<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TDI al prezzo dei benzina | Il Forum di Quattroruote

TDI al prezzo dei benzina

Ciao a tutti,
mesi fa andai a vedere la polo nuova in concessionaria e dopo essermi fatto fare un preventivo da 18100 euro per una comfortline TSI 95 cv, quando sono uscito ho visto diverse golf TDI a 17500\18000 euro a km 0 discretamente accessoriate,
e ho pensato che allora forse è meglio indirizzarsi su queste, essendo la golf di categoria superiore, nonostante siano diesel quindi con i seguenti svantaggi:
- per una percorrenza annua di 14000 km non vale la pena ,
- con un tragitto di 22 km andata e altrettanti al ritorno al giorno il motore non arriva a temperatura, con aria fredda che entra d'inverno in macchina e non si scalda praticamente mai.
-rigenerazioni FAP con tragitti brevi, etc...

Ipotizziamo che il prezzo d'acquisto tra il tdi ed il tsi sia pari, voi che scelta fareste , TSI o TDI ?
Voglio dire, prima si ragionava che il maggior esborso iniziale per il diesel facesse si che il punto di pareggio tra le due motorizzazione si verificasse dopo circa 8 anni con le mie percorrenze, invece se all'acquisto costassero la stessa cifra, quale conviene economicamente?
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando di auto totalmente diverse: la Polo è appena uscita, a benzina, seg.B .... il Golf 7 è a fine carriera, diesel (1.6 TDI?), seg. C .... non cambia solo la motorizzazione, ma anche la destinazione, le prospettive, le aspettative, etc. .... il fatto che siano vendute allo stesso prezzo non le rende paragonabili....
 
Ultima modifica:
- con un tragitto di 22 km andata e altrettanti al ritorno al giorno il motore non arriva a temperatura,
Quel motore ha ben tre pompe acqua indipendenti per garantire un rapido warm-up (2 elettriche e una meccanica accoppiata ad una frizione): motori diesel di 10 anni fa con schema tradizionale ad una pompa meccanica vanno in temperatura d’inverno in 4-5 km e vuoi che quel motore non ce la faccia?
 
Cioè MENO accessoriate della Polo del tuo preventivo?
polo confortline e golf business con clima manuale, stessi accessori, cerchi in lega, clima manuale, tdi 1.6 , anch'io ho pensato ma come è possibile, anche se la polo era appena uscita e la golf è a fine carriera, viene da pensare che la golf tdi sia un affare, se non fosse che il diesel col fap crea tanti rpoblemi per tragitti brevi
 
...motori diesel di 10 anni fa con schema tradizionale ad una pompa meccanica vanno in temperatura d’inverno in 4-5 km e vuoi che quel motore non ce la faccia?
non mi torna affatto quello che dici: il mio jtd 1900 di 11 anni fa dopo 20 km non entra in temperatura neanche a settembre, figurati a gennaio......se i diesel moderni sono diversi mi fa piacere
 
Stiamo parlando di auto totalmente diverse: la Polo è appena uscita, a benzina, seg.B .... il Golf 7 è a fine carriera, diesel (1.6 TDI?), seg. C .... non cambia solo la motorizzazione, ma anche la destinazione, le prospettive, le aspettative, etc. .... il fatto che siano vendute allo stesso prezzo non le rende paragonabili....
esatto l'unica spiegazione è che la polo era appena uscita mentre la golf è a fine carriera, comunque voi allo stesso prezzo non ce lo fareste un pensiero a prendervi la golf, anche se ha una linea destinata a diventare presto vecchia (la devo tenere almeno 10 anni...)
 
Ultima modifica:
non mi torna affatto quello che dici: il mio jtd 1900 di 11 anni fa dopo 20 km non entra in temperatura neanche a settembre, figurati a gennaio......se i diesel moderni sono diversi mi fa piacere

Sulla mia 308 1.6 HDI del 2014, l'acqua è in temperatura dopo 7-8 km dopo la notte fuori e con 10 gradi di temperatura.
D'inverno, a 0 gradi, ci vogliono un paio di km in più.
 
Sulla mia 308 1.6 HDI del 2014, l'acqua è in temperatura dopo 7-8 km dopo la notte fuori e con 10 gradi di temperatura.
D'inverno, a 0 gradi, ci vogliono un paio di km in più.
ottimo, chiarisco che per a temperatura intendo quando lo strumento tra il minimo a 50 e il regime a 90 segna 90. A cosa imputi tutta questa differenza con i vecchi diesel di 10\15 anni fa?
 
ottimo, chiarisco che per a temperatura intendo quando lo strumento tra il minimo a 50 e il regime a 90 segna 90. A cosa imputi tutta questa differenza con i vecchi diesel di 10\15 anni fa?

Non so onestamente. Mi viene in mente che un basamento di alluminio potrebbe avere una massa inferiore e scaldarsi più velocemente. Oppure essere regolato diversamente il termostato, magari esserci meno acqua nel circuito.
 
Back
Alto