<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La fibra è di là da venire in tanti posti (casa mia inclusa), ma il 4G è molto più capillare, basta un tablet e una sim da 7 euro al mese. Quello che manca è la voglia di farlo....
L'esempio della fattura elettronica impossibile da fare è perché altro che 4G, a stento 1G e fuori casa ...
 
Tra l'altro stavo pensando che se è vero che così tante persone possono lavorare da casa forse varrebbe la pena di valutare la fattibilità di un sistema simile anche in situazioni normali e non solo in casi di emergenza.
Meno spostamenti significa meno traffico,meno spese,meno tempo perso.

Esatto, è quello che penso da tempo.
Con una maggiore fetta di lavoratori da casa (non dico tutti! basta una fetta) si risolverebbero parecchi problemi... mica solo il contagio da coronavirus!
 
Perdonami, non hai idea del digital divide esistente. Risiedo in una città da 200.000 abitanti, a 15 km in linea d'aria dal centro non si può nemmeno fare una fattura elettronica per assenza di rete, ma di che cosa parliamo?
E te ne posso portare a caterve di esempi simili

Beh, in epoca di fatturazione elettronica obbligatoria, questo mi sembra assurdo e scandaloso!
 
Perdonami, non hai idea del digital divide esistente. Risiedo in una città da 200.000 abitanti, a 15 km in linea d'aria dal centro non si può nemmeno fare una fattura elettronica per assenza di rete, ma di che cosa parliamo?

Io risiedo in una città grande la metà e che io sappia internet veloce c'è in tutti i quartieri e nei paesini limitrofi.
La fibra nel frattempo è arrivata quasi dappertutto ma non è che prima della fibra avessimo tutti un cellulare a conchiglia come modem.
Che poi ci siano zone in cui è tutto molto più difficile ok ma almeno dove se po fa...
 
Per la questione scuole secondo voi,senza scatenare l'ira dei sindacati,non si potrebbe far slittare l'anno scolastico e contare il periodo attuale come ferie?
Invece di chiudere le scuole a giugno e riaprirle a settembre vorrà dire che quest'anno 1 mese o 2 mesi di chiusura si fanno in questo periodo e poi si va avanti finchè si recupera il tempo perso.
Parlo delle normali lezioni,ovviamente per quanto riguarda gli esami diventa tutto un po' più complicato.
 
io mi auguro che nel decreto che chiude le scuole ci sia anche l'obbligo per le aziende li dove è possibile di fare lo smart work o comunque di venire incontro alle esigenze dei lavoratori dove non è fattibile quella tipologia di lavoro, altrimenti cosi come accaduto in altri casi del passato il problema scala ai singoli lavoratori con tutto quello che ne consegue
 
Io risiedo in una città grande la metà e che io sappia internet veloce c'è in tutti i quartieri e nei paesini limitrofi.
Da te è così, bene, da molte altre parti no

La fibra nel frattempo è arrivata quasi dappertutto
Questa è solo una tua opnione, in ampie zone non c'è proprio (tanto che devi ricorrere alle antenne esterne di Eolo e simili)

Lo dico in generale: la Pianura Padana è una cosa, ma spesso non fa testo per il resto d'Italia né per il mondo dell'auto, né per tante altre fattispecie.
 
Ultima modifica:
Facendo le corna, la mia provincia (quella di Rieti) finora è l'unica del Lazio in cui non c'è stato alcun caso... i casi più vicini sono quelli della provincia di Terni... siamo circondati! :emoji_astonished:
 
Per la questione scuole secondo voi,senza scatenare l'ira dei sindacati,non si potrebbe far slittare l'anno scolastico e contare il periodo attuale come ferie?
Invece di chiudere le scuole a giugno e riaprirle a settembre vorrà dire che quest'anno 1 mese o 2 mesi di chiusura si fanno in questo periodo e poi si va avanti finchè si recupera il tempo perso.
Parlo delle normali lezioni,ovviamente per quanto riguarda gli esami diventa tutto un po' più complicato.
Non è mica come dirlo, ci sono le maturità da finire prima che possano iniziare le iscirzioni ai concorso per i numeri chiusi, ci sono i corsi estivi già programmati (e pagati a caro prezzo). Ci sono docenti impegnati (e hanno già pagato) formazione facoltativa a pagamento del docente medesimo... dubito fortemente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto