<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata con pastiglie nuove | Il Forum di Quattroruote

Frenata con pastiglie nuove

La frenata della punto di casa (1.3 mtj) l'ho sempre giudicata feroce, aggressiva (premetto che non sono un pilota, magari per un utente più "sportivo" le sensazioni sarebbero diverse). Talmente tanto violenta che spesso mi veniva da credere che si avvicinasse più ad un difetto che ad un pregio: bastava pigiare in modo leggero il pedale per far entrare in funzione le cinture di sicurezza. Nelle auto possedute in passato non ho mai riscontrato questa caratteristica.

A 70.000 km cambio le pastiglie dei freni anteriori (i dischi no, il solco è di scarso a due mm) e dopo due mesi e 2.000 km la frenata è molto più debole rispetto a prima. Non che mi dispiaccia in quanto è meno invasiva, ma.... non è che dipende dalla scarsa qualità delle nuove pastiglie? :emoji_sweat:

Mentre il meccanico mi faceva il lavoro proprio non sono riuscito a leggere cosa ci stava scritto sulla scatola, di sicuro non erano della ferodo o della brembo:emoji_thinking:
 
La frenata della punto di casa (1.3 mtj) l'ho sempre giudicata feroce, aggressiva (premetto che non sono un pilota, magari per un utente più "sportivo" le sensazioni sarebbero diverse). Talmente tanto violenta che spesso mi veniva da credere che si avvicinasse più ad un difetto che ad un pregio: bastava pigiare in modo leggero il pedale per far entrare in funzione le cinture di sicurezza. Nelle auto possedute in passato non ho mai riscontrato questa caratteristica.

A 70.000 km cambio le pastiglie dei freni anteriori (i dischi no, il solco è di scarso a due mm) e dopo due mesi e 2.000 km la frenata è molto più debole rispetto a prima. Non che mi dispiaccia in quanto è meno invasiva, ma.... non è che dipende dalla scarsa qualità delle nuove pastiglie? :emoji_sweat:

Mentre il meccanico mi faceva il lavoro proprio non sono riuscito a leggere cosa ci stava scritto sulla scatola, di sicuro non erano della ferodo o della brembo:emoji_thinking:


Che ti ha messo? Originali,concorrenza ..hai info circa la qualità ? Senza scomodare brembo:)
 
I 2000 km hanno un peso relativo in funzione del tipo di percorso. Solitamente è proprio il "solco" che impedisce inizialmente il pieno contatto della superficie di attrito. Non insistere e non surriscaldare i freni. Dovrebbe andare a posto da sola.
 
Pastiglie nuove/dischi usati è un accoppiamento che a volte fatica ad armonizzarsi, con il risultato di ritrovarsi una frenata differente rispetto a "prima della sostituzione"; in ogni caso vale sempre la regola del rodaggio per pastiglie nuove e, non di meno, ANCHE la tipologia di materiale d'attrito tra pastiglie & pastiglie :emoji_point_up:

n.d.r.

Ovviamente, una sostituzione di pastiglie freni DEVE esser abbinata ad un completo cambio olio (con spurgo dell'impianto frenante)!
 
Ultima modifica:
Ovviamente, una sostituzione di pastiglie freni DEVE esser abbinata ad un completo cambio olio (con spurgo dell'impianto frenante)!

In media la sostituzione del liquido frenante va effettuata ogni 24 mesi. Il liquido freni è un olio che possiede la caratteristica di essere incomprimibile ed avere un punto di ebollizione elevato (circa 200 gradi nominali nel caso di un DOT3) questo "olio" purtroppo è fortemente igroscopico e da qui l'importanza di sostituire il liquido, che se contaminato da umidità abbassa il punto di ebollizione e di conseguenza si riduce l'efficienza della frenata specialmente quando l'impianto frenante viene sollecitato, come ad esempio in lunghe discese o nel susseguirsi di frenate più o meno intense a velocità sostenute. Esistono dei tester a basso costo ma comunque attendibili da immergere nel liquido per capire se è da sostituire o meno. Pertanto non credo sia necessario il cambio olio ad ogni cambio freni. A meno che non si voglia essere molto scrupolosi ;)
 
Io l'olio dei freni non lo cambio mai, non devo staccare alle acque minerali :emoji_laughing:

Ok, aspetterò ancora un po' di km, in effetti grosse frenate non ne facciamo mai.
 
Pertanto non credo sia necessario il cambio olio ad ogni cambio freni. A meno che non si voglia essere molto scrupolosi ;)

Dato per scontato che, come scritto dal latore thread, molti non sostituiscano mai il fluido freni (quasi sempre trattasi di specifica DOT4) ...almeno ad un cambio pastiglie è cosa buona & giusta farlo!

Poi ...imho ...si può anche lasciarlo in sede per tutta la vita dell'auto, al pari d'eseguir rabbocchi olio motore anzichè sostituirlo ...ma questa è un'altra storia :emoji_nerd:
 
...che ti devo dire?Molta esperienza non ne ho, ma sulle auto possedute in passato (3) non ho mai notato un calo di rendimento dell'impianto frenante che potesse essere attribuito all'olio dei freni d'annata. Che col tempo cambi colore e assorba umidità ( e che di conseguenza sia meno performante) siamo d'accordo, ma per un uso da "operaio" , a mio parere, va benissimo.
 
E ci mancherebbe ancora

Lunga vita e prosperità

1425060010036_spock.jpg


:emoji_laughing:
 
Back
Alto