<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda......solo problemi | Il Forum di Quattroruote

Panda......solo problemi

Buona sera a tutti voi. Sono nuovo e innanzitutto mi presento. Posseggo una fiat Panda 1.3 mtj 75 cv del 2010 da otto mesi. L'auto l'ho acquistata usata con 87.000 km con unico proprietario e tenuta bene sia a livello di carrozzeria che di motore. Inizialmente pensavo di aver acquistato un auto stupenda a livello di qualità prezzo, ma ahimé...l'auto fin ora mi ha dato solo problemi. 1 dopo due mesi mi si è rotto il motorino d'avviamento con una spesa pari a 100 € circa...2 ho dovuto far registrare la frizione perché le marcie entravano a fatica( la retromarcia entrava solo con la tipica grattata ) 3 ho sostituito il filtro del gasolio perché aveva delle perdite 4 ho sostituito il depressore perché dopo 3-4 frenate consecutive, il freno si induriva e l'auto frenava poco e niente....spesa 200 €...5 l'egr inizia a darmi problemi perché l'auto ogni tanto strattona a bassi giri e fa un fumo nero in fase di accelerazione intorno ai 2.500 giri...6 avverto uno strano ronzio dalla parte dei sedili posteriori e mi è stato detto che potrebbe essere la pompa del gasolio che inizia a dar problemi!!!!! Eh no dai...voi cosa ne pensate? Qualcuno potrebbe dirmi se anche lui ha avuto/ha gli stessi problemi? O semplicemente sono stato sfortunato nell'acquisto di quest'auto...ci tengo a precisare che faccio diversi km al giorno per andare a lavoro...ed attualmente la macchina ha 110.000 km...grazie in anticipo
 
Una parte delle cose che hai scritto fa parte della normale manutenzione. Per esempio se è stata usata molto per piccoli spostamenti ci sta che le spazzole si siano consumate visto che durano 20/30 Mila avvii. Il filtro del gasolio pure va cambiato bogni tanto. La frizione si consuma, se ti è bastato registrarla meglio. Comunque nel FIAT buona volta che le finisci di montare e levi i pezzi non usciti bene, durano tanto. Quindi fai un bel tagliando, registra tutto ciò che va registrato e goditi l'auto per i prossimi dieci anni
 
cut
Buona sera a tutti voi. Sono nuovo e innanzitutto mi presento. Posseggo una fiat Panda 1.3 mtj 75 cv del 2010 da otto mesi. L'auto l'ho acquistata usata con 87.000 km con unico proprietario e tenuta bene sia a livello di carrozzeria che di motore.

I Km sono "virtuali" o certificati?
Ben tenuta a livello di motore forse era la tua impressione prima di comprarla, o forse no: mi pare che i modesti difetti che lamenti si siano risolti con spese modeste, compatibili con gli anni e i Km dell'auto, non penso si possa aspettare da una vecchia utilitaria l'assenza di fastidi, come sarebbe da spettarsi in una vettura nuova ( e talvolta non capita)
 
I km sono certificati e non virtuali...e poi un depressore rotto e una pompa gasolio quasi andata a 110.000 km non direi che fanno parte della manutenzione ordinaria...
 
Auto che in 9 anni ha percorso solo 87Mm, penso sia stata usata per spostamenti in città con tragitti brevi. Magari da persona anziana, o da qualcuno poco incline alla meccanica. I difetti riscontrati sono pienamente compatibili con un uso poco corretto di un diesel... succede, consolati se hai speso davvero poco per acquistarla. Fsi un bel tagliando e sfruttala in autostrada o in statale per la maggior parte del tempo.
 
non finirò mai di dire che i km sono l'ultima cosa da guardare, se almeno sai come sono stati fatti, spero non tutti in città, ma me lo fa pensare il motorino d'avviamento andato, il che vorrebbe dire pochi km ma tante/tantissime ore di funzionamento motore. A questo punto direi anche di stare all'occhio alla catena specialmente se non fosse stato usato l'olio giusto...
 
Auto che in 9 anni ha percorso solo 87Mm, penso sia stata usata per spostamenti in città con tragitti brevi. Magari da persona anziana, o da qualcuno poco incline alla meccanica. I difetti riscontrati sono pienamente compatibili con un uso poco corretto di un diesel... succede, consolati se hai speso davvero poco per acquistarla. Fsi un bel tagliando e sfruttala in autostrada o in statale per la maggior parte del tempo.
Concordo da quando detto da te. Sicuramente l'auto è stata usata per lo più in città con cattivo utilizzo perché si sa che queste auto ogni tanto vanno tirate un po'...la spesa è stata contenuta...o per lo meno nella media considerando l'età e il chilometraggio. Purtroppo l'auto io la utilizzo per lo più per strade di montagna anche se non penso proprio che con me possa avere di questi problemi perché mi piace il brivido.....farò fare un bel tagliando e sostituiro' la pompa del gasolio e poi spero non mi dia più così tanti problemi.
 
non finirò mai di dire che i km sono l'ultima cosa da guardare, se almeno sai come sono stati fatti, spero non tutti in città, ma me lo fa pensare il motorino d'avviamento andato, il che vorrebbe dire pochi km ma tante/tantissime ore di funzionamento motore. A questo punto direi anche di stare all'occhio alla catena specialmente se non fosse stato usato l'olio giusto...
La catena è stata fatta prima dei 100.000 km...almeno spero...comunque non avverto nessun rumore strano all'accensione...quindi dovrebbe essere apposto. Io ho fatto fare un tagliando più o meno 10.000 km fa e ho utilizzato olio Selenia...
 
Maucio mi associo a chi ti ha scritto che le spese da te fino ad adesso affrontate sono moderate e fanno parte della ordinaria manutenzione, io ho molti dubbi invece sulla catena scrivi fatta prima dei 100K ma se hai acquistato l'auto con 87 K vuol dire che il proprietario ha speso 600 euro per fare la distribuzione poi ha venduto l'auto ?Qualcosa andrebbe chiarito di solito quando si esegue una distribuzione il meccanico scrive i Km sopra il carterino della distribuzione con pennello indelebile. Accertati di questo perchè se ti si rompe fai un danno enorme ed in certi casi la sostituzione del motore ,falla sentire ad un meccanico di fiducia. Ovviamente da qua con la tastiera non si può fare diagnosi del tuo motore Buon Anno.
 
Maucio mi associo a chi ti ha scritto che le spese da te fino ad adesso affrontate sono moderate e fanno parte della ordinaria manutenzione, io ho molti dubbi invece sulla catena scrivi fatta prima dei 100K ma se hai acquistato l'auto con 87 K vuol dire che il proprietario ha speso 600 euro per fare la distribuzione poi ha venduto l'auto ?Qualcosa andrebbe chiarito di solito quando si esegue una distribuzione il meccanico scrive i Km sopra il carterino della distribuzione con pennello indelebile. Accertati di questo perchè se ti si rompe fai un danno enorme ed in certi casi la sostituzione del motore ,falla sentire ad un meccanico di fiducia. Ovviamente da qua con la tastiera non si può fare diagnosi del tuo motore Buon Anno.
Io in ogni caso farò controllare la catena dal meccanico di fiducia...ma comunque sia io non so da dove venite e che prezzi hanno i meccanici da qui andate normalmente....ma 600 euro per un kit distribuzione mi sembrano davvero tanti...qui con 400 euro la fai tranquillamente...e poi il vecchio proprietario l'ha fatta perché iniziava a far rumori strani e quindi prima di ritrovarsi con una macchina con diversi euro di danni e inutilizzabile per scrupolo l'ha fatta a 80.000 km
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto