<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Punto avrà un'erede? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Punto avrà un'erede?

Fca col canadese in primis voleva appunto toglierla di produzione perché non ci guadagnano... Immaginiamo una argo importata dal brazil :)

Quindi secondo te continuano a produrla per beneficenza? dai raga .Ci guadagnano meno ma ci guadagnano sempre:)Per la Argo naturalmente avrebbero dovuto riconvertire alcune linee di produzione qui in europa,per non mandare a spasso per mezzo mondo il prodotto
 
Ultima modifica:
Ritornando alla Argo, avrebbero potuto assemblarla in Serbia per l'Europa se importarla sarebbe venuta a costare troppo. Però, ricordiamoci che dal Brasile, abbiamo importato in passato ed i prezzi non erano altissimi; la Fiat 147, la 127 Unificata, la Duna, la Uno CS, la Palio, la Innocenti Elba (Duna SW), la Strada Pick-Up. La Volkswagen importava la Fox. Diciamo che FCA con la Argo avrebbe guadagnato molto poco, ma almeno avrebbe fatto presenza.
 
La Argo era troppo "modesta", in generale, per gli standard europei. Anche modificata e "ingentilita", non sarebbe stata competitiva in Europa, soprattutto considerando che Fiat è sempre stata leader nel segmento B.
Non mi sembra "povera", anzi. Diciamo che la sua figura la fa.
 
e ecosport secondo me è l'esempio di come invece pochi adattamenti possono bastare.
Appena uscita mi pare non se la filasse nessuno.
Restyling, abbellita dentro e fuori, è diventata un successo.


L hanno capita...la primissima con quell’ ingombrante e inutile ruota di scorta era approssimativa,adesso è carina dentro fuori ,ha la connettività ...ed st line è carina...addirittura 4x4 opzionale ...prima c era lo stesso ma extra Italia
 
Ritornando alla Argo, avrebbero potuto assemblarla in Serbia per l'Europa se importarla sarebbe venuta a costare troppo. Però, ricordiamoci che dal Brasile, abbiamo importato in passato ed i prezzi non erano altissimi; la Fiat 147, la 127 Unificata, la Duna, la Uno CS, la Palio, la Innocenti Elba (Duna SW), la Strada Pick-Up. La Volkswagen importava la Fox. Diciamo che FCA con la Argo avrebbe guadagnato molto poco, ma almeno avrebbe fatto presenza.
In passato importavi dal brazil auto economiche e qualcosa ci guadagnavi i tempi sono cambiati.
Cmq tutti si dimenticano una cosa essenziale,le case auto, in particolare quelle come FCA che hanno tutti gli stabilimenti in europa in cassa integrazione o cmq molto al di sotto delle loro capacità produttive, nel fare le auto guardi innanzitutto a come "riempire" le fabbriche.
Con Argo la cassa a Pomigliano per panda si sarebbe fatta molto molto pesante....
 
In passato importavi dal brazil auto economiche e qualcosa ci guadagnavi i tempi sono cambiati.
Cmq tutti si dimenticano una cosa essenziale,le case auto, in particolare quelle come FCA che hanno tutti gli stabilimenti in europa in cassa integrazione o cmq molto al di sotto delle loro capacità produttive, nel fare le auto guardi innanzitutto a come "riempire" le fabbriche.
Con Argo la cassa a Pomigliano per panda si sarebbe fatta molto molto pesante....

Ovviamente se l'azienda avrà fatto questa scelta avranno valutato tutti gli scenari , però personalmente non si può ragionare solo in termini di mero profitto , abbandonare un segmento non è mai una operazione consigliabile per una casa automobilistica , preferirei se fosse possibile avere una argo con poco profitto che non essere presente. La Ford con la EcoSport capi che si trattava quello di un segmento in cui come marchio ci doveva essere, ci entro con una vettura che aveva a disposizione così da presidiare il segmento e poi con il tempo ha evoluto quella vettura
 
Paragonata alle segmento B europee di oggi, per me è abbastanza indietro. Non parlo solo della linea, ma di tutto il "pacchetto".
Concordo, la Ecosport e' sicuramente un prodotto di livello inferiore alla media della concorrenza europea e nonostante cio' i prezzi non mi sembrano particolarmente contenuti.
E' un Suv vecchio stile, forse piu' indicato per gli sterrati anche se pero' non e' disponibile con 4x4.
 
Concordo, la Ecosport e' sicuramente un prodotto di livello inferiore alla media della concorrenza europea e nonostante cio' i prezzi non mi sembrano particolarmente contenuti.
E' un Suv vecchio stile, forse piu' indicato per gli sterrati anche se pero' non e' disponibile con 4x4.

Io però, in risposta all'utente che mi aveva citato, mi riferivo alla Fiat Argo..........
Anche l'Ecosport comunque non è un esempio di modernità e stile, imho. Preferisco la Hyundai Kona (foto Quattroruote.it).

14974436079107.jpg
 
Ultima modifica:
Ovviamente se l'azienda avrà fatto questa scelta avranno valutato tutti gli scenari , però personalmente non si può ragionare solo in termini di mero profitto , abbandonare un segmento non è mai una operazione consigliabile per una casa automobilistica , preferirei se fosse possibile avere una argo con poco profitto che non essere presente. La Ford con la EcoSport capi che si trattava quello di un segmento in cui come marchio ci doveva essere, ci entro con una vettura che aveva a disposizione così da presidiare il segmento e poi con il tempo ha evoluto quella vettura
Ripeto inutile paragonare la genesi di un suv, pur lowcost, a una B "tradizionale", poi parli di evolvere la vettura....ma stiamo parlando di FCA:):)
Cmq ovvio non si deve guardare solo al profitto, ma FCA è una finanziaria non una "normale" casa auto, fiat era un'altra cosa nel bene e nel male...
 
Io però, in risposta all'utente che mi aveva citato, mi riferivo alla Fiat Argo..........
Anche l'Ecosport comunque non è un esempio di modernità e stile, imho. Preferisco la Hyundai Kona (foto Quattroruote.it).
Scusa, avevo inteso male.

A me comunque la Argo non mi pare cosi' male, anche se ovviamente il mercato brasiliano e' meno esigente e bada di piu' al sodo.

Aggiungo che alla Kona preferisco la cugina Stonic che non ha' passaruota in plastica che arrivano fino al paraurti.
 
Scusa, avevo inteso male.

A me comunque la Argo non mi pare cosi' male, anche se ovviamente il mercato brasiliano e' meno esigente e bada di piu' al sodo.

Aggiungo che alla Kona preferisco la cugina Stonic che non ha' passaruota in plastica che arrivano fino al paraurti.

Non la conoscevo, quindi l'ho vista sul web. Mi sembra più banale rispetto alla Kona, la quale in effetti ha molta plastica esterna, ma mi appare più moderna come linea.

Direi di tornare in topic, anche se forse una volta lette le frasi di Francoise c'è poco da commentare.
Oltre al fatto che la segmento B Fiat si farà non si sa niente altro. Magari arriva nel 2023.....

Infatti immaginavo 4-5 interventi dei soliti noti, non di più, invece si continua pressochè a vuoto. Penso che chiuderò presto il topic se non va nell'oblìo da solo....
 
Concordo, la Ecosport e' sicuramente un prodotto di livello inferiore alla media della concorrenza europea e nonostante cio' i prezzi non mi sembrano particolarmente contenuti.
E' un Suv vecchio stile, forse piu' indicato per gli sterrati anche se pero' non e' disponibile con 4x4.

Inferiore no, lo conosco abbastanza. È un modello concreto, versatile... Infatti da vera low cost ha beneficiato di un importante upgrade. Ha il difetto di sbevazzare abbastanza... Il concetto imho sarebbe che fca deve replicare ciò che ha fatto Ford.. Butti la argo, con due o tre arrangiamenti europei, vedi come va e se mai ci investi. Come ha fatto Ford.. Che non per niente nel nostro povero mercato ha sempre voce in capitolo - non per pubblicizzare, le conosco indirettamente da anni ma non so se ne comprerei una son sincero -. Fine OT anche se volevo ricollegarmi al tread
 
Back
Alto