<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V 2.0 Hev eCVT | Il Forum di Quattroruote

CR-V 2.0 Hev eCVT

Salve a tutti,
alla fine non ho resistito,complice la buona valutazione della mia e il pronta consegna,continuando a finanziare il restante ho portato a casa il top di gamma,chiaro che non avevo grande convenienza pero' il desiderio di passare a l'ibrido,visto che non faccio molta strada con tale auto e l'esenzione del bollo per 3anni in Veneto.
Le prime impressioni sono che l'assetto e' migliorato alla grande,risulta si morbida con le asperita' dell'asfalto ma non esageratamente,lo sterzo e' sicuramente piu' preciso,il coricamento in curva minore,comfort alla guida e' notevole,solo quando si richiede tutta la potenza,che c'e' eccome,il motore termico si fa sentire,ma basta tenere la modalita' ECO e' tutto risulta nella norma,spazio a volonta' il bagagliaio ha perso alcuni cm in altezza per via delle batterie,consumi per il momento buoni con andatura tranquilla urbano/extraurbano il CdB mi segna 5,4 l/100km non mi aspetto molto per il consumo autostradale oltre i 120-130 perche' anche con il precedente 1.6 I-dtec AWD stavo a circa 7,il peso e il AWD ovviamente si fanno sentire.
Ultima cosa che mi e' piaciuta e' il fatto che per brevi tratti,anche a 110km/h il sistema va' esclusivamente in EV (solo elettrico),per il resto finiture e assemblaggi migliorati,cosa che non mi e' piaciuta e' lo spazio tra il portellone e i fanali veramente esagerato(in sagoma da dietro si vede bene) forse il fatto di adottare i pistoncini maggiorati per l'apertura automatica del bagagliaio hanno obbligato ad avere certe tolleranze.
Presto per giudicare vedremo con il trascorrere dei km.
 

Allegati

  • honda-crv-hybrid-5813d.jpg
    honda-crv-hybrid-5813d.jpg
    113,9 KB · Visite: 495
:emoji_relaxed: complimenti per l'acquisto ! In questa room mi pare che sei il primo, tienici aggiornati con delle buone recensioni... :emoji_thumbsup:
 
:emoji_relaxed: complimenti per l'acquisto ! In questa room mi pare che sei il primo, tienici aggiornati con delle buone recensioni... :emoji_thumbsup:
Si qui forse ,ma in altri gruppi,tipo in facebook il numero e' piu' numeroso,a mio modo di vedere in generale la linea e' piu' piacevole rispetto al suo diretto rivale Rav4 HSD
 
...quattro scatti degli esterni:emoji_wink:
 

Allegati

  • LATERALE (FILEminimizer).jpg
    LATERALE (FILEminimizer).jpg
    142,6 KB · Visite: 473
  • LATERALE (FILEminimizer).jpg
    LATERALE (FILEminimizer).jpg
    142,6 KB · Visite: 436
  • FRONTALE DX (FILEminimizer).jpg
    FRONTALE DX (FILEminimizer).jpg
    49,4 KB · Visite: 525
  • NX300h vs CRV HeV (FILEminimizer).jpg
    NX300h vs CRV HeV (FILEminimizer).jpg
    200,3 KB · Visite: 467
Ricky mi puoi dire sinora quanto hai consumato di benzina ,quanti km hai percorso, tragitto abituale e se nella città dove vivi di solito c è molto traffico?Grazie
 
Ricky mi puoi dire sinora quanto hai consumato di benzina ,quanti km hai percorso, tragitto abituale e se nella città dove vivi di solito c è molto traffico?Grazie
Ma tu fai troppa autostrada se non ho capito male!?!
Comunque primo pieno andatura tranquilla citta' extraurbano pochissima autostrada da CdB 5,1 appena faccio il pieno aggiorno il consumo reale.
 
5,76 l/100km il primo pieno reali (5,2 da CdB)andatura tranquilla poca autostrada,mi aspettavo meglio ma forse dimentico che è +/- è lo stesso consumo che avevo con il 1.6 idtec awd e allora mi consolo alla grande...:emoji_muscle:
 
Ultima cosa che mi e' piaciuta e' il fatto che per brevi tratti,anche a 110km/h il sistema va' esclusivamente in EV (solo elettrico)

una curiosità, leggendo altrove, non ricordo esattamente dove, avevo capito che dopo una certa velocità (circa 90 km/h) a seguito chisura frizione la potenza alle ruote arrivasse direttamente dal motore termico collegato con un unico rapporto di trasmissione. Forse non è sempre così e ci sono altri parametri che influenzano il sistema? altra curiosità, alla velocità autostradale di 130 km/h a che numero di giri lavora il motore termico con collegamento "monomarcia" alle ruote?
grazie
 
una curiosità, leggendo altrove, non ricordo esattamente dove, avevo capito che dopo una certa velocità (circa 90 km/h) a seguito chisura frizione la potenza alle ruote arrivasse direttamente dal motore termico collegato con un unico rapporto di trasmissione. Forse non è sempre così e ci sono altri parametri che influenzano il sistema? altra curiosità, alla velocità autostradale di 130 km/h a che numero di giri lavora il motore termico con collegamento "monomarcia" alle ruote?
grazie
Ti allego il link del video di 4R chiaramente spiega il funzionamento,anche quando si richiede molta piu' potenza come tu stesso chiedi.
 
Back
Alto