<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altra novità: Giulia Sprint | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Altra novità: Giulia Sprint

Un conto è sportivo e un conto Luxury. Aggiungendo che per essere tali ci vuole una certa risposta di pubblico che per me in gran parte è memore delle alfa che ti restavano in mano e ben si guardano da cacciare 30/40000€ per i nuovi prodotti.

Si, certo sportivo con contenuti di classe ed elaganza, diciamo sportivo-luxury.
 
beh, ma anche io invocherei una porsche da 170 cv a 30.000 €....

Io onestamente no, quando la fecero (1972 - Porsche 914) la chiamavano "La Porsche dei poveri" e oltre ad essere brutta fu un fiasco.

4cc99cf2-00ed-11e8-963a-995a0aedb5ed.jpg
 
Invocare non costa nulla....
Magari la difficolta' sta nei 30.000

appunto.
era per dire che é normale che in Italia si chieda una Giulia da 130 cv col 1.6 e 28.000 € di listino. Chi non la prederebbe? ma non é quello a cui ambisce Alfa, altrimenti fai la fine della Porsche dei poveri sopra.
Quando hanno posizionato Giulia (partendo da QV), con quelle doti tecniche e quei prezzi, la direzione tracciata é stata subito (almeno per me) chiara: Alfa non é più la "vecchia" (intendo quell degli anni 2000) Alfa, fatta di vettura sportiveggiante per il popolo (C´e Abarth) ma é un marchio premium di prestigio dall´indole sportiva.
Per tenere fede a questa visione, ha senso proporre una Coupé sportiva. Poi quella da 650 cv la compreranno in pochissimi; quella da 280 cv, invece, magari molti che si fanno il 330i, 340i etc, ci faranno un pensierino. Quanti sono in Italia? pochi! ma in USA? e in Europa? molti di più che in Italia.
 
Tutti i discorsi sopra fatti vanno inquadrati nel fatto che su queste vetture particolari il mercato Italia conta giusto uno zero virgola.
 
Io Alfa me la ricordavo così...

Pubblicit%C3%A0-originale-Anni-60-ALFA-ROMEO-GIULIA-TI.jpg


Giulia-Pubblicit%C3%A0-1967-012-428x600.jpg



fedora-2.jpg


Poi cosa abbiano in mente nel marketing odierno non saprei... fin da piccolo ho sempre amato Alfa, mio padre era alfista sfegatato, perchè solo dal "sound" capivi con cosa avevi a che fare.

Io stesso ho avuto un Duetto, il 2.0... l'ultimo trazione posteriore, quello coi Colombo....
ma la domanda alla quale non riesco a rispondere è...
comprerei oggi Alfa Romeo?
 
Si, ma oggi sono ricercate... se una 914/4 si trova ancora a prezzi abbordabili, una 914/6 vale più di una Giulia Quadrifoglio odierna...

Va beh, il collezionismo è un fenomeno a volte "irrazionale", che spesso non è in sintonia con la percezione che i "contemporanei" hanno di qualcosa.

Anche l'Alfa SZ-RZ nel 1990 veniva considerata "bruttina" e costosa (100 milioni di lire a listino). Ancora a fine secolo scorso, e forse anche dopo, se ne trovavano, nuove, a pressi stracciatissimi.
Ora invece ha un elevato valore collezionistico, anche perchè ne hanno fatte poco più di 1.000, ed è diventata agli occhi di molti anche "bella" (disegno Zagato). Vale almeno 60.000 euro. Per me è stata sempre bella.

Direi che si possa considerare la prima di una serie periodica di Supercars Alfa (ovviamente TP), iniziata con la Montreal, poi proseguita molti anni dopo con la SZ-RZ, poi con la 8C e prossimamente, pare, con un'altra 8C.

1200px-Alfa_SZ_AutoItalia_Brooklands_May_2012_THP_7123.jpg
 

Allegati

  • ZZ - Alfa Romeo SZ 1989.jpg
    ZZ - Alfa Romeo SZ 1989.jpg
    527,5 KB · Visite: 137
Ultima modifica:
Io Alfa me la ricordavo così...

Pubblicit%C3%A0-originale-Anni-60-ALFA-ROMEO-GIULIA-TI.jpg


Giulia-Pubblicit%C3%A0-1967-012-428x600.jpg



fedora-2.jpg


Poi cosa abbiano in mente nel marketing odierno non saprei... fin da piccolo ho sempre amato Alfa, mio padre era alfista sfegatato, perchè solo dal "sound" capivi con cosa avevi a che fare.

Io stesso ho avuto un Duetto, il 2.0... l'ultimo trazione posteriore, quello coi Colombo....
ma la domanda alla quale non riesco a rispondere è...
comprerei oggi Alfa Romeo?
Credo che tu sia più giovane di me, pertanto ti metto a conoscenza che l'Alfa Romeo che rimpiangi era di proprietà dello Stato (precisamente dell' IRI) e rimetteva 1.000.000 (un milione) di lire per ogni vettura prodotta, cifra che ovviamente pagava il contribuente. La nostalgia va bene, ma se non la colleghiamo a questo dato rischiamo di non comprendere che oggi si cerca di produrre vetture degne del passato dell'Alfa che stiano economicamente in piedi.
 
Credo che tu sia più giovane di me, pertanto ti metto a conoscenza che l'Alfa Romeo che rimpiangi era di proprietà dello Stato (precisamente dell' IRI) e rimetteva 1.000.000 (un milione) di lire per ogni vettura prodotta, cifra che ovviamente pagava il contribuente. La nostalgia va bene, ma se non la colleghiamo a questo dato rischiamo di non comprendere che oggi si cerca di produrre vetture degne del passato dell'Alfa che stiano economicamente in piedi.

Si, beh, non credo tu sia tanto vecchio da rimpiangere l'Alfa ante IRI... :emoji_thinking:

visto che è passata in quelle mani nel 1933...

Io rimpiango quella ante Fiat.
 
E' proprio quella ante Fiat che rimetteva un milione a macchina

Forse non mi sono spiegato bene...
Io non parlo del lato economico, non ho mai detto che FCA deve fare vetture in perdita, mi riferisco al lato emozionale del marchio Alfa...
se punti a Maserati come target sbagli, sono sempre state antagoniste di BMW come riferimento di mercato... e competizioni... solo che, e qua entra Fiat, negli anni il dna Alfa si è ridotto ad un logo, mentre i bavaresi sono riusciti a creare un brand ambito in tutto il mondo. Postando quelle pubblicià intendevo questo, le Alfa sono sempre state auto sportive alla portata di "quasi" tutti, e secondo me quello dovrebbero rimanere.
 
appunto.
era per dire che é normale che in Italia si chieda una Giulia da 130 cv col 1.6 e 28.000 € di listino. Chi non la prederebbe? ma non é quello a cui ambisce Alfa, altrimenti fai la fine della Porsche dei poveri sopra.
Quando hanno posizionato Giulia (partendo da QV), con quelle doti tecniche e quei prezzi, la direzione tracciata é stata subito (almeno per me) chiara: Alfa non é più la "vecchia" (intendo quell degli anni 2000) Alfa, fatta di vettura sportiveggiante per il popolo (C´e Abarth) ma é un marchio premium di prestigio dall´indole sportiva.
Per tenere fede a questa visione, ha senso proporre una Coupé
sportiva. Poi quella da 650 cv la compreranno in pochissimi; quella da 280 cv, invece, magari molti che si fanno il 330i, 340i etc, ci faranno un pensierino. Quanti sono in Italia? pochi! ma in USA? e in Europa? molti di più che in Italia.


Si ma....
Non facciamo mescoloni
Prima si chiedeva, per aumentare le vendite del modello,
la Giulia in versione da 130 cavalli
Non e' che, una volta fatta la Sprint con entry a 280 cv,
poi chiedete la 140 cv a 32999 Euri.
?????????????????????????????????????????????????????
 
Back
Alto