<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 379 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli USA sono diventati il Paese con più contagi al mondo: oltre 86.000!
CVD

Altro che tornare alla normalità entro Pasqua...

Ieri stavo pensando, possibile che in Cina han avuto meno casi di noi?
Noi infatti abbiamo trasformato gli ospedali e altre strutture già esistenti per far posto ai malati e qualche ospedale da campo, loro invece han costruiti moltiospedali da campo se non vere strutture ospedaliere dedicate in 10 giorni in aggiunta a ciò che già avevano.... Secondo me, i loro malati saranno stati molti ma molti di più,sm senza contare che le prime settimane han dovuto scoprire il virus, poi han negato prima di mostrare la situazione alla comunità scientifica.
 
Ieri stavo pensando, possibile che in Cina han avuto meno casi di noi?
Noi infatti abbiamo trasformato gli ospedali e altre strutture già esistenti per far posto ai malati e qualche ospedale da campo, loro invece han costruiti moltiospedali da campo se non vere strutture ospedaliere dedicate in 10 giorni in aggiunta a ciò che già avevano.... Secondo me, i loro malati saranno stati molti ma molti di più,sm senza contare che le prime settimane han dovuto scoprire il virus, poi han negato prima di mostrare la situazione alla comunità scientifica.

Si vede che ti sei perso il documentario su quello che hanno fatto per contenere i contagi.
Fantascienza per noi, ma fantascienza anche per il resto d'Europa e per gli americani.
Loro hanno avuto circa 80.000 casi in tutto, ma ora hanno solo circa 4000 contagiati (senza nuovi casi da giorni) e sono loro ora a doversi difendere dal resto del mondo.

Magari noi occidentali sapessimo agire come hanno agito loro...
Hanno dimostrato al mondo che la salute e la sicurezza collettiva vengono prima della libertà dei singoli individui. Perché senza le prime non puoi avere neanche la seconda.
 
Si vede che ti sei perso il documentario su quello che hanno fatto per contenere i contagi.
Fantascienza per noi, ma fantascienza anche per il resto d'Europa e per gli americani.
Loro hanno avuto circa 80.000 casi in tutto, ma ora hanno solo circa 4000 contagiati (senza nuovi casi da giorni) e sono loro ora a doversi difendere dal resto del mondo.

Magari noi occidentali sapessimo agire come hanno agito loro...
Hanno dimostrato al mondo che la salute e la sicurezza collettiva vengono prima della libertà dei singoli individui. Perché senza le prime non puoi avere neanche la seconda.

Si me lo sono perso, ma credo che anche vedendolo non mi convincerei del tutto.
Corretto considerare le loro misure molto restrittive che han portato in un paio di mesi a finire tutto, cosa che dubito da noi accadrà.
Ma il dubbio sulla veridicità dei loro dati rimarrà per sempre.
Troppe poche morti per un sistema che si è visto travolgere per primo e che ha registro costruostriendo e mobilitando una nazione intera.
Ripeto noi sinora ce la siamo cavata con quello che avevamo, siamo al collasso è vero, e più si andrà avanti e peggio sarà, ma loro han costruito strutture da zero e a leggere in giro i dottori non se la cavavano bene neppure da loro anzi si diceva che qualcuno dovesse mettersi il pannolone perché non avevano tempo per andare al bagno e poi avevano 1 sola tuta per tutto il giorno quindi non potevano toccarla per rivestirisi.
Quindi o non avevano abbastanza strutture sanitarie anche in tempi non di crisi oppure han dovuto affrontare una situazione più difficile della nostra come numero di pazienti.
 
Sempre più convinto che gli unici che ne usciranno bene da questa pandemia saranno i Paesi del Far East.
E temo che accadrà qualcosa di molto brutto in un prossimo futuro, visto che si stanno destabilizzando gli equilibri mondiali.
Vedremo se il profeta (come mi chiama mia moglie, ma per i miei sogni) ci avrà azzeccato ancora una volta.
 
Potete anche non credere ai dati della Cina, liberissimi di essere scettici (neanch'io mi fido ciecamente di qualsiasi informazione, e questo in generale, non solo per la Cina).
Però intanto loro stanno per uscire dall'emergenza e tornare alla normalità. Che vuol dire anche, e soprattutto, far ripartire l'economia.
E queste non sono cose che si possono simulare...
 
Potete anche non credere ai dati della Cina, liberissimi di essere scettici (neanch'io mi fido ciecamente di qualsiasi informazione, e questo in generale, non solo per la Cina).
Però intanto loro stanno per uscire dall'emergenza e tornare alla normalità. Che vuol dire anche, e soprattutto, far ripartire l'economia.
E queste non sono cose che si possono simulare...

Per certi fattori sono riusciti ad agire in un modo che noi occidentali difficilmente potremo. Provo ad elencarteli così come mi vengono in mente:
1) la disposizione geografica sfavorisce l'Italia dato che il sud è collegato per forza al nord
2) la Cina ha avuto 1 focolaio principale, dove è nato il virus, gli altri stati invece han visto la diaspora del virus a partire dalla Cina e poi anche da altri paesi confinanti o economicamente legati, con nascita di più focolai. Ovviamente dopo che in Cina è stato trovato il virus nessuno andava lì ma molti partivano.
Pensa agli usa, 80k casi ma sparsi per l'intero stato.
3) han potuto fermare una regione grande quanto l'Italia mentre il resto della nazione lavorava anche per lei, cosa che da noi non è fattibile data la limitatezza del nostro stato e perché è stato colpito il nord dove risiedono la maggior parte delle ditte.
4)han il monopolio di mascherine e guanti oltre che tute protettive, ci siamo di colpo trovati senza
5) han un concetto di privacy diverso dal nostro e quindi puoi agire subito senza problemi
6)han un economia che si può permettere di fermarsi senza il timore di ko economico ma solo di rallentamento anche in previsione di fare la parte del leone appena gli altri paesi ne usciranno con le ossa rotte, e poi non devono far riferimento a nessun ente sovranazionale per le proprie politiche economiche
7) han una libertà di informazione diversa dalla nostra e che ne limita quindi la paura e le notizie se non in linea con il governo.

Sono solo idee che mi sono venute in mente personalmente, possono anche esser sbagliate.
 
E nessuno dice nulla, perché è giusto così. Però quando l’Italia aveva bloccato i voli diretti (misura purtroppo insufficiente) il governo cinese aveva protestato energicamente, così come lo aveva fatto quando gli amministratori locali avevano inutilmente richiesto la quarantena per tutti i rientri dalla Cina, a prescindere dalla nazionalità. Due pesi e due misure, com’è che non mi meraviglia?

Infatti non mi meraviglia che il governo cinese prenda misure drastiche come non mi meraviglie che il governo italiano prenda sempre e solo mezze misure.
Intanto dagli Usa....
 
Potete anche non credere non fa una piega. E' la natura dell'italiano medio quella di non fidarsi e di essere diffidente.Io ci credo.

E' singolare che ad oggi i numeri cinesi siano considerati bassi mentre qualche settimana fa erano numeri da capogiro.

Io fossi in voi non mi chiederei perche' in Cina ci siano stati cosi "pochi" morti piuttosto perche' da noi cosi' tanti...
 
Ci sono più studi che stanno analizzando questa vicenda e tutti indicano che la Cina abbia nascosto i dati reali, che potrebbero essere di uno se non due fattori più elevati.

A proposito di balle e tornando al famoso video di TG Leonardo, frettolosamente liquidato come l'ennesima fake news, a me sembra che sia passato sotto silenzio un dettaglio che invece secondo me non è affatto trascurabile. Mi sembra di aver capito che il debunk abbia chiarito che quel "supervirus" non è il Covid-19, e fin qui tutto bene; però mi sembra anche che nessuno abbia smentito il fatto che quella sperimentazione sia stata davvero condotta, e che i cinesi stiano davvero studiando ceppi virali pericolosi per l'uomo, quindi quella che oggi è stata (lo è stata davvero?) una semplice quanto tragica coincidenza scatenata al mercato dei pangolini, domani potrebbe ripresentarsi come fuga, accidentale o dolosa, da qualche laboratorio.
Finora questa obiezione sul fatto che la fake news era tale a metà l'ho sentita solo da una voce, che non posso riportare in questa sede, ma con la quale concordo appieno: sinceramente, sapere che per stavolta abbiamo preso una cantonata non mi tranquillizza più di tanto.
 
Pare che energia elettrica e gas costino meno, vedremo. Bisogna vedere se ciò riguarderà tutti gli operatori sul mercato, che sono tanti.

Secondo me bisogna vedere più che altro in che misura sarà l'eventuale incidenza sul prezzo del kWh e del SMC finiti, dato che la componente energia costituisce meno di un terzo dell'importo della bolletta. Io vedo in cielo il solito stormo di uccelli paduli...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto