<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni sportive sostitutive per golf 2017 con dcc | Il Forum di Quattroruote

sospensioni sportive sostitutive per golf 2017 con dcc

Ho acquistato una golf sport 1.5 l'anno scorso con sospensioni attive regolabili.
Lo scopo era di poterle usare in modalità soft solo su terreni molto accidentati per non rovinare la meccanica.
Purtroppo anche in modalità sport danno un rollio pericoloso e direi quasi osceno se si vuole guidare sportivamente ma anche dal punto di vista della sicurezza sono abbastanza INQUIETANTI. una volta mi è capitato di dover sterzare e controsterzare a 100 all'ora per evitare un leprotto in autostrada... leprotto salvato, macchina ha risposto meglio del previsto perché si è un filo irrigidita ma non certo in modo esaltante. prima avevo una leon top sport del 2003 con il 1.8T. era 100000 volte meglio e la sentivo piantatissima a terra anche a 150 all'ora. con questa mi fa paura andare a 120.
Anche entrando in rotatorie delle statali un po' brillanti - intendo semplicemente a 60 - 50 all'ora - la macchina in controsterzata in uscita, per via del rollio, ha troppo trasferimento di carico e striscia col posteriore o addirittura sembra saltellare.

Morale: o cambio auto - per me l'auto deve darmi prima di tutto darmi emozioni positive e sicurezza in termini di manovrabilità - o cambio le sospensioni.
quelle che ho sono già un po' ribassate ma il punto non è tanto quanto sono basse ma quanto sono molli. vorrei se possibile mantenere la regolabilità tramite il computer di bordo e avere qualcosa di nettamente più rigido.

consigli per gli acquisti? grazie
 
recati da un ricambista che si occupa anche di tuning e ordina un assetto sportivo....quelli che vanno per la maggiore su golf 6 e 7 sono bilistein con molle eibach e koni con molle h&r....io forse quest'autunno trascorso il primo anno di garanzia interverrò in tal senso sulla mia...

puoi vedere anche un ghiera, ma a parità di prestazioni e bontà con i 2 sopraccitati vai a spendere di più, altrimenti il top sarebbe mettere un kit di sospensioni pneumatiche, pezzi e manodopera dai 2500 ai 5000€ e non hai più pensieri....tranne per il fatto che la rigidità di un assetto sportivo è irraggiungibile...la macchina che diventa un carretto può piacere come no...

annosa questione tra static e air....
 
ti ringrazio. ma quali modelli in particolari per mantenere il dcc?
il fatto è che è una macchina veramente ben fatta, con 150cv, che terrei per qualche anno ma non è una gti con 250cv che potrei usare in pista. per cui spendere più di 2000 euro, massimo 3000, per irrigidirla, non credo proprio valga la pena
 
Io credo che esita la possibilità di modifica. Infatti la golf GTI con sospensioni più rigide della Golf normale, ha la possibilità di montare il DCC che assicura un assetto morbido in caso di strada non perfetta.
Quanto questo costi non lo so.
Certo la Golf di per se nella versioni normali ha già un assetto rigido rispetto ad auto che mostrano beccheggio e rollio molto più elevati, ma se l'obiettivo era avere una vettura più rigida, il DCC non risolve il problema, perchè ha solo la possibilità di aumentare la morbidezza: era necessario casomai prendere una golf con caratteristiche più sportive ( golf GTI/golf R)
 
È curioso perché pure io ho le sospensioni elettroniche DCC sulla mia Golf 2.0TDI 150 cv e in modalità sport la sento molto dura (anche se non rigida, per fortuna, come l'assetto sportivo della mia ex Golf 6). In generale dire che rolla troppo mi sembra eccessivo: io trovo che rolla un bel po' in modalità confort ma in sport proprio no. Piuttosto ciò che non sopporto di queste sospensioni è che non riescano a digerire bene lo sconnesso breve e secco neppure in modalità confort.
 
È curioso perché pure io ho le sospensioni elettroniche DCC sulla mia Golf 2.0TDI 150 cv e in modalità sport la sento molto dura (anche se non rigida, per fortuna, come l'assetto sportivo della mia ex Golf 6). In generale dire che rolla troppo mi sembra eccessivo: io trovo che rolla un bel po' in modalità confort ma in sport proprio no. Piuttosto ciò che non sopporto di queste sospensioni è che non riescano a digerire bene lo sconnesso breve e secco neppure in modalità confort.


forse non hai mai guidato un'auto con un assetto migliore. basta una giulietta con un 1.4 . la golf è pensata per il sedere comodo non per chi vuole guidare sportivo o sicuro
basta guardare questo per capire che è indecente:

adesso guarda un assetto decente che cosa fa:

quando lo avevo visto pensavo che prendendo il pacchetto r-line e il dcc avrei avuto un assetto più rigido come la vecchia leon. del resto meccanicamente la leon che avevo era esattamente la gti del tempo. invece no e infatti anche la gti odierna ha un assetto osceno


fatta benissimo per quel che riguarda motore, freni ( mi sono sempre piaciuti i freni potenti del gruppo VW ) cambio... ma questo assetto è vergognoso ed è PERICOLOSO.
 
Io credo che esita la possibilità di modifica. Infatti la golf GTI con sospensioni più rigide della Golf normale, ha la possibilità di montare il DCC che assicura un assetto morbido in caso di strada non perfetta.
Quanto questo costi non lo so.
Certo la Golf di per se nella versioni normali ha già un assetto rigido rispetto ad auto che mostrano beccheggio e rollio molto più elevati, ma se l'obiettivo era avere una vettura più rigida, il DCC non risolve il problema, perchè ha solo la possibilità di aumentare la morbidezza: era necessario casomai prendere una golf con caratteristiche più sportive ( golf GTI/golf R)


si il dcc mi serviva per potere avere anche un assetto morbido . il problema è che anche in sport è una barca. di rigido non ha niente. per avere un assetto peggiore dovrei comprare una tipo che costa la metà
 
forse non hai mai guidato un'auto con un assetto migliore. basta una giulietta con un 1.4 . la golf è pensata per il sedere comodo non per chi vuole guidare sportivo o sicuro
basta guardare questo per capire che è indecente:

adesso guarda un assetto decente che cosa fa:

quando lo avevo visto pensavo che prendendo il pacchetto r-line e il dcc avrei avuto un assetto più rigido come la vecchia leon. del resto meccanicamente la leon che avevo era esattamente la gti del tempo. invece no e infatti anche la gti odierna ha un assetto osceno


fatta benissimo per quel che riguarda motore, freni ( mi sono sempre piaciuti i freni potenti del gruppo VW ) cambio... ma questo assetto è vergognoso ed è PERICOLOSO.


Quoto tutto tranne il pericoloso. Non è che ti ammazzi eh ,è un auto sicura su strada. Questo è UN test tra tanti usi e piuttosto mirato.
 
Quoto tutto tranne il pericoloso. Non è che ti ammazzi eh ,è un auto sicura su strada. Questo è UN test tra tanti usi e piuttosto mirato.


la mia sensazione è proprio invece che rischio di ammazzarmi. mi trovo un altro animale o ostacolo in mezzo all'autostrada, sterzo e contro sterzo a 130 e la macchina mi si ribalta. quel test misura la manovra a 76km/h e già a 77 è catastrofica. pensala a 130. è allucinante quanto si appoggia anche quando fai un normale curvone in autostrada.
 
la mia sensazione è proprio invece che rischio di ammazzarmi. mi trovo un altro animale o ostacolo in mezzo all'autostrada, sterzo e contro sterzo a 130 e la macchina mi si ribalta. quel test misura la manovra a 76km/h e già a 77 è catastrofica. pensala a 130. è allucinante quanto si appoggia anche quando fai un normale curvone in autostrada.


Sono situazioni un po’ limite ma se penso di aver evitato una gallina in piena curva con la yaris mk1 del 2000 ( sterzando di botto in mezzo alla curva a circa 80 orari ) beh con la Golf volo ;)

P.s. Sulla Golf VII highline tdi 150cv non noto niente di così scioccante . Magari non vedo io.
 
Io trovo la GTI, sufficientemente rigida e non oso pensare a un assetto più piatto, perlomeno qui in una città come Roma. Poi chiaramente sterzo e controsterzo possono essere fatti anche a velocità notevoli superiori ai 130 Km/orari. Tutto dipende dalla velocità in cui si affronta l'imbardata e il successivo riallinamento con il controsterzo. Al di la di quello che dice Km77, io la pegeout 208 la trovo meno precisa nel far seguire una traiettoria o uno steering pad rispetto alla golf normale.
 
Ultima modifica:
non pensavo che la golf potesse fare le curve... :emoji_grin:

Comunque se il problema e' il rollio, monta una barra anteriore (e solo anteriore) piu' rigida. Non buttare soldi in sospensioni.
 
un momentito!!!

la golf bianca avendo 110cv al posteriore ha il ponte rigido, mentre quelle da 120 a salire hanno le sospensioni a ruote indipendenti e questo, mi si consenta, già fa...in più monta cerchi e soprattutto gomme imbarazzanti, mentre la peugeot si vede ha gomme a spalla bassa....da un 15 o 16 normale ad un 18 o 19 spalla bassa la differenza in curva la senti eccome
 
A 50 all'ora in controsterzata striscia il posteriore? Perdonami, ma stai scrivendo delle cavolate. Non ho una Golf, ma ne vedo per strada ogni giorno e dire che sono pericolose o che saltellano in curva a 50 all'ora mi sembra una cavolata. Sarà sempre meglio delle decine di migliaia di SUV che girano per lo stivale e che scansano i conigli in autostrada.
 
Back
Alto