<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 135 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Condivido

Peggio: inizialmente si è fatta passare l'idea che chi esce di casa muore.

Bene, ma siamo d'accordo anche se togliamo la forma impersonale a quel "si è fatta passare l'idea" ?
Io ricordo tutta la sequenza di decreti nazionali e ordinanze regionali e ho le idee molto chiare in proposito.

Ciao, Nicola.
 
Per curiosità te cosa proponi per proteggere queste categorie?

Io propongo, nonostante non sia il mio mestiere, che prima facciamo chiarezza su cosa è successo (anche se diverso, magari molto, rispetto a quanto raccontato da qualcuno) e poi ne traiamo le conseguenze secondo logica, scienza e legge (in ordine di priorità).
I dati Istat sui decessi sono a disposizione di tutti, ma manca ancora il fondamentale dettaglio della tipologia del luogo di residenza (già ricoverato in RSA o in ospedale, o meno) al momento del decesso stesso.

Ciao, Nicola.
 
La Merkel non é contenta di avere fatto l allentamento del decreto. Con le aperture di negozi fino a 800² e stato un fallimento per quello che riguarda la sicurezza.Le strade piene di zeppa, gente con poche mascherine,un vero invito al contagiamento facile. Ha chiesto di rivedere il nuovo decreto.
Per gli operai che entro il 31 Dicembre termina la disoccupazione,gli viene prolungata di 3 mesi.
500 milioni per le aziende….
Per gli operai che sono in Kurzarbeit ( cassa integrazione per lovoratori a termine corto) passa lo stipendio :per i scapoli e senza figli da 60 / 80% sposato con figli da 67-87% si fará graduatamente per i primi tre mesi si va a 70/80% dal quarto mese 80/ 87%
 
Ultima modifica:
Io credo che un contenimento dei contagi a livello generalizzato serva anche appunto a far sì che alle persone più anziane arrivi più difficilmente.

Ma le RSA risultano avere tante vittime perché sono popolate prevalentemente da persone anziane che sono di loro più vulnerabili a questa infezione ?
Oppure le persone anziane risultano così tanto vulnerabili a questa infezione perché sono in numero significativo ospiti di comunità 'dense' di persone (RSA) che, in assenza di DPI e del loro uso, sono più vulnerabili a questa infezione rispetto ad altri ambienti ?
O un mix delle due cose ?

Ciao, Nicola.
 
Precauzione sarebbe stata avere le mascherine giuste (quelle che proteggono chi le indossa), nei posti giusti (ospedali e RSA), al momento giusto (già da prima di quello che ha torto è stato chiamato paziente 1).

Ciao, Nicola.
leggi quello che ho riportato nell' ultimo post pochi minuti fa...
 
Se non si è diffusa e nessuno si è immunizzato allora cosa abbiamo risolto con questo blocco? Abbiamo certamente abbassato la pressione su certi ospedali e questo era necessario. Adesso però o riapri o riapri e secondo me si doveva riaprire questo lunedì, non il 4 maggio

Concordo con la domanda retorica iniziale e sul risultato ottenuto fino ad ora negli ospedali, ma non del tutto con l'ultima considerazione: meglio ripartire in maniera progressiva e proporzionata allo diffusione 'locale' degli effetti certi dell'infezione. E non parlo volutamente di 'contagi' perché ritengo che ad oggi non ci sia alcuna certezza a riguardo.

Ciao, Nicola.
 
Concordo con la domanda retorica iniziale e sul risultato ottenuto fino ad ora negli ospedali, ma non del tutto con l'ultima considerazione: meglio ripartire in maniera progressiva e proporzionata allo diffusione 'locale' degli effetti certi dell'infezione. E non parlo volutamente di 'contagi' perché ritengo che ad oggi non ci sia alcuna certezza a riguardo.

Ciao, Nicola.
La gradualità c'è già, almeno in Veneto. Zaia stimava già da tempo che il 40-50% delle aziende autorizzate o in deroga o per tacito assenso della prefettura sia già ripartita in qualche modo (almeno un paio di settimane)
 
Ultima modifica:
Bravo esattamente così. Aggiungo "scellerate" decisioni

Però, specialmente quando sia aggiunge la qualifica "scellerate" ad un'identificazione vaga come "certe" bisognerebbe anche provare a chiarire quali sono state queste decisioni scellerate.
Non essersi preparati preventivamente ?
Fare le zone rosse ?
Non fare altre zone rosse ?
Andare a sciare l'ultimo weekend prima dell'inizio del lock -down (che nei fatti è stato progressivo) ?
Iniziare col lock-down solo in quel momento ?
Iniziare col lock-down già in quel momento ?
Inasprire localmente le misure nazionali ?
Non inasprire localmente le misure nazionali ?
Inasprire progressivamente le misure nazionali ?
Non inasprire abbastanza le misure nazionali ?

Ciao, Nicola.
 
Bene, ma siamo d'accordo anche se togliamo la forma impersonale a quel "si è fatta passare l'idea" ?
Io ricordo tutta la sequenza di decreti nazionali e ordinanze regionali e ho le idee molto chiare in proposito.
Ciao, Nicola.
Certo che siamo d'accordo, ma debordiamo e non si può.La sequenza ce l'ho anch'io se non altro come strumento di lavoro
 
Però, specialmente quando sia aggiunge la qualifica "scellerate" ad un'identificazione vaga come "certe" bisognerebbe anche provare a chiarire quali sono state queste decisioni scellerate.
Non essersi preparati preventivamente ?
Fare le zone rosse ?
Non fare altre zone rosse ?
Andare a sciare l'ultimo weekend prima dell'inizio del lock -down (che nei fatti è stato progressivo) ?
Iniziare col lock-down solo in quel momento ?
Iniziare col lock-down già in quel momento ?
Inasprire localmente le misure nazionali ?
Non inasprire localmente le misure nazionali ?
Inasprire progressivamente le misure nazionali ?
Non inasprire abbastanza le misure nazionali ?

Ciao, Nicola.


Non intervenire prima riducendosi a dover chiudere 2 mesi. Magari intervenendo prima si chiudeva 1 mese, giusto? Non è passato neanche un mese da quando i contagi scendono in picchiata
 
Però, specialmente quando sia aggiunge la qualifica "scellerate" ad un'identificazione vaga come "certe" bisognerebbe anche provare a chiarire quali sono state queste decisioni scellerate.
Non essersi preparati preventivamente ?
Fare le zone rosse ?
Non fare altre zone rosse ?
Andare a sciare l'ultimo weekend prima dell'inizio del lock -down (che nei fatti è stato progressivo) ?
Iniziare col lock-down solo in quel momento ?
Iniziare col lock-down già in quel momento ?
Inasprire localmente le misure nazionali ?
Non inasprire localmente le misure nazionali ?
Inasprire progressivamente le misure nazionali ?
Non inasprire abbastanza le misure nazionali ?
Ciao, Nicola.
A far la punta non si finisce più ... di base le cose principali stanno emergendo.
Il Governo aveva sul tavolo già a Gennaio una serie di scenari (il che mi pare cosa buona e giusta), poi però non si sa né perché né come ha fatto una sonora dormita per almeno un mese e mezzo se non quasi due (intendo fino ai decreti 8-9-11 marzo), e questo è male, molto male.
Inoltre ci ha trattati come minus habens prima secretando il piano "per non terrorizzare la popolazione", poi procedendo progressivamente a terrorizzare la maggioranza dei cittadini che ora ha paura a mettere il naso fuori di casa come se nell'aria ci fosse il fall-out radioattivo e che disinfetta i contenitori della spesa :emoji_bow: e questo è malissimo.

Se la storia del piano secretato è vera e non è una scusa costruita a posteriori (permettimi la massima sfiducia visto quanto accaduto), le cose da fare erano abbastanza chiare e le si poteva spiegare con tranquillità alla cittadinanza, che non è così minus habens come si ritiene (per dire, quando i professoroni dicevano di non usare le mascherine, la gente ha iniziato a usarle, perché la saggezza popolare diffida naturalmente dei nostri govenanti quali essi siano)
 
Sitazione Germania
Il Coronavirus - Monitor chiude

oggi,22.04.20 Ore 19:00
Contagi:149401
Guariti:99400
Decessi:5161

Differenza dopo 24 Ore
Contagi: +1808
Guariti: +4200
Decessi: + 296

State calmi, ce tempo per bruciarsi le cervella:emoji_bow::emoji_bow:

Situazione Germania
Il Coronavirus - Monitor chiude

oggi,23.04.20 Ore 19:00
Contagi:151195
Guariti:103300
Decessi:5354

Differenza dopo 24 0re
Contagi: + 1794
Guariti: + 3900
Decessi: + 189
 
Qui come la pensano in Olanda (rallentamento, diffusione "controllata" tra le fasce più giovani della popolazione, protezione delle persone più a rischio)

https://video.repubblica.it/dossier...59394?ref=RHPPTP-BS-I253430426-C12-P9-S1.4-T1

Coronavirus, riaprono gli asili nei Paesi Bassi: la motivazione della virologa fa discutere

Nei Paesi Bassi le scuole elementari e gli asili nidi riapriranno, parzialmente, dal prossimo 11 maggio. Ann Vossen, virologa e microbiologa, nonché membro permanente dell'Omt, il team di esperti che gestisce le epidemie nei Paesi Bassi, ha spiegato che proprio i bambini hanno un ruolo chiave nel diffondere gradualmente il Covid-19. "Si infettano a vicenda e a malapena sviluppano sintomi seri - ha detto Vossen nel talk show condotto da Eva Jinek sull'emittente pubblica Kro-Ncrv -. I bambini potrebbero infettare un papà o una mamma, nella speranza che anche i loro sintomi siano lievi, soprattutto se non fanno parte di categorie a rischio". Un concetto ribadito, in un altro momento della trasmissione, quando si è parlato della mancata riapertura delle scuole secondarie: "Fino a 12 anni i problemi derivanti dal coronavirus sono pochi - ha detto Vossen - Con l'aumentare dell'età, invece, questi possono crescere. Riaprire elementari e asili rappresenta un basso rischio".

L'intervento della virologa, sui social network, ha scatenato un dibattito tra chi sostiene che il governo insegua un'immunità di gregge e chi, invece, pensa che i Paesi Bassi stiano adottando una strategia in vista del peggior scenario possibile, ovvero che gran parte della popolazione sia destinata, prima o poi, a contrarre il nuovo coronavirus. Nei Paesi Bassi, dove al 24 aprile i decessi sono poco più di 4.000 e gli attualmente positivi circa 31.000, è stato appena prolungato per tre mesi il divieto di eventi pubblici, inclusi concerti e competizioni sportive. La riapertura di asili ed elementari avverrà seguendo delle misure restrittive che prevedono il distanziamento. Bar e ristoranti, nel Paese, rimarranno chiusi almeno fino al prossimo 19 maggio, mentre i negozi sono rimasti aperti garantendo una distanza di 1,5 metri tra un cliente e l'altro.
 
Se la storia del piano secretato è vera e non è una scusa costruita a posteriori (permettimi la massima sfiducia visto quanto accaduto), le cose da fare erano abbastanza chiare e le si poteva spiegare con tranquillità alla cittadinanza, che non è così minus habens come si ritiene (per dire, quando i professoroni dicevano di non usare le mascherine, la gente ha iniziato a usarle, perché la saggezza popolare diffida naturalmente dei nostri govenanti quali essi siano)

Si tende a semplificare troppo a volte il comportamento della gente secondo me.
Ora ci sembra e la vediamo con occhi diversi.
Se a natale mi avessero detto che saremo finiti così non ci avrei creduto. E con me credo tutti o quasi.
Quando dopo il caso di Codogno vedevo esplodere il numero di positivi a chiunque dicevo che saremo finiti chiusi in casa, nessuno mi credeva anzi quasi mi guardavano male.
Se il governo ci avesse detto guardate che al primo avvisaglie blocchiamo tutto, la gente sarebbe insorta. Anche perché era il periodo del "poco più di un'influenza".
Diversamente se avessero detto ai primi focolai chiudiamo il paese o l'area forse è sottolineo forse avremo reagito diversamente.

Permettimi ma spiegare alla cittadinanza con tranquillità non lo vedo una cosa realizzabile. Prima di un'emergenza,non si ha nemmeno tutta sta fiducia.
Dopo durante l'emergenza molti trovano invece confortante una figura di riferimento e prende delle precauzioni in più ( come del resto abbiamo fatto sia io che te prima delle chiusure varie) dettate da ragionamenti propri o dalla paura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto