<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente stradale con 7 morti in Valle Aurina | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Incidente stradale con 7 morti in Valle Aurina

Ma vogliamo credere che tutti sono cosi coscienziosi per cui da amanti del bere si procurano un etilometro ? Ma avete presente l'automobilista italiano medio? in linea di massima considera il guidare un suo diritto e lo esercita creandosi le leggi come meglio credo,la velocità la sa gestire lui, la vettura è sua e la manutiene come crede e se ha voglia di bere lo fa perchè lui riesce a gestire l'alcol, la notte guida perchè a lui il colpo di sonno non viene , ed il deterrente delle forze dell'ordine non lo percepisce minimamente neanche inasprendo i controlli, del resto poi le forze di polizia non hanno come compito solo quello di presidiar
le strade e di far rispettare il CDS, in un ordine di servizio quello occupa una parte ma poi ci sono altre cose da portare a termine.


Io non lo capisco....
Possibile che,
se tutto va " bene ",
rischi comunque di restare senza patente un anno.
E lo dico da " esperto "
visto che l' unico passatempo che ho e' il ristorante....
E vedo SPESSO di quelle cose
" che voi non potete nemmeno immaginare ".
Anche da parte di adulti
 
Non ci arrivano alla considerazione che un po' di pattuglie in più sulle strade rappresentano in generale un deterrente a molti comportamenti scorretti per lo stesso fatto di essere presenti ...

assolutamente così

è il solito vecchio discorso:
un esercito impiegato a tirar su quattrini attraverso le multe per divieto di sosta et similia
e per il resto far west
 
Io non lo capisco....
Possibile che,
se tutto va " bene ",
rischi comunque di restare senza patente un anno.
E lo dico da " esperto "
visto che l' unico passatempo che ho e' il ristorante....
E vedo SPESSO di quelle cose
" che voi non potete nemmeno immaginare ".
Anche da parte di adulti

me lo immagino perchè ho avuto modo di constatarlo per strada, e 9 volte su 10 i soggetti erano quelli che si ritenevano capaci di gestire l'alcol, una mentalità cosi non la sdradichi solamente con la 'paura' di essere presi perchè nella loro testa non stanno facendo nulla di male, i famosi 3 bicchierini lo sono sempre nella loro testa,in realtà non sono 3 ma magari 6 o 7, e comunque di solito erano persone che contemporaneamente non indossavano le cinture e non rispettavano i limiti, e questo anche da sobri. Purtroppo soggetti cosi ce ne sono molti
 
Per me quella mentalità è il frutto di un'epoca in cui molte regole attuali non esistevano e di una diffusa abitudine a sottovalutare i rischi e a non digerire gli obblighi,anche quelli che non comportano alcuna rinuncia o sacrificio come indossare le cinture.
Concordo sul fatto che certe teste è difficile cambiarle,sarebbe molto più facile sfoltire un buon numero di patenti.
 
Per me quella mentalità è il frutto di un'epoca in cui molte regole attuali non esistevano e di una diffusa abitudine a sottovalutare i rischi e a non digerire gli obblighi,anche quelli che non comportano alcuna rinuncia o sacrificio come indossare le cinture.
Concordo sul fatto che certe teste è difficile cambiarle,sarebbe molto più facile sfoltire un buon numero di patenti.

il ragazzo dell'incidente a Roma aveva 20 anni , diciamo che avevamo la patente da un anno e mezzo circa, già sospesa, eppure si era di nuovo messo alla guida dopo aver bevuto una quantità alta di alcolici, non parliamo di un soggetto che guida da 30 anni e può pensare per il suo storico che tanto non lo fermano mai, ma di uno che in pochi mesi aveva avuto già avuto una sanzione .
 
l ragazzo dell'incidente a Roma aveva 20 anni

Si ma probabilmente è figlio della cultura del "anche se ci sono le regole faccio come mi pare".
Vive in una realtà in cui le regole vengono viste come vessazioni,anche quando sono regole di buon senso che servono a evitare che qualcuno si metta alla guida ubriaco e si ammazzi portando con se anche altre persone.
Magari ha vissuto la sospensione/ritiro della patente come una profonda ingiustizia e non ha pensato neanche per un momento di modificare le proprie abitudini.
Perchè la convinzione diffusa è quella che descrivevi tu.
Bevo ma sono più lucido di chi è astemio,non metto la cintura ma in fondo sono cavoli miei cosa faccio nella mia auto,vado più veloce degli altri ma perchè io sono più bravo a guidare etc etc.
Purtroppo quella mentalità è ereditaria,non dico che siano necessariamente i genitori a trasmetterla ai figli ma i cattivi esempi non mancano.
Quindi ci sono persone molto giovani che pur essendo nati e vivendo in una realtà in cui sono stati messi dei paletti e esistono delle regole portano avanti con orgoglio le proprie tradizioni consolidate da generazioni e generazioni di bastian contrari che se gli dici non fare così puoi stare certo che lo faranno.
 
Si ma probabilmente è figlio della cultura del "anche se ci sono le regole faccio come mi pare".
Vive in una realtà in cui le regole vengono viste come vessazioni,anche quando sono regole di buon senso che servono a evitare che qualcuno si metta alla guida ubriaco e si ammazzi portando con se anche altre persone.
Magari ha vissuto la sospensione/ritiro della patente come una profonda ingiustizia e non ha pensato neanche per un momento di modificare le proprie abitudini.
Perchè la convinzione diffusa è quella che descrivevi tu.
Bevo ma sono più lucido di chi è astemio,non metto la cintura ma in fondo sono cavoli miei cosa faccio nella mia auto,vado più veloce degli altri ma perchè io sono più bravo a guidare etc etc.
Purtroppo quella mentalità è ereditaria,non dico che siano necessariamente i genitori a trasmetterla ai figli ma i cattivi esempi non mancano.
Quindi ci sono persone molto giovani che pur essendo nati e vivendo in una realtà in cui sono stati messi dei paletti e esistono delle regole portano avanti con orgoglio le proprie tradizioni consolidate da generazioni e generazioni di bastian contrari che se gli dici non fare così puoi stare certo che lo faranno.


Si, ma quando i PENSIERI
cui uno da' fede,
confricano con le regole....
Uno, un minimo maturo, dovrebbe rendersi conto che non LI sta sostenendo al bar o su un Forum, ma LI sta " ambientando nella vita reale.
Con tutte le possibili ( brutte ) conseguenze del caso.
 
...o a mettere autovelox nascosti dietro i cassonetti dei rifiuti "per la sicurezza"....
Io sono d'accordo con i controlli, chi non segue le regole e mette in rischio gli altri deve essere multato per imparare.
Avete i paraocchi, se uno va a 50 non può fare una strage.
Poi le macchine, sono solo un mezzo, non ti fanno essere più importanti, come pensano i fessi.
 
Si, ma quando i PENSIERI
cui uno da' fede,
confricano con le regole....
Uno, un minimo maturo, dovrebbe rendersi conto che non LI sta sostenendo al bar o su un Forum, ma LI sta " ambientando nella vita reale.
Con tutte le possibili ( brutte ) conseguenze del caso.

Il problema è che finchè non ci sbattono il muso,e forse neanche dopo,le conseguenze non le vedono oppure le sottovalutano.
Guidano col tasso alcolico troppo elevato e rimediano una multa che in molti casi non pagano e magari per 6 mesi non possono guidare.
Uno dei due guidatori ciucchi che conosco di cui parlavo ha avuto per 6 mesi lo chaffeur che lo accompagnava e lo portava a casa dal lavoro.
Se gli chiedi com'è stato non poter guidare forse ti dirà che sono stati i 6 mesi più comodi della sua vita.
 
l'automobilista italiano medio... se ha voglia di bere lo fa perchè lui riesce a gestire l'alcol...

Mi sembra che in questo 3d nessuno sostenga la "libertà di bere" per chi guida. Si tratta di stabilire limiti ragionevoli e non...draconiani

per me va bene anche 0,2

non lo zero

Meno che mai fin tanto che la percentuale di alcol (nel sangue) viene determinata analizzando... il fiato

le forze di polizia non hanno come compito solo quello di presidiare le strade e di far rispettare il CDS, in un ordine di servizio quello occupa una parte ma poi ci sono altre cose da portare a termine.

a prescindere dal CdS, più controlli a bordo strada consentirebbero di migliorare l'ordine pubblico (due piccioni con una fava): traffico di rifiuti, armi, refurtiva, arnesi da scasso, rispetto dei domiciliari ecc...
 
Meno che mai fin tanto che la percentuale di alcol (nel sangue) viene determinata analizzando... il fiato

Però che io sappia l'automobilista se ha il sospetto che il risultato dell'etilometro non sia veritiero può chiedere di essere sottoposto ad analisi del sangue.
Non so se sia vero ma anni fa' mi era arrivata voce che una signora aveva perso la patente perchè aveva mangiato da pochissimo un cioccolatino di quelli col liquore dentro e risultava positiva all'etilometro.
 
Back
Alto