti e costose, tipo frizione.
In ogni caso se cambi approfitta ora degli ecobonus sennò tienila ancora fino a morte, visto che ci hai investito sopra soldi, spremila finché ne ha
 
Stesso mio dubbio e stessi miei km, solo che io ho una Punto Classic 1.2 benzina.
Dovrei cambiare i pneumatici e sistemare un gioco anomalo dalla leva del freno.
Poi ho il climatizzatore scarico (ma non è un problema, lo lascio così), un fanale da lucidare (lo lucido io)...
Prossimo anno freni con dischi e pastiglie...
Non so cosa fare.
eccambialaaaa:emoji_blush:
 
Sarebbe utile sapere se è una Mjet o una benzina perché se per assurdo finisce la frizione cambia di molto la spesa....per la mia 1.9 Mjet ero a 1200euro volano biomassa compreso. Gli ammortizzatori con 450 euro li ho cambiati tutti e 4... le altre spese grosse le hai già fatte percui a rigor di logica altre grosse sorprese non dovrebbero essercene.... dimenticavo la valvola EGR anche quella cambiata con una revisionata Fiat e ho speso 300 euro..... forse val la pena aspettare un grosso guasto (se arriva) per salutarla perché per sostituirla hai sempre tempo! Giusto per fare due conti potresti farti fare un preventivo per una Tipo1.3 Mjet (gode degli incentivi maggiori) e vedere dove vai a cadere!
 
Stesso mio dubbio e stessi miei km, solo che io ho una Punto Classic 1.2 benzina.
Dovrei cambiare i pneumatici e sistemare un gioco anomalo dalla leva del freno.
Poi ho il climatizzatore scarico (ma non è un problema, lo lascio così), un fanale da lucidare (lo lucido io)...
Prossimo anno freni con dischi e pastiglie...
Non so cosa fare.
Se ancora va, tienila. Per fortuna la Punto Classic si ripara con poco. L'ho avuta anche io e se non avessi avuto bisogno delle 5 porte, l'avrei ancora. Anche io avevo il clima scarico, pagai 50€ per la ricarica. Per gli pneumatici....niente roba scadente, mi raccomando.
 
Back
Alto