<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Subaru XV 1.6 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Subaru XV 1.6

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio, per cui cerco di presentarmi. Ho una C Max del 2007 e sto valutando un cambio auto per fine 2020. Ho cominciato a dare un'occhiata in giro, con particolare attenzione alle crossover del segmento C. Non ho preclusioni o desideri per quanto riguarda marche o tipi di motore, anche se mi sono fissato sul cambio automatico. Budget dai 15 ai 20 mila euri, motivo per cui cercherei una km 0 o una semestrale, anche se da qualche visita da concessionari mi pare ci si possa trovare anche qualche auto nuova (Suzuki S Cross, ad esempio).

Vengo al dunque: anche se fuori budget, la Subaru XV mi attira non poco. La trovo gradevole esteticamente, un po' fuori dagli schemi, ma per motivi validi, non "tanto per il gusto di esserlo". È una crossover a tutto tondo: corpo vettura a metà tra una berlina e una station, alta da terra ma dal baricentro basso grazie al motore boxer, esattamente l'opposto delle concorrenti, basse da terra ma con il baricentro alto. Dotazione tecnologica fuori parametro per il segmento, anche nell'allestimento base, che è quello che prenderei. La trazione integrale, che anche se non è una delle caratteristiche che sto cercando nella mia nuova auto, è comunque un valore aggiunto rispetto alle concorrenti. Diciamo che potrebbe essere proprio la macchina che sto cercando, ma ci sono delle cose che un po' mi frenano, e che non credo che una prova su strada di pochi km possa chiarire.

Le prove su strada di questa auto sono perlopiù prove FUORI strada, e non è che cerchi qualcosa per fare guadi o altro. Voglio una macchina che mi porti in giro, al massimo su qualche sterrato, per cui vorrei sapere come si comporta su asfalto, piuttosto che su altri fondi. Mi sono comunque fatto l'idea che non ci siano problemi in questo senso, anzi, che sia anche su asfalto piuttosto spigliata e divertente.

Il vero tema semmai è il motore. 13" per lo 0 -100 sono a mio avviso indicativi di un motore bolso rispetto alle necessità, e il 2000 è completamente fuori budget. Intendiamoci, non ci devo fare le gare, ma il C max ci metteva meno di 11" per lo 0 100, quindi temo che la differenza sia piuttosto marcata e che interessi la guida nel suo complesso. Il CVT non mi entusiasma come tipologia di cambio, ma mi pare che Subaru abbia una soluzione più gradevole dei concorrenti in questo particolare, però il motore mi raffredda gli entusiasmi non poco, dovendo anche farci strada di montagna ogni we per andare a sciare, e a quanto ho letto, potrebbe essere una situazione in cui il motore annaspi per mancanza di coppia.

Boh, ditemi voi che l'avete provata se la motorizzazione è adeguata oppure se devo indirizzarmi altrove.

Grazie in anticipo

G
 
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio, per cui cerco di presentarmi. Ho una C Max del 2007 e sto valutando un cambio auto per fine 2020. Ho cominciato a dare un'occhiata in giro, con particolare attenzione alle crossover del segmento C. Non ho preclusioni o desideri per quanto riguarda marche o tipi di motore, anche se mi sono fissato sul cambio automatico. Budget dai 15 ai 20 mila euri, motivo per cui cercherei una km 0 o una semestrale, anche se da qualche visita da concessionari mi pare ci si possa trovare anche qualche auto nuova (Suzuki S Cross, ad esempio).

Vengo al dunque: anche se fuori budget, la Subaru XV mi attira non poco. La trovo gradevole esteticamente, un po' fuori dagli schemi, ma per motivi validi, non "tanto per il gusto di esserlo". È una crossover a tutto tondo: corpo vettura a metà tra una berlina e una station, alta da terra ma dal baricentro basso grazie al motore boxer, esattamente l'opposto delle concorrenti, basse da terra ma con il baricentro alto. Dotazione tecnologica fuori parametro per il segmento, anche nell'allestimento base, che è quello che prenderei. La trazione integrale, che anche se non è una delle caratteristiche che sto cercando nella mia nuova auto, è comunque un valore aggiunto rispetto alle concorrenti. Diciamo che potrebbe essere proprio la macchina che sto cercando, ma ci sono delle cose che un po' mi frenano, e che non credo che una prova su strada di pochi km possa chiarire.

Le prove su strada di questa auto sono perlopiù prove FUORI strada, e non è che cerchi qualcosa per fare guadi o altro. Voglio una macchina che mi porti in giro, al massimo su qualche sterrato, per cui vorrei sapere come si comporta su asfalto, piuttosto che su altri fondi. Mi sono comunque fatto l'idea che non ci siano problemi in questo senso, anzi, che sia anche su asfalto piuttosto spigliata e divertente.

Il vero tema semmai è il motore. 13" per lo 0 -100 sono a mio avviso indicativi di un motore bolso rispetto alle necessità, e il 2000 è completamente fuori budget. Intendiamoci, non ci devo fare le gare, ma il C max ci metteva meno di 11" per lo 0 100, quindi temo che la differenza sia piuttosto marcata e che interessi la guida nel suo complesso. Il CVT non mi entusiasma come tipologia di cambio, ma mi pare che Subaru abbia una soluzione più gradevole dei concorrenti in questo particolare, però il motore mi raffredda gli entusiasmi non poco, dovendo anche farci strada di montagna ogni we per andare a sciare, e a quanto ho letto, potrebbe essere una situazione in cui il motore annaspi per mancanza di coppia.

Boh, ditemi voi che l'avete provata se la motorizzazione è adeguata oppure se devo indirizzarmi altrove.

Grazie in anticipo

G
Per quello che scrivi, mi pare più indicata per te la S Cross. Cammina molto di più, consuma parecchio di meno, spazio interno siamo lì e lì, minori ingombri esterni ed ha un cambio manuale che per le piccole cilindrate è molto più indicato.

Comprendo che vorresti provare un cambio automatico, ma considera che:
- l’automatico peggiora sempre i consumi e le prestazioni
- sotto i 2 litri benzina aspirato e sotto il 1.6 turbodiesel rende ancora più polmone l’auto.

S Cross offre anche un automatico sul 1.4 turbo benzina ... mah ... provalo così come dovresti provare la XV 1.6

Quanto a quest’ultimo motore, non farti influenzare dai dati omologati di coppia, tra il motore e le ruote ci sta una cosa chiamata cambio :) che ti dà sempre la coppia necessaria. Per andare in montagna ci vai senza che il motore “annaspi”, chiaramente scordati la guida allegra ed i sorpassi facili che potresti fare con un due litri turbo. Il Lineartronic da il meglio di sè in allungo, come scatto è simile a una tartaruga, anche sul 2.0i.
 
Ultima modifica:
Il vero tema semmai è il motore. 13" per lo 0 -100 sono a mio avviso indicativi di un motore bolso rispetto alle necessità, e il 2000 è completamente fuori budget. Intendiamoci, non ci devo fare le gare

se hai pazienza,Subaru Italia dovrebbe presentare a breve (maggio) la Forester
ma anche la XV con motori e-boxer. Non so esattamente quale saranno le cilindrate per la XV,puoi cque informarti presso un concessionario Subaru
 
imho la XV è esattamente ciò che scrivi, ossia un'auto unica per caratteristiche e condivido la tua sensazione : davvero accattivante
se l'idea è però farne un uso misto ma fondamentalmente "normale"
urbano/extra urbano la motorizzazione 1.6 te la sconsiglio,
la macchina non si muove, provare per credere.
Più in generale, Subaru è filosoficamente un vero off road, non un gippone da rotonde e marciapiedi rialzati per il parcheggio.
 
Grazie a tutti per le risposte.

So che quella del cambio automatico è un po' una forzatura, ma ho avuto modo di guidare delle auto automatiche e devo dire che di colpo le auto con cambio manuale mi sono sembrate invecchiate brutalmente.

Mi avete più o meno confermato tutti che il 1600 è piantato, quindi credo che punterò una S Cross, che mi sembra una buona macchina, anche se la XV mi convinceva di più. La S Cross sicuramente è una macchina più scattante e briosa, anche se ho l'impressione che la XV sia messa meglio come tenuta di strada. Un mix tra le due sarebbe l'ideale, forse.

Poi, resto sempre in attesa di qualche occasione usata che mi tolga dall'impaccio di quale marca o modello scegliere.

Grazie ancora

G
 
Mi avete più o meno confermato tutti che il 1600 è piantato, quindi credo che punterò una S Cross, che mi sembra una buona macchina, anche se la XV mi convinceva di più. La S Cross sicuramente è una macchina più scattante e briosa, anche se ho l'impressione che la XV sia messa meglio come tenuta di strada. Un mix tra le due sarebbe l'ideale, forse.
Hai tempo, organizza una prova su strada di entrambe. Ciò che per alcuni è un polmonazzo per altri è soddisfacente ... poi non conta solo il cronometro, ma anche come la senti su strada.

Io ero estremamente indeciso tra S Cross 1.4 tb 140cv manuale 4wd e il Forester 2.0i 150 cv Lineartronic. Alla fine sono andato sul "polmonazzo" Subaru (e tieni conto che venivo da un ferro un po' più prestazionale del tuo C Max), ben consapevole che cammina meno e beve più della Suzuki, oltre che costare un botto di più, per un insieme di sensazioni alla guida che ho trovato sul Forester anziché sulla S Cross (che in ogni caso, ripeto, rimane un'eccellente mezzo offerto ad un prezzo eccezionale in rapporto ai contenuti).
 
Grazie ancora. Se avrò l'opportunità di provare la XV, ci farò un giro. Mi sono fatto l'idea che un benzina aspirato sia molto lontano da quello che sto cercando e quello a cui sono abituato, però magari mi sbaglio.
 
Ciao di nuovo.
Avendo aperto la discussione, vi aggiorno sul mio stato,così da chiuderla.
Ho provato l'XV in giugno, e la prova, pur se limitata a pochi km nei paraggi della concessionaria, ha confermato i miei dubbi sul motore sottodimensionato. Non sono uno che deve fare le gare, ma la macchina, che pure mi piaceva assai, mi è sembrata parecchio bolsa, e francamente non mi ci vedevo ad andare a sciare una o due volte a weekend. Alla fine ho scelto un'altra auto, usata, perché la mia C Max sembrava chiedere un certo investimento per allungarle la vita, e visto che volevo comunque cambiarla il prossimo anno, ho preferito anticipare la spesa "grossa".

Grazie ancora per i consigli.

Peccato che l'XV manchi clamorosamente di motore, sarebbe una macchina spaziale. Spero per Subaru che riescano con l'ibrido a darle un po' del brio che merita, e magari riescano anche a farle fare qualche km in più con un litro di benzina, perché i 12 che fa adesso (mia stima suffragata da diverse testimonianze lette qua e là) non sono adeguati rispetto alla concorrenza.

Ciao


G
 
Peccato che l'XV manchi clamorosamente di motore, sarebbe una macchina spaziale. Spero per Subaru che riescano con l'ibrido a darle un po' del brio che merita, e magari riescano anche a farle fare qualche km in più con un litro di benzina, perché i 12 che fa adesso (mia stima suffragata da diverse testimonianze lette qua e là) non sono adeguati rispetto alla concorrenza.
Ciao
G
Grazie a te del feedback.

Nel merito, non posso che concordare sulle prestazioni. Quanto ai consumi, 12 con un litro non sono male per un benzina aspirato 4wd permanente e, purtroppo, con un CVT
 
Grazie a te del feedback.

Nel merito, non posso che concordare sulle prestazioni. Quanto ai consumi, 12 con un litro non sono male per un benzina aspirato 4wd permanente e, purtroppo, con un CVT

Secondo me i consumi sono anche giustificati dalle caratteristiche tecniche della macchina. Il problema è che i concorrenti hanno motori piccoli e turbo (sui quali io sono scettico sul fatto che siano adatti a muovere un crossover integrale di 4 metri e mezzo) che rendono un po' superati i 12 km/l dell'XV. Non è poi così scontato tener conto del fatto che la trazione integrale ha degli effetti collaterali sul consumo non trascurabile e che invece molti trascurano. Probabilmente un frullino da 1000 cmc è molto efficiente nel consumo urbano, che credo sia il vero tallone d'Achille della XV.
 
Secondo me i consumi sono anche giustificati dalle caratteristiche tecniche della macchina. Il problema è che i concorrenti hanno motori piccoli e turbo (sui quali io sono scettico sul fatto che siano adatti a muovere un crossover integrale di 4 metri e mezzo) che rendono un po' superati i 12 km/l dell'XV. Non è poi così scontato tener conto del fatto che la trazione integrale ha degli effetti collaterali sul consumo non trascurabile e che invece molti trascurano. Probabilmente un frullino da 1000 cmc è molto efficiente nel consumo urbano, che credo sia il vero tallone d'Achille della XV.
I concorrenti non mi pare che abbiano una trazione integrale permanente; inoltre il Cvt è fortemente energivoro nei transitori
 
Back
Alto