<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR V - tenuta su strada bagnata | Il Forum di Quattroruote

Honda CR V - tenuta su strada bagnata

Buongiorno,
ultimamente guidando sul bagnato ho sperimentato leggeri sbandamenti in ingresso In curva delle ruote posteriori, poi fortunatamente rientrati da soli. In un caso ho dovuto controsterzare. Per ridurre il rischio di sbandare entro in curva ancor piu lentamente, ma mi sembra che il limite di tenuta non sia molto alto. Le gomme sono ancora in buono stato, appena superati I 10000km. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Secondo il mio gommista sono le coperture goodyear efficient grip, ma su internet leggo solo recensioni positive e fino ad ora, impiegando continuativamente l auto
da febbraio 2018 (inverno, primavera, estate), non ho riscontrato problemi di questo tipo.
 
Solitamente su bagnato le prestazioni telaistiche delle auto si livellano, quindi imputerei la cosa a tre fattori:

- gomme
- bilanciamento dei pesi in quel determinato istante (frenata, sterzata, salita, discesa)
- fondo (tipo di asfalto, pulizia dello stesso
 
Buongiorno!
Mah guarda visto l'altezza da terra e le sospensioni molto soft(anche se non sembrerebbe...)non mi entusiasma neanche a me la tenuta su fondo bagnato,io ci ho fatto l'abitudine,lascio i controlli sempre accesi e non ci penso più.
 
Buongiorno,
Anche io ho sempre I controlli inseriti e proprio per questo mi meraviglio che possa accadere. Con altre auto in passato nessun problema, anche senza I controlli.
 
sulla scorta dell'esperienza acquisita dopo oltre 9 anni e 107'000 km con il Cr-v III serie (benzina) posso tranquillamente testimoniare che la tenuta sul bagnato (ma anche sull'asciutto...) non è certo eccezionale, anzi ! I primi tempi non essendo abituato ad un baricentro tanto alto ed un assetto più da "furgoncino" che da autovettura... soprattutto sul bagnato ho rischiato - tanto sottosterzava - di partire per la tangente... :emoji_astonished: ... poi ci ho fato l'abitudine e ho giocoforza adattato la guida.
A dire il vero pensavo che in questo ambito le serie successive alla mia fossero migliorate ma a quanto dite vedo che non è così.
 
Leggendo la varie prove dal model year 2015 sono stati cambiati I braccetti e migliorato lo sterzo, un po piu diretto per una maggiore precisione di guida. In effetti non è male e l avantreno segue la traiettoria impostata, ogni tanto su bagnato il posteriore si allarga un po.
 
Sono in Alta Val Badia è tra strade sterrate,fangose,asfalto bagnato non ho avuto il benché minimo problema ovvio che con famiglia al seguito non posso certo fare le corse,comunque paragonare il comportamento con quello di un furgoncino mi sembra esagerato.
 
Sono in Alta Val Badia è tra strade sterrate,fangose,asfalto bagnato non ho avuto il benché minimo problema ovvio che con famiglia al seguito non posso certo fare le corse,comunque paragonare il comportamento con quello di un furgoncino mi sembra esagerato.
parlo della mia 3° serie (My'09)…. spero che le vostre più recenti abbiano comportamenti differenti
 
Ho frequentato anch io le strade della val di fassa questa estate, nessun problema, è chiaro che con famiglia al seguito l andatura è stata piu tranquilla
 
Ho ritrovato la prova su motorbox: ....Le carreggiate sono state allargate di 15 mm e, nell'intento di migliorare la tenuta di strada, la campanatura è aumentata di mezzo grado. Oggetto di affinamento anche i bracci e i supporti delle sospensioni, oltre alla barra antirollio anteriore: nel mirino, il sottosterzo. Chiude il quadro il rapporto di sterzo, ora più diretto dell'8% rispetto al modello precedente....
 
Si era quello che +/- anche io avevo letto,quello che più mi da fastidio a me è il comportamento quando si affronta una serie di curve dx sx in sequenza dove si fa sentire chiaramente la mole della vettura,io di conseguenza entro più lentamente in curva,cosa che non facevo prima con Accord.
 
Questo fattore sembra essere stato molto migliorato con la nuova in uscita.
sembra di si, anch'io ho letto qualcosa, ad ogni modo non bisogna nemmeno pretendere quello che questo tipo d'auto non può dare; il Cr-v ha da sempre molte qualità meno che quella del piacere di guida.
Secondo me a parte la mole, fattore questo relativo in quanto sia come peso che come lunghezza non è molto differente da qualunque SW del segmento C o D... quello che per me le manca è un assetto (sterzo compreso) più da autovettura che da pullmino.
Ovviamente questo a mio parere, intendiamoci!
Mi piacerebbe quanto prima provare questa nuova 5° serie e vedere se effettivamente è cambiato qualcosa.
 
…. e comunque finché si va in giro tranquilli tutto va bene, non so con le vostre della serie successiva ma con la mia basta però (soprattutto sul bagnato) accennare appena ad una guida più, per così dire... disinvolta ….che subito ti richiama all'ordine facendoti capire che non è cosa...
 
Back
Alto