<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore vibra molto a macchina ferma in folle | Il Forum di Quattroruote

Motore vibra molto a macchina ferma in folle

Ciao a tutti, ho da poco una Golf 4 1.6 16V benzina del 2000 con appena 91000 km. Al primo controllo in officina ho cambiato cinghia, pompa dell’acqua, termostato e candele. Poco dopo però mi accorgo che dallo scarico esce troppo fumo bianco così la riporto e mi dicono che la macchina è senza catalizzatore ma che non comporta grossi problemi la sua assenza.
Continuo a usarla tranquillamente per le ferie natalizie e ogni tanto all’accensione il motore vibra fortemente e partendo l’auto va tranquillamente. La spia del motore è fissa quando l’auto va bene mentre lampeggia quando vibra. In officina mi dissero che è normale fosse accesa in assenza del catalizzatore. Ora vorrei chiedervi se questo mio problema del motore che vibra sia connesso alla mancanza del catalizzatore o fosse altro. Grazie in anticipo
 
Potrebbe essersi rotto un elemento elastico dei supporti motore, magari smontati per cambiare la cinghia distribuzione, e questo giustificherebbe la vibrazione a minimo.
Non è normale che non abbia il catalizzatore. L'auto non può circolare su strada.
 
Lo so che non è normale però che ci devo fare non l’ho di certo tolto io e poi l’auto è stata revisionata e tutto. Vorrei chiederti un ultima cosa: solo una volta mi è successo che durante queste vibrazioni del motore sono partito e l’auto non prendeva poca potenza. Faccio un piccolo giro la riporto a casa e noto che dallo scarico è fuoriuscito una modesta quantità di liquido. Non so cosa fosse di sicuro non benzina o acqua. Penso fosse refrigerante, può esserci quindi la guarnizione di testata rotta?
 
Ultima modifica:
Non è normale che non ci sia il catalizzatore chiunque l'abbia tolto.
Peraltro dato che è tua sarà su di te che ne ricade la responsabilità... il fatto che abbia passato la revisione non significa nulla se non il fatto che la revisione è stata taroccata... pensa che conosco gente che la faceva portando al centro revisioni solo la fotocopia del libretto.

Detto ciò, purtroppo per te togliere il cat su un aspirato non solo non serve a niente ma è anche controproducente perché, ammesso che l'elettronica fosse stata sistemata per adattarsi alla mancanza - e non è stato fatto come testimonia la spia accesa - manca comunque la contropressione allo scarico necessaria per la corretto funzionamento dello stesso, quindi ora hai meno cavalli e coppia di quanti ne avresti col suo cat montato e comunque un erogazione peggiore... ma in effetti non sono grossi problemi... ovviamente tralasciando il piccolo particolare dell'enorme maggior inquinamento dato che dovrebbe essere una €3.

Io penso che quello che hai visto uscire dallo scarico sia condensa, se faceva particolarmente freddo e umido, fosse la guarnizione della testata vedresti l'acqua mista a olio nel vaso di espansione e/o nella coppa dell'olio.
 
Ok grazie mille quindi con un catalizzatore il problema delle vibrazioni si risolve secondo voi? Ho fatto un giro poco fa e posso dirvi che entra in quello stato quando la tengo ferma in folle per pochi minuti, diciamo che se accendo la macchina e parto subito questo problema non viene fuori nemmeno durante la corsa. Comunque è un euro 4
 
Utente non sono un mago ma ho sintomi che hai fatto un brutto acquisto ,probabilmente i catalizzatore è defunto causa questi rifiuti del motore ed è stato tolto , mi sa che dovrai mettere mano al portafoglio e forse dovrai valutare se ne vale la pena.
 
Con rifiuti del motore cosa intendi? Cioè il catalizzatore si è rotto a causa di qualcos’altro e quindi la sua sostituzione potrebbe non risolvere il problema?
 
È difficile che da dietro una tastiera si possa fare delle diagnosi, ci vuole un meccanico che controlli.

Se la vaschetta di espansione e l'olio sono puliti la guarnizione della testa dovrebbe essere a posto. Se rimetti il cat non è detto che risolvi le vibrazioni, potrebbero essere fenomeni scollegati.
Il cat potrebbe essere stato tolto da uno che pensava che la macchina andasse di più (usava all'epoca e anche prima) oppure potrebbe anche solo essersi rotto il supporto interno come è capitato a me.

Ma sei sicuro che è €4? Non mi risulta che ci fossero motori aspirati vw €4 nel 2000, controlla sul libretto... magari sbaglio.

Un auto del 2000 (19 anni!) è sempre un brutto acquisto... senza contare che è difficile trovarne una che abbia veramente 90.000km... ma non impossibile, la mia leon 1.8t del 2001 ne ha 88.000 scarsi.
 
Infatti, ricordo che all'epoca cercavo appunto un €4 (ma turbo) e pure la golf gti 150cv era €3, l'unico €4 era la leon sport (che ho preso) e qualche motore Bmw...
 
Era un momento in cui alcuni si erano mossi in anticipo sui tempi... la mia è €4 di gennaio 2001.
Del resto i vari € cambiavano lentamente non come ora, €4 è diventato obbligatorio nel 2006.
 
Era un momento in cui alcuni si erano mossi in anticipo sui tempi... la mia è €4 di gennaio 2001.
Del resto i vari € cambiavano lentamente non come ora, €4 è diventato obbligatorio nel 2006.

Ho controllato: l'euro 3 è diventato obbligatorio nel 1999.
Era possibile, già nel 2000, solo un anno dopo, omologare euro 4?
 
Back
Alto