noi quei prezzi non li vedremo neanche se il petrolio ce lo regalano
E per forza, per questo non dovrebbero esistere né l'IVA né le accise.
noi quei prezzi non li vedremo neanche se il petrolio ce lo regalano
Questa è una situazione dinamica e resteremo in grado di apprendere in modo da poter ripensare e reagire con altri strumenti in qualsiasi momento. Lo spiegheremo anche noi.Possiamo e useremo tutto ciò che serve per aiutare i nostri imprenditori e lavoratori attraverso questo difficile test.
E tutti possono essere certi che l'approvvigionamento alimentare è sicuro in ogni momento e se gli scaffali vengono rimossi per un giorno, verranno ricaricati. Vorrei dire a tutti coloro che sono in giro nei supermercati: ha senso mantenere le scorte, a proposito, è sempre stato. Ma con moderazione; I criceti, come se non ci fosse mai più nulla, sono inutili e alla fine completamente infondati.
E vorrei anche esprimere i miei ringraziamenti alle persone che raramente vengono ringraziate. Coloro che siedono alla cassa di un supermercato o riempiono gli scaffali in questi giorni stanno facendo uno dei lavori più difficili attualmente disponibili. Grazie per essere lì per i tuoi concittadini e letteralmente mantenere il negozio in funzione.
Ora qual è la cosa più urgente per me oggi: tutte le misure del governo sarebbero inefficaci se non usassimo i mezzi più efficaci per prevenire la diffusione del virus che si allarga troppo rapidamente: e siamo noi stessi. Altrettanto indiscriminatamente, ognuno di noi è colpito dal virus tutti possono aiutare ora. Prima di tutto, prendendo sul serio la situazione oggi. Non farti prendere dal panico, ma non pensare nemmeno per un momento che lui o lei non contano davvero. Nessuno è indispensabile. Tutti contano, ci vuole tutto lo sforzo.
Questo è ciò che un'epidemia ci mostra: quanto siamo vulnerabili, quanto dipendiamo dal comportamento premuroso degli altri, e quindi anche: come possiamo proteggerci e rafforzarci reciprocamente agendo insieme.
Dipende da tutti. Non siamo condannati ad accettare passivamente la diffusione del virus. Abbiamo un rimedio: dobbiamo tenerci a distanza l'uno dall'altro per rispetto. Il consiglio dei virologi è chiaro: niente più strette di mano, lavarsi le mani accuratamente e spesso, ad almeno un metro e mezzo di distanza dal vicino e idealmente quasi nessun contatto con i vecchi, perché sono particolarmente a rischio.
So quanto sia difficile ottenere ciò che ci viene chiesto di fare. Vogliamo essere vicini gli uni agli altri, soprattutto nei momenti di bisogno. Conosciamo la cura come vicinanza fisica o tocco. Sfortunatamente, al momento è vero il contrario. E tutti devono davvero capire che al momento solo la distanza è un'espressione di cura.
La visita ben intenzionata, il viaggio che non avrebbe dovuto essere, tutto ciò può significare contagio e non dovrebbe più aver luogo. C'è un motivo per cui gli esperti dicono: nonni e nipoti non dovrebbero riunirsi ora.
Coloro che evitano incontri inutili aiutano tutti coloro che devono affrontare ogni giorno più casi negli ospedali. Questo è il modo in cui salviamo vite umane. Questo sarà difficile per molti e dipenderà anche da: non lasciare nessuno da solo, prendersi cura di coloro che hanno bisogno di incoraggiamento e fiducia. Troveremo altri modi per stare vicini come famiglie e come società.
Esistono già molte forme creative che sfidano il virus e le sue conseguenze sociali. Ci sono già nipoti che stanno registrando un podcast per i loro nonni in modo che non si sentano soli.
Dobbiamo tutti trovare modi per mostrare affetto e amicizia: Skype, telefonate, e-mail e forse scrivere di nuovo lettere. La posta viene consegnata. Si sentono esempi meravigliosi di aiuto di quartiere per gli anziani che non possono fare la spesa da soli. Sono sicuro che c'è molto di più che possiamo fare come comunità e mostreremo che non ci lasciamo soli.
Mi rivolgo a te: rispetta le regole che verranno applicate ora. Come governo, esamineremo sempre ciò che può essere corretto, ma anche: ciò che potrebbe essere ancora necessario.
Continua 5 min.
L'effetto coronavirus sul costo dei carburanti.
![]()
Questa è una situazione dinamica e resteremo in grado di apprendere in modo da poter ripensare e reagire con altri strumenti in qualsiasi momento. Lo spiegheremo anche noi.
Pertanto ti chiedo: non credere alle voci, solo ai messaggi ufficiali, che abbiamo sempre tradotto in molte lingue.
Siamo una democrazia Non viviamo di coercizione, ma di conoscenza e partecipazione condivise. Questo è un compito storico e può essere realizzato solo insieme.
Sono assolutamente certa che supereremo questa crisi. Ma quanto saranno alte le vittime? Quanti cari perderemo? Lo abbiamo in gran parte nelle nostre mani. Ora possiamo, risolutamente, reagire l'un l'altro. Possiamo accettare le attuali restrizioni e sostenerci a vicenda.
Questa situazione è grave ed è aperta.
Ciò significa: dipenderà non solo, ma anche dal modo in cui ognuno segue e attua le regole.
Anche se non abbiamo mai sperimentato nulla di simile, dobbiamo dimostrare che agiamo di cuore e in modo sensato, salvando così delle vite. Senza eccezioni, tutto dipende da tutti e quindi da tutti noi.
Abbi cura di te e dei tuoi cari.
Ti ringrazio.
Messaggio finito
Ma la benzina ad 1 euro non me la ricordo nemeno quando era appena arrivato l'euro e io col motorino appena comprato dai miei e con i loro 3 euro facevo benzina...
ma prenotazione con cosegna a casa non se ne parla?Dipende dall'afflusso della gente, e probabilmente dall'orario in cui ci vai.
Tieni conto che la mia città è scarsamente popolata (meno di 50.000 abitanti) e che ci sono diversi supermercati (io ne ho 4 dove posso arrivarci a piedi).
Sì, Bergamo. Quello che so è che uomini 50enni , che sono sempre stati in salute , se la sono vista molto brutta, intubati per settimane :-(Tu sei di Bergamo città giusto? Come va? È davvero così tragica la situazione?
Ti dirò la benzina ad 1€ me la ricordo quando avevo la 156 nel 1998.
ma prenotazione con cosegna a casa non se ne parla?
Una Cosa é certa, non ha mai rifitato aiuti, se gli altri quello che Hanno ricevuto l Hanno bruciato non é certo colpa della Merkel. L Italia ladrona ha molto bruciato. Siamo OT?Quando strangolava paesi come la Grecia peccato che non si sia dimostrata così comprensiva e umana la cancelliera Kazmierczak più conosciuta come Merkel.
Meglio che sui trasporti pubblici è sicuro, quest'ultimi per me sono un nido di virus e microbi.
Come da "ante - virus"![]()
Se solo per mezz'ora ci metto la firma, ma ho seri dubbi.
Una Cosa é certa, non ha mai rifitato aiuti, se gli altri quello che Hanno ricevuto l Hanno bruciato non é certo colpa della Merkel. L Italia ladrona ha molto bruciato. Siamo OT?
puoi morire di fame...Qui a una collega di mia moglie gli hanno detto che non avrebbe ricevuto la comanda non prima di 5 giorni.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa