l'educazione civica la insegnano i genitori
impensabile che lo faccia un professore in un ora alla settimana.
Da qualche parte bisognerà pur iniziare,per la leva obbligatoria sono favorevole al 100% un po di disciplina ci vuole,ordine e puliziaIo ho qualche vaghissimo ricordo delle lezioni di educazione civica.
Penso di averle seguite fino alle medie,dopo di che mai più vista.
Non so se fosse correlata all'educazione civica ma ricordo che una volta alle medie venne in classe un vigile urbano e ci insegnò quali erano i comportamenti corretti che i cittadini dovevano tenere su strada.
Ricordo che quasi tutti erano convinti ad esempio che prima di attraversare bisognasse guardare prima a destra e poi a sinistra,mentre invece è quasi sempre il contrario.
Anche io sono piuttosto scettico.
Come dicevano alcuni quelle ore,specie verso fine anno,sono preziose per recuperare il programma che accusa sempre dei ritardi quindi è facile pensare che verranno sacrificate.
E se anche queste lezioni si terranno bisogna vedere come.
Quanto sapranno insegnare i docenti,che potrebbero benissimo essere preparatissimi sulla propria materia ma carenti in tema di educazione civica,e quanto staranno ad ascoltare gli studenti.
A me questa reintroduzione sa tanto di trovata ad effetto,un po' come la reintroduzione del servizio di leva,che nella pratica avrà pochissima efficacia e non risponderà a un'effettiva necessità sociale.
Non che non ci sia bisogno di maggiore educazione civica e non per carità,ma dubito che un'ora a settimana possa fare miracoli.
Già adesso, il numero di discipline è assolutamente esagerato.
Nel biennio di istituto tecnico fanno già italiano, storia, inglese, diritto, matematica, fisica, chimica, disegno, una materia di indirizzo, scienze motorie e religione, se non dimentico qualcosa.
Può un ragazzo di 14 anni stare dietro in maniera seria a tutta 'sta roba?
Se ne dovrebbero togliere, invece continuano ad aumentare.
Divergent - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa