Porsche e Ferrari fanno loro il prezzo.....
Qui si invocano le versioni da 130 CV
( e relativa redditivita' )
Decidiamoci
beh, ma anche io invocherei una porsche da 170 cv a 30.000 €....
Porsche e Ferrari fanno loro il prezzo.....
Qui si invocano le versioni da 130 CV
( e relativa redditivita' )
Decidiamoci
Un conto è sportivo e un conto Luxury. Aggiungendo che per essere tali ci vuole una certa risposta di pubblico che per me in gran parte è memore delle alfa che ti restavano in mano e ben si guardano da cacciare 30/40000€ per i nuovi prodotti.
beh, ma anche io invocherei una porsche da 170 cv a 30.000 €....
beh, ma anche io invocherei una porsche da 170 cv a 30.000 €....
Invocare non costa nulla....
Magari la difficolta' sta nei 30.000
Poi quella da 650 cv la compreranno in pochissimi; quella da 280 cv, invece, magari molti che si fanno il 330i, 340i etc, ci faranno un pensierino. Quanti sono in Italia? pochi! ma in USA? e in Europa? molti di più che in Italia.
Io onestamente no, quando la fecero (1972 - Porsche 914) la chiamavano "La Porsche dei poveri" e oltre ad essere brutta fu un fiasco.
![]()
Si, ma oggi sono ricercate... se una 914/4 si trova ancora a prezzi abbordabili, una 914/6 vale più di una Giulia Quadrifoglio odierna...
Credo che tu sia più giovane di me, pertanto ti metto a conoscenza che l'Alfa Romeo che rimpiangi era di proprietà dello Stato (precisamente dell' IRI) e rimetteva 1.000.000 (un milione) di lire per ogni vettura prodotta, cifra che ovviamente pagava il contribuente. La nostalgia va bene, ma se non la colleghiamo a questo dato rischiamo di non comprendere che oggi si cerca di produrre vetture degne del passato dell'Alfa che stiano economicamente in piedi.Io Alfa me la ricordavo così...
![]()
![]()
![]()
Poi cosa abbiano in mente nel marketing odierno non saprei... fin da piccolo ho sempre amato Alfa, mio padre era alfista sfegatato, perchè solo dal "sound" capivi con cosa avevi a che fare.
Io stesso ho avuto un Duetto, il 2.0... l'ultimo trazione posteriore, quello coi Colombo....
ma la domanda alla quale non riesco a rispondere è...
comprerei oggi Alfa Romeo?
Credo che tu sia più giovane di me, pertanto ti metto a conoscenza che l'Alfa Romeo che rimpiangi era di proprietà dello Stato (precisamente dell' IRI) e rimetteva 1.000.000 (un milione) di lire per ogni vettura prodotta, cifra che ovviamente pagava il contribuente. La nostalgia va bene, ma se non la colleghiamo a questo dato rischiamo di non comprendere che oggi si cerca di produrre vetture degne del passato dell'Alfa che stiano economicamente in piedi.
E' proprio quella ante Fiat che rimetteva un milione a macchinaSi, beh, non credo tu sia tanto vecchio da rimpiangere l'Alfa ante IRI...
visto che è passata in quelle mani nel 1933...
Io rimpiango quella ante Fiat.
E' proprio quella ante Fiat che rimetteva un milione a macchina
appunto.
era per dire che é normale che in Italia si chieda una Giulia da 130 cv col 1.6 e 28.000 € di listino. Chi non la prederebbe? ma non é quello a cui ambisce Alfa, altrimenti fai la fine della Porsche dei poveri sopra.
Quando hanno posizionato Giulia (partendo da QV), con quelle doti tecniche e quei prezzi, la direzione tracciata é stata subito (almeno per me) chiara: Alfa non é più la "vecchia" (intendo quell degli anni 2000) Alfa, fatta di vettura sportiveggiante per il popolo (C´e Abarth) ma é un marchio premium di prestigio dall´indole sportiva.
Per tenere fede a questa visione, ha senso proporre una Coupé
sportiva. Poi quella da 650 cv la compreranno in pochissimi; quella da 280 cv, invece, magari molti che si fanno il 330i, 340i etc, ci faranno un pensierino. Quanti sono in Italia? pochi! ma in USA? e in Europa? molti di più che in Italia.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa