<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 612 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Concordo con Procida e Moog.
Il nome Giulia è giustamente evocativo: berlina sportiva ma confortevole, trazione posteriore, guidabilità ai vertici accomunano il modello storico con il nuovo.
Il tipo dei filmati sostiene che le vere Alfa sono quelle del passato. Forse ha ragione, ma tutto cambia, anche l'Alfa Romeo di oggi è diversa da quella di cinquant' anni fa, l'Italia pure, il mondo pure, ognuno di noi (almeno per chi come me i 50 li ha passati da un bel pezzo).
Il mio rammarico va solo al fatto che per decenni non ci sia stata continuità nella tradizione del marchio, tra rinascite dichiarate e fini annunciate, al contrario dei marchi concorrenti, tedeschi ca va san dire, che hanno saputo evolversi e consolidarsi pur mantenendo, anzi difendendo, le loro peculiarità e la loro storia.
Oggi, dove il marketing la fa da padrone, trovo la scelta del nome Giulia non opportunistica, ma azzeccata.
 
L'ingegnere ha fatto un altro video e secondo me in quello spiega meglio la cosa e cioè che se veramente volevano rendere omaggio ad un modello glorioso, dovevano fare un'operazione tipo la 500 o la Mini, cioè riprenderne le linee in chiave moderna e non dare a un modello, che senza scudetto potrebbe benissimo essere scambiato per una berlina qualsiasi, il nome di un altro che ha fatto la storia del marchio. Peggio ancora con la Nuova Giulietta, che con la vecchia ha nulla, se non lo scudetto sul muso. Purtroppo con 3 o 4 modelli in listino (di cui 2 datati) non vai da nessuna parte e meglio sarebbe se vendesse a chi veramente volesse rilanciare il marchio come si deve. Ora ho sentito che la Giulietta dovrebbe essere sostituita da un SUV, mah! La BMW fa i suv ma non rinuncia alle berline, se non avete i soldi lasciate perdere e su questo ha ragione l'ingegner Negri.
 
Ultima modifica:
Oggi, dove il marketing la fa da padrone, trovo la scelta del nome Giulia non opportunistica, ma azzeccata.

Io invece la trovo molto paracula, anche se fino a poco tempo fa la pensavo esattamente come te. Ad ogni modo il tempo è galantuomo, vedremo fra 50 anni (ma anche meno) se qualcuno si ricorderà ancora di questa Giulia, che tra l'altro mi sembra non partecipi nemmeno a nessun campionato sportivo, o sbaglio?
 
Io invece la trovo molto paracula, anche se fino a poco tempo fa la pensavo esattamente come te. Ad ogni modo il tempo è galantuomo, vedremo fra 50 anni (ma anche meno) se qualcuno si ricorderà ancora di questa Giulia, che tra l'altro mi sembra non partecipi nemmeno a nessun campionato sportivo, o sbaglio?
Il pensiero di quell'ingegnere (chi era costui?), analizzato dal punto di vista storico-filologico, che sembra un esperto conoscitore del marchio è più che rispettabile, e il ragionamento alla base è logico e condivisibile. Probabile che tra gli appassionati del marchio, diversi (i più integralisti) avranno storto il naso, vedendo in Giulia una operazione commerciale (od opportunista/paracula come scrivi Tu) sganciata dal contesto storico del marchio.
Ma IMHO distinguerei due aspetti fondamentali: se è vero che la Giulia non si riallaccia idealmente alle forme e linee delle sue antenate, se non richiamando alcuni stilemi (il trilobo), dal punto di vista dello spirito e della sostanza tecnologica, nonchè della sportività, è un' Alfa a tutti gli effetti, e li la tradizione è stata rispettata.
Dopodichè Alfa Romeo non è la Roma imperiale e la Giulia il Colosseo.
 
Ma quanta .... esiste in questa pazza Italia.Mi sa che questa persona sia un licenziato di FCA:emoji_astonished: Per lui ho il modello perfetto ,cosi ne sará felice.
 

Allegati

  • Alfa-Romeo-Giulia-Nuova-560x373-4f530ee996233d3f.jpg
    Alfa-Romeo-Giulia-Nuova-560x373-4f530ee996233d3f.jpg
    44,4 KB · Visite: 243
Ma quanta .... esiste in questa pazza Italia.Mi sa che questa persona sia un licenziato di FCA:emoji_astonished: Per lui ho il modello perfetto ,cosi ne sará felice.
Sono convinto che se Giulia la facevano così, Alfa Romeo allora sarebbe di certo stata criticata per assenza di fantasia, di originalità, di mancanza di innovazione nel design, di aver fatto rivivere un simulacro di una vettura del passato.
 
Qualunque Giulia sarebbe stata criticata,a prescindere, stanne certo...
Che l'attuale sia ora benchmark riconosciuto di categoria conta poco, ovvio (dalla sua presentazione nel 2016 ci hanno ricordato quotidiniamente che sarà superata dalla serie 3 di fine 2018...).
Per cui c'è poco da fare, la sostanza di un progetto leader di fascia serve solo x gli appassionati e non demolisce il nostro fatale negativismo e i luoghi comuni....
Saluti
 
Qualunque Giulia sarebbe stata criticata,a prescindere, stanne certo...
Che l'attuale sia ora benchmark riconosciuto di categoria conta poco, ovvio (dalla sua presentazione nel 2016 ci hanno ricordato quotidiniamente che sarà superata dalla serie 3 di fine 2018...).
Per cui c'è poco da fare, la sostanza di un progetto leader di fascia serve solo x gli appassionati e non demolisce il nostro fatale negativismo e i luoghi comuni....
Saluti
Come dire l'Italia che cresce....
Quando il passato non isegna, finisce sempre cosi.
 
Qualunque Giulia sarebbe stata criticata,a prescindere, stanne certo...
Che l'attuale sia ora benchmark riconosciuto di categoria conta poco, ovvio (dalla sua presentazione nel 2016 ci hanno ricordato quotidiniamente che sarà superata dalla serie 3 di fine 2018...).
Per cui c'è poco da fare, la sostanza di un progetto leader di fascia serve solo x gli appassionati e non demolisce il nostro fatale negativismo e i luoghi comuni....
Saluti
chi critica tanto per fare quello che è un benchmark di categoria non è un appassionato di auto.
Un vero appassionato della prima Giulia sa apprezzare anche questa.
 
Assodato che la Giulia 2016 è una vettura eccellente e pienamente degna della più agguerrita concorrenza, ora però occorre completare la gamma Alfa Romeo, praticamente oggi costituita da 2 auto + l'estrema 4C, visto che le altre due hanno imboccato il viale del tramonto (anzi una il binario morto....).

Penso che per rendere la gamma abbastanza soddisfacente occorrano almeno altri 3 modelli, tra cui almeno 1 coupè. Sarebbe stato opportuno anche allargare l'offerta della stessa Giulia, con la versione SW, ma su questo si è già scritto anche troppo.
 
Back
Alto