<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccola storia del tracollo Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Piccola storia del tracollo Alfa Romeo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fa male senti di gente che avevanno un solo interesse , chiudere Alfa,
... oggi si parla di tangendi corruzzione ecc, all'epoca ... non è dato sapere..!!

quardate bene il video.. quante verità! oggi avremmo un gioiello invece.....!!

-- all'epoca l'Alfa era un riferimento mondiale, BMW non aveva nulla, gli americani vi era Ford che fece di tutto per battere l'Alfa, la VW copiò la golf dall'Autobianchi ... poi ci supereranno in tutto.
mentre all'Alfa ci fu la voglia di certe persone di distruggerla.

 
Ultima modifica:
fa male senti di gente che avevanno un solo interesse , chiudere Alfa,
... oggi si parla di tangendi corruzzione ecc, all'epoca ... non è dato sapere..!!

quardate bene il video.. quante verità! oggi avremmo un gioiello invece.....!!

-- all'epoca l'Alfa era un riferimento mondiale, BMW non aveva nulla, gli americani vi era Ford che fece di tutto per battere l'Alfa, la VW copiò la golf dall'Autobianchi ... poi ci supereranno in tutto.
mentre all'Alfa ci fu la voglia di certe persone di distruggerla.



Pur non essendo un particolare simpatizzante delle Tedesche (meglio precisare, non mi stanno antipatiche per partito preso, semplicemente non le osanno), gia' dagli anni 70 BMW era davanti a d Alfa per l'alto di gamma....la gente ricorda solo Alfa in Italia dove fino alle 2 litri era fortissima ma oltre??
Il V6 Busso, bellissimo ma a parte GTV dove e' stato usato?? L'Alfa 6?? Bocca taci...

La Montreal bellissima ma una meteora....
 
Pur non essendo un particolare simpatizzante delle Tedesche (meglio precisare, non mi stanno antipatiche per partito preso, semplicemente non le osanno), gia' dagli anni 70 BMW era davanti a d Alfa per l'alto di gamma....la gente ricorda solo Alfa in Italia dove fino alle 2 litri era fortissima ma oltre??
Il V6 Busso, bellissimo ma a parte GTV dove e' stato usato?? L'Alfa 6?? Bocca taci...

La Montreal bellissima ma una meteora....

Già. Dal 1977 BMW aveva la serie 7 E 23.
Al tempo era veramente notevole.
 
Pur non essendo un particolare simpatizzante delle Tedesche (meglio precisare, non mi stanno antipatiche per partito preso, semplicemente non le osanno), gia' dagli anni 70 BMW era davanti a d Alfa per l'alto di gamma....la gente ricorda solo Alfa in Italia dove fino alle 2 litri era fortissima ma oltre??
Il V6 Busso, bellissimo ma a parte GTV dove e' stato usato?? L'Alfa 6?? Bocca taci...

La Montreal bellissima ma una meteora....

La 6....
Un mostro di " eleganza ",
( specie il " ristailin " )
a fronte della 8.32 Lancia
 
anni 70 BMW era davanti a d Alfa per l'alto di gamma....la gente ricorda solo Alfa in Italia dove fino alle 2 litri era fortissima ma oltre??
Bisogna tenere conto però che gli anni 70 furono caratterizzati dalla crisi petrolifera partita dalla guerra del kippur e che si fece sentire pesantemente specie in Europa, Italia compresa (l'austerity, le domeniche a piedi).
Gli effetti, sia economici (prezzo del petrolio alle stelle, difficoltà di approvvigionamento) che socio-culturali (presa di coscienza degli effetti dell' inquinamento in primis, lotte di classe) frenarono molto lo sviluppo nelle case italiane dei motori oltre 2 litri e plurifrazionati (6 o 8 cilindri), la stessa Ferrari ne risentì (scescero a 2000 cc con la 208).
Non vorrei essere frainteso o accusato di eccesso di difesa del prodotto nazionale, ma a volte ho l'impressione che le case concorrenti straniere si siano trovate davanti (ad Alfa) solo perchè ci siamo, per scelte politico-economiche (no comment se fossero giuste o sbagliate) o per le nostre peculiarità nazionali (oggi sono buono e non le chiamo col vero nome, difetti), ritirati dallo sviluppo di determinate tecnologie, per non dire interi settori di mercato.
E adesso è troppo tardi per recuperare, il mondo è molto più spietato.
 
Alfa sconta scelte sbagliate, di prodotto e di produzione, che si protraggono dagli anni '70: cattiva gestione delle fabbriche, scarsa innovazione, qualità della componentistica e degli assemblaggi scadente. Audi allora era quasi sconosciuta al di fuori delle Germania, ma ha saputo, anno dopo anno, migliorarsi ed imporsi Lo stesso dovrebbe fare Alfa, tenendo presente che i risultati non si vedono subito, ma richiedono costanza e perseveranza. Giulia è un buon prodotto, ma nel 2016 non c'erano certo, fuori dalle concessionarie Alfa, torme di possessori di BMW, Audi, Mercedes e Volvo in attesa di sostituire le loro vetture con la nuova Giulia, perché anche le varie serie 3 e 5, A4, A5, A6, classe C e così via sono prodotti validi. Purtroppo Alfa ha ben poco denaro da investire, basta guardare il listino, ma se non sei in grado di sostenere n programma di investimenti a lungo termine per rinnovare ed ampliare la gamma non riuscirai a restare sul mercato. Temo sia questo il suo destino, a meno che FCA non si decida a venderlo ad un altro gruppo
 
Bisogna tenere conto però che gli anni 70 furono caratterizzati dalla crisi petrolifera partita dalla guerra del kippur e che si fece sentire pesantemente specie in Europa, Italia compresa (l'austerity, le domeniche a piedi).
Gli effetti, sia economici (prezzo del petrolio alle stelle, difficoltà di approvvigionamento) che socio-culturali (presa di coscienza degli effetti dell' inquinamento in primis, lotte di classe) frenarono molto lo sviluppo nelle case italiane dei motori oltre 2 litri e plurifrazionati (6 o 8 cilindri), la stessa Ferrari ne risentì (scescero a 2000 cc con la 208).
Non vorrei essere frainteso o accusato di eccesso di difesa del prodotto nazionale, ma a volte ho l'impressione che le case concorrenti straniere si siano trovate davanti (ad Alfa) solo perchè ci siamo, per scelte politico-economiche (no comment se fossero giuste o sbagliate) o per le nostre peculiarità nazionali (oggi sono buono e non le chiamo col vero nome, difetti), ritirati dallo sviluppo di determinate tecnologie, per non dire interi settori di mercato.
E adesso è troppo tardi per recuperare, il mondo è molto più spietato.


Sonio d'accordissimo...intendevo semplicemente chiarire come stavano le cose quando la gente menziona "l'Alfa era fantastica, non ce n'era per nessuno"...in Italia....il mondo non e' l'Italia.
 
Sonio d'accordissimo...intendevo semplicemente chiarire come stavano le cose quando la gente menziona "l'Alfa era fantastica, non ce n'era per nessuno"...in Italia....il mondo non e' l'Italia.
Questo è vero, il mondo non è solo l'Italia, oggi più che mai. Cinquanta anni fa di globale c'era la politica internazionale, che influenzava l' economia dei singoli paesi, la produzione industriale era più confinata nelle singole nazioni ed orientata al consumo interno in primis, e in ogni caso relegata all' interno due blocchi occidentale e sovietico.
Oggi è tutto diverso. Preambolo "largo" per dire che è comprensibile una certa visione AlfaRomeocentrica soprattutto negli appassionati alfisti "storici": l' offerta di vetture sul mercato era ovviamente in gran parte di produzione nazionale, e il prodotto ben diversificato, l'Alfetta era la sportiva, la Fiat 132 la berlina stradista ma tranquilla, Lancia vedi Fiat...
BMW, MB (Audi all'epoca non pervenuta, VW=maggiolino/one) erano le straniere di lusso, Opel e Peugeot erano i diesel degli agenti di commercio.
Quindi era facile per Alfa dare la paga a tutte, ovvio che gli appassionati si ricordano soprattutto quello.
Alfa di certo era innovativa per l'epoca, il bialbero era tutto in alluminio fin dal 1954, vabbè, la storia la sappiamo tutti, poi il mito e la leggenda facilmente possono indurre euforia...
 
Pur non essendo un particolare simpatizzante delle Tedesche (meglio precisare, non mi stanno antipatiche per partito preso, semplicemente non le osanno), gia' dagli anni 70 BMW era davanti a d Alfa per l'alto di gamma....la gente ricorda solo Alfa in Italia dove fino alle 2 litri era fortissima ma oltre??
Il V6 Busso, bellissimo ma a parte GTV dove e' stato usato?? L'Alfa 6?? Bocca taci...

La Montreal bellissima ma una meteora....
Si bravo bocca taci, ma a chi dovevi venderle quel tipo di macchine in Italia? LO STESSO due llitri per gli italiani era stretto in quei tempi
 
LO STESSO due llitri per gli italiani era stretto in quei tempi
Mettici poi l'IVA al 38%, il doppio di quella vigente a quei tempi....oltre a consumi da missile al decollo, il destino dell'Alfa 6 era segnato in partenza.
Condisci poi il tutto con l'IRI (proprietaria all'epoca di Alfa) che ci non ci voleva spendere soldi sopra, io mi chiedo: perchè insistettero nel voler produrla?
 
Sonio d'accordissimo...intendevo semplicemente chiarire come stavano le cose quando la gente menziona "l'Alfa era fantastica, non ce n'era per nessuno"...in Italia....il mondo non e' l'Italia.


Sara'....
Ma i numeri dicono tutt' altro....

La " tragedia " viene di lontano.

Ho trovato giusto qualche numero:
nel 2.000 ( boom 156 ) le auto vendute in Italia furono 90.000
per poi scendere nel 2004 a 75.000*
nel 2008 a 52.000
nel 2012 a 42.000
nel 2016 a 36.000
risalendo con Stelvio a 45.000 nel 2.017

*
CURIOSITA'

Dal 2.004 ( 75.000 vendite) al 2010 ( 51.000 vendite)
sono uscite
159
Brera
Spider
8C
Mito
Giulietta.
Ma il trend e' sempre stato negativo.

Temo manchi proprio la materia prima....
IL CLIENTE
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto