<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sfugge che il medico di base negli altri paesi fa un sacco di analisi e piccoli interventi che da noi sono trattati in ambito ospedialiero o nei centri prelievi. Altro che "fascicolo sanitario" ...


Indubbiamente.

Intendo dire che gia' togliere l' impegno di buona parte di quei
1200 che necessitano SOLO di ricette & C.
libererebbe tempo per altri servizi ben piu' importanti.
 
Sfugge che il medico di base negli altri paesi fa un sacco di analisi e piccoli interventi che da noi sono trattati in ambito ospedialiero o nei centri prelievi. Altro che "fascicolo sanitario" ...
Guarda caso a Lodi prosperano i centri medici privato (specie uno con prezzi modici) che offrono servizi diagnostici d'ogni tipo. Proprio a coprire le carenze della medicina di base.
 
Indubbiamente.

Intendo dire che gia' togliere l' impegno di buona parte di quei
1200 che necessitano SOLO di ricette & C.
libererebbe tempo per altri servizi ben piu' importanti.
E che probailmente sono solo il 5% della popolazione ma che ci va tutte le settimane.
Impossibile che le 2 volte l'anno che ci vado io loro ci sono!

Altro articolo interessante che a margine lancia un dubbio sull'uso distorto che si fa poi del pronto soccorso (va a catena col problema precedente):
https://www.ilcittadino.it/cronaca/...ll-epidemia/GQVdiBKYPXp0zzN2eZ4zx3/index.html
«In queste settimane mi sono chiesto dove fossero finiti quei codici verdi e bianchi che affollano i pronto soccorso: ogni sintomo merita una visita, ma bisogna stare attenti a non pensare che siccome il sistema è gratis…»
E' vero anche che i decessi per infarto son triplicati :( e non pare per COVID ma per accesso tardivo alle cure.
 
Guarda caso a Lodi prosperano i centri medici privato (specie uno con prezzi modici) che offrono servizi diagnostici d'ogni tipo. Proprio a coprire le carenze della medicina di base.


Beh,
insomma....

Non e' che tutti gli altri stanno a guardare.
Il centro PUBBLICO dove vado io, e non credo sia l' unico,
a parte essere aperto con orario continuato dalla 8 del mattino alle 20 di sera....
Ha l' infermiera che
fa i prelievi,
fa i vaccini,
fa le medicazioni
e una signora con ufficetto a parte che fa da CUP.
P.s.:
Quando si fa una mail, nel giro di 2 giorni ti arriva quanto richiesto....Sia ricetta, sia impegnativa.
Ovviamente sul fascicolo sanitario, poi te la stampi evvvai.
Ah....Dove poi a esami fatti, ti arrivano gli esiti
 
Ultima modifica:
E che probailmente sono solo il 5% della popolazione ma che ci va tutte le settimane.
Impossibile che le 2 volte l'anno che ci vado io loro ci sono!

Altro articolo interessante che a margine lancia un dubbio sull'uso distorto che si fa poi del pronto soccorso (va a catena col problema precedente):
https://www.ilcittadino.it/cronaca/2020/04/20/dagli-studi-per-fare-il-
geriatra-alle-barricate-dell-epidemia/GQVdiBKYPXp0zzN2eZ4zx3/index.html

«In queste settimane mi sono chiesto dove fossero finiti quei

codici verdi e bianchi che affollano i pronto soccorso: ogni sintomo merita una visita, ma bisogna stare attenti a non pensare che siccome il sistema è gratis…»
E' vero anche che i decessi per infarto son triplicati :( e non pare per COVID ma per accesso tardivo alle cure.

-La paura fa 90....
Io stesso avevo 2 esami da fare ad Aprile gia' prenotati da mesi
( un ecodoppler, e un controllo di una brutta Kosa ),
ma li ho disdetti....
E con 'sto andazzo mi sa che dovro', ora sono a fine Maggio, Ari disdirli

-E comunque qua, se sei bianco o verde, si paga il ticket
 
Non e' che tutti gli altri stanno a guardare.
Il centro PUBBLICO dove vado io, e non credo sia l' unico,

Ovviamente mi fa piacere sapere che c'è del buono anche in Italia.
purtroppo dove vivo io non è così.
da fine dicembre nel paese, come dico da 1200 (ormai forse di più) abitanti non c'è più l'ambulatorio. Si va al paese vicino a 3 chilometri.
E' di due medici che han preso un negozio anni settanta, adattato senza fare granché. In un locale ci son le sedie, nell'altro lo studio.
Apre quando arriva uno dei medici e chiude quando se ne va.
Nessun appuntamento, chi prima arriva entra.
Quando la sala d'attesa è piena (15 persone direi) si aspetta in strada sul marciapiede.
Da gennaio i turni son raddoppiati perché accorpati gli orari del paese dove abito - i medici son gli stessi.

Stessa nazione, sanità differente.
Però io vivo nella regione col (considerato) miglior sistema sanitario nazionale e tu no! :rolleyes:
 
E con 'sto andazzo mi sa che dovro', ora sono a fine Maggio, Ari disdirli

Già, anche questa non è una bella cosa. Ho sentito altri che han rimandato visite per problemi potenzialmente gravi.

Anch'io non so bene quando andrò a fare la visita (privata) dal mio cardiologo.
Peraltro ho saputo che era fra quelli finiti in rianimazione ...
 
Ormai i medici di base sono degli "scribacchini", per qualsiasi cosa ti rimandano dallo "specialista" e magari passano mesi dalla prenotazione all'effettiva visita.


-Concordo sui mesi....

-Purtroppo il fatto di rimandare o meno dallo specialista dipende dal singolo medico se non dalla singola Regione....( IMO )
C'e' chi se ne frega e ti ci manda facile, alla faccia del Sistema, e quelli piu' scrupolosi alle direttive Regionali, che gli danno dei budget massimi al riguardo
 
Ultima modifica:
Ovviamente mi fa piacere sapere che c'è del buono anche in Italia.
purtroppo dove vivo io non è così.
da fine dicembre nel paese, come dico da 1200 (ormai forse di più) abitanti non c'è più l'ambulatorio. Si va al paese vicino a 3 chilometri.
E' di due medici che han preso un negozio anni settanta, adattato senza fare granché. In un locale ci son le sedie, nell'altro lo studio.
Apre quando arriva uno dei medici e chiude quando se ne va.
Nessun appuntamento, chi prima arriva entra.
Quando la sala d'attesa è piena (15 persone direi) si aspetta in strada sul marciapiede.
Da gennaio i turni son raddoppiati perché accorpati gli orari del paese
dove abito - i medici son gli stessi.
Stessa nazione, sanità differente.
Però io vivo nella regione col (considerato) miglior sistema sanitario nazionale e tu no! :rolleyes:

Premesso che....
La sanita' e' Regionale....

Ma, quindi, da te non ci sono questi studi multipli
( tipo quelli degli avvocati )
con tutto il personale e le attrezzature in comune*
??
Qui son quasi tutti cosi' e quasi tutti allo stesso livello di servizi....

*Probabilmente dipende dal fatto di essere in Emilia....
La vecchia, cara Emilia, della bonomia che fu....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Quello che dici è sostanzialmente vero, è andata proprio così.
Però è vero anche che esistono dei protocolli OMS / ISS / Aurorità che prevedono precise azioni nelle varie fasi di una epidemia, che sia focalizzata localmente o poi nazionale, ed una di queste è la messa in quarantena, con relativo cordone di chiusura nei 2 sensi.

Quello a cui abbiamo assistito è stata, invece, una libera reinterpretazione di tutto quanto previsto a monte lasciando ad ogni Regione l'onere della scelta.
Non doveva andare così ed il ministro "della salute" (che esattamente non so cosa significhi) lo doveva saper bene fin dal primo giorno.

"Lasciando ad ogni Regione l'onere della scelta" non si può proprio leggere. Alcune Regioni l'hanno bramato sia prima che durante l'epidemia tale 'onere'. O meglio, bramavano e bramano gli 'onori', magari a titolo di compensazione per gli evidentissimi errori compiuti, ma prima o poi i nodi (oneri, responsabilità) vengono al pettine.

Ciao, Nicola.
 
Da noi anni fa si era su questa strada, poi si è fatta strada l'idea che il personale era troppo e che quindi più si riduceva e meglio era, contemporaneamente mentre prima i clienti accettavano che i servizi in estate rallentassero ora in pratica si vuole che fino ai primi di agosto si lavori a normale ritmo e che già nel ultima settima di agosto ritorni alla normalità. In uno scenario del genere come si può pensare di distribuire le ferie su più mesi?
Una bella domanda?
 
Ovviamente mi fa piacere sapere che c'è del buono anche in Italia.
purtroppo dove vivo io non è così.
da fine dicembre nel paese, come dico da 1200 (ormai forse di più) abitanti non c'è più l'ambulatorio. Si va al paese vicino a 3 chilometri.
E' di due medici che han preso un negozio anni settanta, adattato senza fare granché. In un locale ci son le sedie, nell'altro lo studio.
Apre quando arriva uno dei medici e chiude quando se ne va.
Nessun appuntamento, chi prima arriva entra.
Quando la sala d'attesa è piena (15 persone direi) si aspetta in strada sul marciapiede.
Da gennaio i turni son raddoppiati perché accorpati gli orari del paese dove abito - i medici son gli stessi.

Stessa nazione, sanità differente.
Però io vivo nella regione col (considerato) miglior sistema sanitario nazionale e tu no! :rolleyes:

Stessa Regione, stessa esperienza.

Ciao, Nicola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto