<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Torna l' Educazione Civica? | Il Forum di Quattroruote

Torna l' Educazione Civica?

Ma chi ( eventualmente ) la insegnera'....
Ne sara' in grado....
??
Ricordo quando era in programma....
Non saprei dire se era piu' scocciato il professore a " perdere " quell' ora....
....O piu' la scolaresca a doverlo sentire parlare stancamente e con distacco della Costituzione
 
io ricordo che quel ora settimanale, considerando che era tenuta dallo stesso docente di italiano veniva spesso sacrificata per recuperare il programma di lettere in cui si era indietro, però ora se non erro sarebbe materia di valutazione mentre sempre se non ricordo male ai miei tempi non lo era ,quindi potrebbe essere fatta più seriamente
 
Non so se sarà come quella che feci io qualche anno fa, in caso era come non fare nulla. Tra il totale disinteresse dei ragazzi, la assoluta banalità degli argomenti trattati ( la costituzione articolo per articolo me la so leggere da solo, i temi da trattare sono altri e ben più importanti ), professori che forse capendo cosa stavano facendo erano svogliati e annoiati. Alla fine era giusto un ora buona per svagarsi e fare i pirla.
Quando la levarono fui solo contento, era un ora alla settimana buttata via quando mancava il tempo per fare altro.
 
Già adesso, il numero di discipline è assolutamente esagerato.
Nel biennio di istituto tecnico fanno già italiano, storia, inglese, diritto, matematica, fisica, chimica, disegno, una materia di indirizzo, scienze motorie e religione, se non dimentico qualcosa.
Può un ragazzo di 14 anni stare dietro in maniera seria a tutta 'sta roba?
Se ne dovrebbero togliere, invece continuano ad aumentare.
 
io facevo educazione fisica al posto di religione a scuola.

Leggevamo e commentavamo gli articoli della costituzione. Alla fine eravamo di più noi che i compagni che si fermavano in aula a fare religione
 
Io ho qualche vaghissimo ricordo delle lezioni di educazione civica.
Penso di averle seguite fino alle medie,dopo di che mai più vista.
Non so se fosse correlata all'educazione civica ma ricordo che una volta alle medie venne in classe un vigile urbano e ci insegnò quali erano i comportamenti corretti che i cittadini dovevano tenere su strada.
Ricordo che quasi tutti erano convinti ad esempio che prima di attraversare bisognasse guardare prima a destra e poi a sinistra,mentre invece è quasi sempre il contrario.

Anche io sono piuttosto scettico.
Come dicevano alcuni quelle ore,specie verso fine anno,sono preziose per recuperare il programma che accusa sempre dei ritardi quindi è facile pensare che verranno sacrificate.
E se anche queste lezioni si terranno bisogna vedere come.
Quanto sapranno insegnare i docenti,che potrebbero benissimo essere preparatissimi sulla propria materia ma carenti in tema di educazione civica,e quanto staranno ad ascoltare gli studenti.

A me questa reintroduzione sa tanto di trovata ad effetto,un po' come la reintroduzione del servizio di leva,che nella pratica avrà pochissima efficacia e non risponderà a un'effettiva necessità sociale.
Non che non ci sia bisogno di maggiore educazione civica e non per carità,ma dubito che un'ora a settimana possa fare miracoli.
 
invece dell'educazione civica, forse bisognerebbe introdurre il concetto di "allievo non desiderato"
la scuola e' un obbligo, ma chi ci va dovrebbe attenersi alle regole.
ora come ora, ne basta uno per classe, per rendere impossibile una lezione, e danneggiare tutti gli altri.
se ci fosse la possibilita' di dire "sei un rompiballe, non ti vogliamo, trovati un'altra scuola", almeno i restanti 24 alunni stanno tranquilli.
:D
 
Io ho qualche vaghissimo ricordo delle lezioni di educazione civica.
Penso di averle seguite fino alle medie,dopo di che mai più vista.
Non so se fosse correlata all'educazione civica ma ricordo che una volta alle medie venne in classe un vigile urbano e ci insegnò quali erano i comportamenti corretti che i cittadini dovevano tenere su strada.
Ricordo che quasi tutti erano convinti ad esempio che prima di attraversare bisognasse guardare prima a destra e poi a sinistra,mentre invece è quasi sempre il contrario.

Anche io sono piuttosto scettico.
Come dicevano alcuni quelle ore,specie verso fine anno,sono preziose per recuperare il programma che accusa sempre dei ritardi quindi è facile pensare che verranno sacrificate.
E se anche queste lezioni si terranno bisogna vedere come.
Quanto sapranno insegnare i docenti,che potrebbero benissimo essere preparatissimi sulla propria materia ma carenti in tema di educazione civica,e quanto staranno ad ascoltare gli studenti.

A me questa reintroduzione sa tanto di trovata ad effetto,un po' come la reintroduzione del servizio di leva,che nella pratica avrà pochissima efficacia e non risponderà a un'effettiva necessità sociale.
Non che non ci sia bisogno di maggiore educazione civica e non per carità,ma dubito che un'ora a settimana possa fare miracoli.
Da qualche parte bisognerà pur iniziare,per la leva obbligatoria sono favorevole al 100% un po di disciplina ci vuole,ordine e pulizia :emoji_grinning:
 
Più che un ora inutile di educazione civica e scuola (io non l'ho fatta ai miei tempi), rimetterei il servizio militare e/o civile obbligatori che servivano ad educare dando delle regole (militare) o a rendersi utili agli altri (civile)
 
Si faceva già sotto l’etichetta “cittadinanza”.

Comunque, pur con la premessa che all’asilo ho imparato ... fischia il sasso ... e che poi per lo spettacolino si è mediato sull’inno del bersagliere fatto a passo di corsa dietro la bandiera ... ben venga “educazione civica”
 
Già adesso, il numero di discipline è assolutamente esagerato.
Nel biennio di istituto tecnico fanno già italiano, storia, inglese, diritto, matematica, fisica, chimica, disegno, una materia di indirizzo, scienze motorie e religione, se non dimentico qualcosa.
Può un ragazzo di 14 anni stare dietro in maniera seria a tutta 'sta roba?
Se ne dovrebbero togliere, invece continuano ad aumentare.

Quotissimo....
 
Back
Alto