<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo pastiglie freni | Il Forum di Quattroruote

Consumo pastiglie freni

Con la mia serie 1 sto rilevando un consumo anomalo delle pastiglie dei freni posteriori. Mentre quelle anteriori hanno avuto una durata di 96.000 km, quelle posteriori le ho sostituite la prima volta a 62.000 km e ora che sono per l'appunto a 96.000 km, il computer segnala una durata residua di 2.200 km. Com'è possibile che le pastiglie posteriori abbiano avuto una durata prima di 62.000 km, poi di 39.000 circa mente quelle anteriori durano molto di più? Io io uno stile di guida molto tranquillo, con la precedente auto (una Golf) ho cambiato tutte e 4 le pastiglie insieme a 90.000 km...
 
Normalmente le posteriori durano il doppio o + delle anteriori ,può darsi che non funzioni a dovere il ripartitore di frenata.
 
Sulle bmw quasi sempre finiscono prima le posteriori. Sarà una scelta di materiali e dimensionamento oltre al lavoro del controllo di trazione, certo solo 36 mila km sembrano pochi. Potrebbe essere il sensore di usura difettoso.
 
Ultima modifica:
Casi miei:
1 ) finite e cambiate a 35.000 le posteriori sulla C5
( motivazione: le posteriori sono sottodimensionate - non nel prezzo pero' ndr - )
2 ) tempo fa mentre giocherellavo sul CdB della 5er ( stavo sui 28.000 km percorsi ), trovo " consumo residuo posteriori km 3.000 ".
Faccio finta di nulla e attendo il segnale.
Nel frattempo sui 34.000 faccio il tagliando ( e nulla ), poi a 37.000 cambio le gomme e il gommista mi fa:
" ma che piede hai, le pastiglie ( Tutte ) sono come nuove "

Inutile dire che ....Anche il computer,:emoji_alien: a volte :emoji_alien:
 
Io con E91 sono arrivato al record (positivo) di sfiorare i 60.000 km (circa uguale ant e post). Ora a poco più di 120.000 ho fatto dischi pastiglie e flessibili ant e post. Insieme agli ammortizzatori (Kayaba G) l'auto sembra nuova
 
Io con E91 sono arrivato al record (positivo) di sfiorare i 60.000 km (circa uguale ant e post). Ora a poco più di 120.000 ho fatto dischi pastiglie e flessibili ant e post. Insieme agli ammortizzatori (Kayaba G) l'auto sembra nuova

Sulla vecchia E91 anteriori a 90.000, posteriori ad 80.000; venduta a 140.000 km senza cambairle di nuovo. Dischi ancora originali. Pesticchi col piede, eh omonimo? O forse il pargolo mio era più piccolo dalla tua e si guidava di conseguenza ;)
 
A me ad un certo punto il CDB mi segnalava 2.200 KM di vita residua delle pastiglie posteriori.
Peccato che me l'abbia segnalato per almeno 15.000 km!
Questo per dire che non bisogna fidarsi al 100% dell'autodiagnostica dall'automobile...
 
Aggiorno questa vecchia discussione perché nel frattempo ho di nuovo sostituito le pastiglie posteriori. Ricapitolando: prima sostituzione a 62.000 km, seconda a 112.000 (quindi sono durate 50.000 km, ed erano completamente finite, tanto più che hanno rigato il disco). Risalito in macchina per curiosità sono andato a controllare la durata residua delle pastiglie posteriori appena messe: 37.000 km. Quindi le pastiglie sono programmate per durare così poco? A voi che durata residua indica il computer di bordo appena dopo il cambio delle pastiglie?
 
anche io ho notato qualche giorno fa che il cdb mi indica la scadenza delle posteriori prima delle anteriori.
Però ho 46.000 km e me ne segna, mi pare, ancora circa 13.000
 
Back
Alto