<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità della carrozzeria | Il Forum di Quattroruote

Qualità della carrozzeria

Salve a tutti,
Ho una Toyota Corolla Verso del 2003. In tutti questi anni ho notato che la carrozzeria non è di alta qualità, basta una leggerissima pressione per deformare il metallo; pensate che la parte sopra i passaruota, ha solo un foglio finissimo di "metallo" e, dentro è "vuoto", non vi sono sotegni, quindi capirete che basta un grissino per deformarla. Ogni volta devo smontare la plastiche del passaruota e con la mano raggiungere la parte interessata per togliere l'ammaccatura.
Volevo chiedervi: anche le recenti Toyota sono costruite così o hanno migliorato la qualità dei materiali?

 
Non sono sicuro di aver capito il punto "critico"...

Ad ogni modo non mi pare... eccetto una cosa del genere giusto nella parte inferiore del paraurti posteriore (nella pre-restyling anche anteriore) ma quello direi che sia fatta proprio così per poter far fronte ai piccoli urti risultando particolarmente duttile e tant'è che non'è affatto difficile rimediare con le stesse mani così come ho avuto modo di sperimentare.

Parlo di Yaris '04.
 
Sì sì, ha inteso il punto critico che volevo. Non so, una volta mia nonna si appoggiò con la mano allo sportello e rimase il segno. Ero sbalordito, si era solo delicatamente appoggiata per qualche secondo, niente di che. La parte anteriore mi lascia senza parole, abbiamo anche una opel in famiglia che, tra i tanti problemi meccanici, noto che è molto più robusta.
 
Pare tu ti riferisca all intera carrozzeria e questo non sarebbe certo il mio caso risultando invece nella norma per così dire...

Non so a che periodo appartenga la citata Opel...
Ma ci sarebbe da precisare che in generale tutte le auto relativamente recenti sono oggettivamente meno "anelastiche" rispetto a quelle più datate (diciamo fino inizi '90), e ciò proprio per meglio rispondere alle più recenti norme in fatto di sicurezza passiva.
 
E altresì opportuno ricordare che Toyota è uno dei migliori costruttori in fatto di sicurezza passiva e proprio per rimanere nella produzione di quel periodo ricordiamo ad es l Avensis che, assieme a Renault Espace coeva, fu la prima a ricevere le 5 stelle (35 punti se non ricordo male) Euro Ncap, oltre proprio la citata Yaris mk1 la quale, ancor prima (2.000), ebbe l altrettanto straordinario risultato con 4 stelle e addirittura 29 punti nonostante gli allora i soli 2 airbag frontali (+ laterali col restyling del '03) dove ad es invece le coeve Golf, Astra e Focus, quindi categorie e dimensioni superiori, si fermavano a 26 punti, e ciò nonostante i 2 airbag in più (le prime ad esserne dotate di serie)!
 
la mia corolla del 2002 non ha mai palesato problemi di carrozzeria , una volta per errore non sono stato svelto a tirare via la mano nella chiusura ed altro che grissino ! anche la verniciatura mi sembra di ottima qualità , le Toyota mi sembra che ad ogni nuova uscita ottengano ottimi risultati ai crash test , per cui....
 
Salve a tutti,
Ho una Toyota Corolla Verso del 2003.
Però !
Per essere di quindici anni, evidentemente la non alta qualità é comunque abbastanza alta, no ? Sennò dopo un paio di anni, avrebbe dovuto essere già tutta accartocciata...:emoji_blush:

Volevo chiedervi: anche le recenti Toyota sono costruite così o hanno migliorato la qualità dei materiali?
Ahimé... la situazione é addirittura peggiorata.
Sulla yaris di mia moglie hanno tolto le serrature agli sportelli, tanto bastava tirare forte la maniglia e si staccava tutta la portiera...

:emoji_slight_smile:

Scusa, scherzo.

Vuoi dire che si crea un'ammaccatura, oppure che la lamiera si flette e rimane deformata, e per ridarle la curvatura originaria devi esercitare pressione dall'interno ?

Non so se hai visto, su un recente modello sperimentale BMW (mi pare....) hanno abolito le cerniere delle porte, é la stessa lamiera di alluminio che flettendosi permette l'apertura.
 
Ultima modifica:
Tra qualche anno avremo le auto di carta stagnola. Scherzi a parte, è ovvio che le auto non sono costruite in ghisa, però, la mia è davvero pessima per quanto riguarda la carrozzeria.

Vuoi dire che si crea un'ammaccatura, oppure che la lamiera si flette e rimane deformata, e per ridarle la curvatura originaria devi esercitare pressione dall'interno ?
Esatto, devo togliere la plastica del passaruota e fare pochissima pressione per togliere l'ammaccatura; purtroppo la gente si appoggia sempre e quindi si deforma di nuovo. Se provo a picchiettare con le dita, sento rumore di latta vuota :emoji_worried:
 
Veramente curiosa questa faccenda.
Vorrei provare a chiedere il parere anche ad una mia conoscente.
Se ce l'ha ancora, la Corolla Verso che aveva dovrebbe essere quasi coetanea della tua.
 
Le "notizie" sono proprio costituite/rappresentante dagli accennati risultati crash test...
Ergo: ciò a testimonianza che non trattasi propriamente di prodotti "di cartone" ma al più quanto da discussione può essere ascritto in termini di finitura dove Toyota spesso non eccelle per così dire ed il settore vani ruota rientra effettivamente fra questi (basta prendere una pozzanghera per accorgersene)...
 
Le lamiere della carrozzeria non c'entrano niente con i risultati dei crash test. Io avevo l'espace III e la laguna 2 e avevano i parafanghi in plastica. Probabilmente hanno esagerato con il risparmio di peso sulla Toyota. Oppure la lamiera ha preso in quel punto una botta più consistente una volta, ha fatto una piega che è stata magari ribattuta ma non perfettamente e quindi ora si ripiega ad ogni minima pressione.

Anche il metallo ha una sua memoria...
 
Back
Alto