<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 562 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Me lo sono perso:
perche' farlo cadere da 30/40 Cm?
Perchè da quel punto gli ammortizzatori che tengono aperto il cofano perdono la loro azione, non riescono più a contrastare il peso del cofano stesso e lo lasciano cadere per gravità.
Quando il cofano arriva in posizione di chiusura, i ganci di chiusura lo bloccano, ma per funzionare hanno bisogno di un minimo di velocità di impatto, che fornisca al cofano sufficiente energia cinetica da vincere quella elastica delle molle di tenuta della chiusura stessa.
 
Ah....
E magari, dai e dai,
( almeno valeva per le lampade tradizionali )
si rompono con piu' frequenza abba e anabba....
Da allora, non ricordo nemmeno chi me lo disse:
" io, appoggio il cofano, e delicatamente gli faccio pressione direttamente con le mie manine "

:emoji_wink:
 
Beh anche il 2.0 turbo a benzina da 200 CV ha un solo scarico, tanto versione "base" non mi sembra, mica è un 316...
:emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:

Forse sarebbe più corretto definirla entry level, ne ho visto una bianca con i cerchi a raggi che non mi è dispiaciuta affatto. Bisognerebbe provarla per valutarne gli interni però a vederla a me piace
 
Forse sarebbe più corretto definirla entry level, ne ho visto una bianca con i cerchi a raggi che non mi è dispiaciuta affatto. Bisognerebbe provarla per valutarne gli interni però a vederla a me piace
Io ho il 150 CV super AT8, come allestimenti interni in pratica è come una veloce, la differenza sostanziale sta nella meccanica e nella potenza, come è giusto che sia su di una Alfa Romeo.
Un altro pianeta per chi si è abituato a giudicare le auto dalle lucette, dai display, dai dB dello stereo (pardon infotainment) et similia....
 
In questo caso la resistenza del sistema di chiusura viene vinta dalla pressione delle mani.
È il metodo che utilizzo anche io.

il LUM Giulia (pag.58) sconsiglia di far pressione con le mani e dice di lasciar "cadere" il cofano da 40 cm (è alluminio)

in realtà 30 cm bastano per chiudere bene, senza che una persona...maldestra come me rischi di deformare il cofano
 
il LUM Giulia (pag.58) sconsiglia di far pressione con le mani e dice di lasciar "cadere" il cofano da 40 cm (è alluminio)

in realtà 30 cm bastano per chiudere bene, senza che una persona...maldestra come me rischi di deformare il cofano
A dire il vero oggi ho provato, io lo lascio cadere da 15-20 cm dandogli una leggera spinta con le mani, più o meno sarà lo stesso che farlo cadere per gravità da 40 cm, visto che si chiude senza problemi.
Ho anche controllato l'astina dell' olio, dopo 8000km dal tagliando dei 20000, il livello è sempre quello, più o meno a metà tra min e max (dato che coincide con quello del segnalatore di bordo).
Bene, tra l'altro il colore dell' olio si è scurito, ovviamente (un diesel è), virando dal giallo al marroncino.
Annusata l' astina, non ho sentito odore di gasolio, e per quanto posso valere questa prova, potrebbe significare che le rigenerazioni sono OK.
Va ben che io facendo parecchia autostrada, "pulisco" il motore....
 
Io comunque a distanza di un anno ho rifatto 800 km di A1 e ho trovato 1 giulia e 1 Stelvio ma fuori dall'autostrada a Fano vicino al porto..In settimana..pensavo di vederne di più..
 
Beh anche il 2.0 turbo a benzina da 200 CV ha un solo scarico, tanto versione "base" non mi sembra, mica è un 316...
:emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
Intendevo "base" come allestimento, non come motorizzazione.

Però di 200 cv benzina "base" credo di non averne viste in giro (e neppure in esposizione dai concessionari): 200 cv solo Super

E sui piazzali dei concessionari è pieno di esemplari diesel 150 - 180 cv, infarciti di optionals a mio avviso...superflui). Benzina N.P non pervenuta
 
Ieri cerimonia in costiera sorrentina, in quel di Lettere,con episodio piacevole e che mi ha quasi commosso....: appena sceso dalla Giulia, lavata e ultralucida, mi si para davanti un tizio con il figlio portatore di handicap, che mi dice essere appassionato di auto e desideroso di esaminare la nostra Alfa dentro e fuori...Naturalmente l'ho accontentato e guardare la faccia del ragazzetto diciottenne durante il breve giretto sulla macchina è stato a dir poco piacevole......
Certo episodio apparentemente da poco, ma non mi era mai successo con tutte le precedenti auto avute....
Buona serata
 
A settembre 656 Giulia e 840 Stelvio, con Alfa che cresce ovviamente più del mercato e la Giulietta poco sotto il 2016...
Comunque continuo a pensare che la Giulia avrebbe fatto numeri ben superiori con la sw, nonostante la bella sorellona suv.
Osservate le vendite della triade....le berline di fatto sono quasi assenti!
Saluti
 
A settembre 656 Giulia e 840 Stelvio, con Alfa che cresce ovviamente più del mercato e la Giulietta poco sotto il 2016...
Comunque continuo a pensare che la Giulia avrebbe fatto numeri ben superiori con la sw, nonostante la bella sorellona suv.
Osservate le vendite della triade....le berline di fatto sono quasi assenti!
Saluti

Direi che tutti i modelli vanno bene, anche la Mito dovrebbe aver venduto circa 800 auto che non sono poche per l'anzianità e le caratteristiche della vettura.

Continuo a sostenere che FCA non adotta una politica industriale azzeccata. Potrebbe costruire molti più modelli aumentando relativamente di poco il monte investimenti. Ciò vale anche per Alfa Romeo
 
Direi che tutti i modelli vanno bene, anche la Mito dovrebbe aver venduto circa 800 auto che non sono poche per l'anzianità e le caratteristiche della vettura.

Continuo a sostenere che FCA non adotta una politica industriale azzeccata. Potrebbe costruire molti più modelli aumentando relativamente di poco il monte investimenti. Ciò vale anche per Alfa Romeo
Secondo me sono buone solo le vendite della Stelvio.
Giulia dovrebbe vendere almeno 1000 pezzi al mese in Italia, ma mi pare sia riuscita a farlo solo un mese.
Giulietta e' in costante declino con numeri che non hanno mai avvicinato le 100.000 unita' annue (come da target iniziali) e oramai l'auto ha 7 anni e non e' ancora chiaro quando arrivera' l'erede.
Mito ha numeri irrisori da diversi anni e mi stupisce che sia ancora in produzione.

Sicuramente la mancanza della Giulia sw e' un grave errore perche' in Europa avrebbe come minimo raddoppiato le vendite del modello.
Mi auguro che arrivi quanto prima la nuova Giulietta su pianale Giorgio e relativa C-Suv.
 
Back
Alto