<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dal libro del profeta Elon.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dal libro del profeta Elon....

non vorrei andare fuori tema ma in queste scelte conta anche la stabilità di un paese, io sulla Russia post Putin ho un poco di dubbi a tal riguardo.
 
Certo! E poi cagando sulle patate......

matt-damon-the-martian.jpg

Però era un bel film.
 
Considera che tutti questi della Silicon Valley o di li vicino fanno un percorso che di solito ha come tappa anche quella di diventare maestri di vita per i discepoli che li ascoltano, non vogliono essere visti come meri imprenditori ma proprio come guide per le masse, questo è uno di quei tasselli per crearsi gli adepti, poi ovviamente alla base di tutto ci sono solo aspetti commerciali , ma il tutto deve essere inserito dentro un sistema abbastanza mistico. Magari fra 1000 anni , un personaggio come questo, o altri che lo hanno anticipato verranno ricordati più come creatoti di una sorta di credo che come business man

Quoto,dopo tutto anche Steve Jobs aveva l'aria da santone,evidentemente negli Usa è questo che ci vuole per affermarsi sul mercato.
Mentre invece chi magari offre ottimi prodotti ma ha un basso profilo non detta le nuove tendenze,non vede code chilometriche fuori dai negozi per acquistare i suoi prodotti,insomma non se lo ca... ehm volevo dire non lo considera nessuno.

Secondo me le regole attuali del mercato,almeno per i prodotti tecnologici,prevede che si spari alto per affascinare il pubblico,facendo previsioni a medio termine che puntualmente vengono rimandate a data da destinarsi,e nel frattempo offrire prodotti realistici,ma sempre con la promessa dell'avvento imminente di qualcosa di rivoluzionario.
Questo è il profilo dell'industriale/imbonitore moderno.
 
si spari alto per affascinare il pubblico,facendo previsioni a medio termine che puntualmente vengono rimandate a data da destinarsi,e nel frattempo offrire prodotti realistici,

Ecco, a Musk manca questo passaggio, per lo meno su vasta scala

ma sempre con la promessa dell'avvento imminente di qualcosa di rivoluzionario.

beh, più imminente di colonizzare Marte nel 2019......
 
Ecco, a Musk manca questo passaggio, per lo meno su vasta scala



beh, più imminente di colonizzare Marte nel 2019......

Le auto che produce sono realistiche,almeno quelle già prodotte e vendute.
Poi si può discutere se siano prodotti validi o meno ma credo sia fuori questione il fatto che Tesla è andata più vicina a produrre dei veicoli elettrici utilizzabili quotidianamente rispetto alle grandi case automobilistiche che offrono ancora vetture poco più grandi di utilitarie con 150 km di autonomia reale a prezzi anche superiori a 30000 euro.
 
Le auto che produce sono realistiche,almeno quelle già prodotte e vendute.

Sì, ma sono una frazione infinitesima del mercato. Quello che dovrebbe fare la differenza è ancora di là da venire, e non è banale, perchè dimostra che un conto è produrre un numero limitato di auto per happy few, un altro è affrontare la sfida dei grandi numeri.
http://www.webnews.it/2018/03/12/tesla-sospensione-produzione-model-3/
...va bene, è una settimana, ma quando si è già in tremendo ritardo....

Tesla è andata più vicina a produrre dei veicoli elettrici utilizzabili quotidianamente rispetto alle grandi case automobilistiche

Tesla ha prodotto due bei giocattoloni per benestanti (vabbè, uno bello e uno molto meno), ma non rappresenta un modello scalabile su grandi numeri. Anche perchè sotto il fumo degli effetti speciali, di arrosto non c'è molto.....
 
Sì, ma sono una frazione infinitesima del mercato.

Tutte le elettriche per ora sono una frazione infinitesima del mercato,senza Tesla quella frazione sarebbe ancora più minuscola.

Tesla ha prodotto due bei giocattoloni per benestanti

Sempre meglio delle case che hanno prodotto giocattolini ridicoli e cercato di venderli a 35000 euro.
Secondo me è più onesto il prezzo di una Tesla che magari costa oltre 70000 euro piuttosto che quello di una I-MiEV che costa la metà ma sembra un'utilitaria indiana.

Musk sta facendo il suo gioco e i risultati per ora non sono ancora soddisfacenti,fin qui non si discute.
Ma Tesla ha comunque fatto qualcosa che le grandi case non riuscivano o non avevano interesse a fare.
Mentre le grandi case gonfiavano i costi per far credere che l'auto elettrica avesse sempre e comunque dei costi proibitivi Tesla ha offerto dei prodotti 10 volte migliori rispetto alle prime elettriche in commercio a prezzi superiori,ma non 10 volte superiori.
Io non voglio difendere Musk,non ho mai subito il fascino dei santoni dell'industria,però che uno creda o meno nella mobilità elettrica va riconosciuto che Tesla finora ha fatto meglio degli altri,e si è cimentata in campi rischiosi a cui nessuno pensava.
Se in futuro l'auto elettrica sarà una valida alternativa,ora non lo è almeno non per tutti ma solo per alcuni,secondo me il merito sarà anche suo.
Mentre se fosse dipeso solo dalle grandi case probabilmente di elettriche non se ne parlerebbe nemmeno,niente investimenti ne ricerca.
Se fosse per le case se glielo lasciassero fare venderebbero i motori Fire e i Tdi per altri 50 anni.
 
Tesla ha offerto dei prodotti 10 volte migliori rispetto alle prime elettriche in commercio

In realtà, secondo me, non è che siano "migliori", sono semplicemente "più grossi", ovviamente anche grazie a qualche sia pur modesto progresso tecnologico delle batterie e a quello invece enorme dell'elettronica/informatica. Se ci fai caso, sotto il design affascinante e le sovrastrutture elettroniche, non c'è davvero niente: un motore potentissimo, ma utilizzabile al 20% delle sue possibilità e un pacco di batterie enorme, pesantissimo e costosissimo. Nessuna ottimizzazione del rendimento, consumi d'uso appena mediocri, doti dinamiche apparentemente eccezionali data l'accelerazione da fermo fulminante, ma che mostrano immediatamente la corda se portate in pista. Qualcosa di DAVVERO innovativo l'ha fatto BMW con i3, non Tesla, IMHO.
 
In realtà, secondo me, non è che siano "migliori", sono semplicemente "più grossi", ovviamente anche grazie a qualche sia pur modesto progresso tecnologico delle batterie e a quello invece enorme dell'elettronica/informatica. Se ci fai caso, sotto il design affascinante e le sovrastrutture elettroniche, non c'è davvero niente: un motore potentissimo, ma utilizzabile al 20% delle sue possibilità e un pacco di batterie enorme, pesantissimo e costosissimo. Nessuna ottimizzazione del rendimento, consumi d'uso appena mediocri, doti dinamiche apparentemente eccezionali data l'accelerazione da fermo fulminante, ma che mostrano immediatamente la corda se portate in pista. Qualcosa di DAVVERO innovativo l'ha fatto BMW con i3, non Tesla, IMHO.

Se le case avessero deciso di produrre delle grandi berline con potenza e autonomia della Model S secondo me il loro prezzo sarebbe stato sopra i 200000 euro,magari sarebbero state più curate ma ancora più lontane dalla possibilità di affermarsi sul mercato.
La i3 dichiarava 200km di autonomia (100 reali),300 col range extender ma non è più un'elettrica diventa un'ibrida,costa 40000 euro e esteticamente parlando è un cazzotto in un occhio.
Va bene che le Tesla non sono bellissime e peccano in termini di raffinatezza ma non sono degli obbrobri.
Io preferirei spendere 50000 euro per una model 3 piuttosto che spenderne 40000 per una più raffinata ma più limitata i3.
Esteticamente poi la model 3 non è gran che,ma sempre meglio che un gabinetto chimico con le ruote.

Comunque io se dovessi comprare un'elettrica ne prenderei una usata,si svalutano alla velocità della luce e tutte le critiche che si possono muovere secondo me diventano molto meno pesanti se il prezzo di acquisto è sotto i 10000 euro.
 
non è più un'elettrica diventa un'ibrida
No, è un'elettrica a tutti gli effetti. Se la prendi con l'intento di usarla come un'ibrida, stai facendo una ca**ata.
Va bene che le Tesla non sono bellissime e peccano in termini di raffinatezza ma non sono degli obbrobri.
In realtà ho detto esattamente il contrario. La Model X la trovo inguardabile, ma la Model S è bellissima. Solo che è tutta apparenza e niente vera sostanza
Io preferirei spendere 50000 euro per una model 3 piuttosto che spenderne 40000 per una più raffinata ma più limitata i3
Perchè "più limitata i3"? Secondo me è vero il contrario....
Esteticamente poi la model 3 non è gran che,ma sempre meglio che un gabinetto chimico con le ruote.
De gustibus non sputacchiandum, ma la i3 è stata concepita from scratch come una commuter car elettrica, con l'opzione Range Extender (IMHO fondamentale), usa materiali innovativi e riciclabili e il design è pensato intorno alla funzione. Può non piacere, ma a me, personalmente, più la guardo e meno mi dispiace
si svalutano alla velocità della luce
Ci sarà un motivo......
 
No, è un'elettrica a tutti gli effetti. Se la prendi con l'intento di usarla come un'ibrida, stai facendo una ca**ata.

Esatto.

In realtà ho detto esattamente il contrario. La Model X la trovo inguardabile, ma la Model S è bellissima. Solo che è tutta apparenza e niente vera sostanza

Non sono bellissime per me,anche la model S vista dal vivo devo dire che non mi ha tolto il fiato.
Sono belle,abbastanza semplici a differenza di alcune ibride e elettriche che sembrano uscite da un fumetto giapponese.
La X l'ho vista proprio ieri,i Suv-coupè sono un'enorme caXXata,credo che ce l'abbia il titolare di un'impresa di onoranze funebri della mia città.
Concordo sul fatto che le Tesla sono appariscenti ma poi viste da vicino,specie all'interno,sono molto più spartane.

Perchè "più limitata i3"? Secondo me è vero il contrario....

Perchè l'autonomia reale senza range extender è poco più di 100 km,meno della Fluence Ze.
E usarla da ibrida come abbiamo detto sarebbe assurdo,a quel punto uno si prende una semplice ibrida col motore elettrico che aiuta quello termico e spende molto meno.

De gustibus non sputacchiandum, ma la i3 è stata concepita from scratch come una commuter car elettrica, con l'opzione Range Extender (IMHO fondamentale), usa materiali innovativi e riciclabili e il design è pensato intorno alla funzione. Può non piacere, ma a me, personalmente, più la guardo e meno mi dispiace

A me sembra bruttissima,sembra un'Audi A2 :emoji_confounded:
Che sia tecnologicamente più raffinata di una Tesla non ci piove (come hai detto tu la soluzione elettrica di Tesla è estremamente semplice,non ne parliamo la prima Roadster che era alimentata con 6000 pile stilo mi sembra).
Però quella raffinatezza ha un costo eccessivo che non si traduce in vera sfruttabilità,l'autonomia per le elettriche viene prima di tutto per me.

Ci sarà un motivo......

Che vendono poco perchè costano tanto e hanno ancora dei limiti per quanto riguarda l'autonomia.
Però un'auto con autonomia sotto i 200 km a 30000 euro è un furto,a meno di 10000 può essere una seconda auto perfetta secondo me.

Partiamo dal presupposto che scegliere un'elettrica non è una soluzione comoda.
Non è nemmeno una scelta conveniente in termini economici dovendone comprare una nuova visti i prezzi.
Ma proprio il fatto che vendano poco comporta prezzi molto bassi per le vetture usate che per me le rendono appetibili e se dovessi optare per un'elettrica cercherei di approfittare del loro scarso appeal sul mercato per metterne una in garage al prezzo di un'utilitaria.

Se ci fossero vetture elettriche che costano quanto una Panda km 0 secondo me ne vedremmo molte di più in giro perchè alla fine è il prezzo a dettare il successo,o in questo caso l'insuccesso di un prodotto.
E il mercato è composto principalmente da potenziali clienti che non cercano l'auto tecnologicamente più raffinata ma quella bella e conveniente.
 
Perchè l'autonomia reale senza range extender è poco più di 100 km

L'autonomia reale è quella di un'auto con una batteria da 33 kWh che consuma circa 15 kWh/100 km (media Spritmonitor), quindi è esattamente 220 km. La differenza rispetto al resto del mondo è che la versione Range Extender ti consente di sfruttarla tutta, perchè ti da la certezza che bene o male a casa ci arrivi. Con un'elettrica normale non te lo puoi permettere.
 
No, è un'elettrica a tutti gli effetti

Se la ordini col range extender ha un piccolo motore termico alimentato a benzina che ricarica le batterie.
Quindi diventa un'ibrida,certo il motore principale rimane quello elettrico a cui è affidata la propulsione,ma l'energia arriva dalla benzina una volta esaurite le batterie.
Come alcune ibride che possono viaggiare in modalità esclusivamente elettrica per un po',ma sempre ibride sono perchè dopo devi bruciare benzina per continuare a viaggiare.
 
Se la ordini col range extender ha un piccolo motore termico alimentato a benzina che ricarica le batterie.
Quindi diventa un'ibrida

No. Il Range Extender non garantisce le prestazioni massime all'auto, è un bicilindrico Yanmar prelevato da uno scooter ed è pensato SOLO per essere usato in emergenza, nell'impiego reale non dovrebbe essere mai attivato. E' una differenza concettuale.
 
Back
Alto