Buongiorno Signori,
sono nuovo del forum quattroruote.
Mi chiamo Giulio alias "koenigsegg"...prima volta che faccio riferimento ad un forum per auto
Scrivo in merito alla mia Audi TT 1.8 TFSI 160cv "mk2" anno 10/2010, acquistata da un privato a 20.500€ (il secondo proprietario) nel mese/anno 12/2014 con soli 37500-700 km (non ricordo esattamente e non ho libretto sotto mano) (impeccabile internamente ed esteticamente, cerchi da 19, interni in pelle) poichè Domenica scorsa all'accensione (volevo tornare da Jesolo) blocco motore emetteva un battito per niente normale, come se qualcosa fosse incastrato o non girasse nel modo corretto. Inoltre non accelerazione scarsissima, zero potenza, auto che nemmeno stava in moto.
Carro attrezzi e il giorno dopo era dal meccanico di fiducia, il quale mi dice inizialmente che dal rumore sicuramente è la catena di distribuzione e che un danno così può aver interessato valvole e pistoni. Aggiunge inoltre che ha visto molti difetti sulla catena in altre auto "nuove" (mini, bmw su tutte).
Attendo il 2o giorno, mi contatta per spiegarmi che come prevedeva catena di distribuzione, all'accensione o spegnimento, si è allentata ed è uscita. Motivo? catena apparentemente ha un difetto: dentini stretti, al primo strattone anomalo esce. Mi dice inoltre che ha provato a far girare motore a mano e sente i pistoni battere in maniera anomala, quasi sicuramente le valvole sono storte e questo causa la non sincronizzazione dei pistoni. Vale la pena smontare testa ecc? No, meglio nemmeno aprire motore, il tempo che ci metterebbe consiglia di usarlo per montareil motore intero in modo da toglierci ogni dubbio. Motore nuovo, garantito e revisionato audi elimina dubbi: 5.200€ + iva + un altro migliaio di euro e si arriva sotto gli 8mila per riavere auto nuova. Mi era sfiorata l'idea di non sistemarla e di cambiarla ma lo stato generale della TT, per cui vendendola potrei ancora tirare a 15-16 mila (motore nuovo ovviamente) mi ha fatto resistere. Questa sera dovrei andare dal meccanico per fare foto dei pezzi e capire se vale veramente la pena di non aprire il blocco motore, poi deciderò che fare.
Ho contattato Audi De Pieri per indagare tramite n° targa cosa è successo in passato alla vettura.
Ho trovato un thread del 25.05.2013 di "fileolppus" che ha avuto forse lo stesso mio problema ma a 40mila km e due anni di vita della TT.
P.S.: non sono un meccanico e non mi intendo, quanto descritto potrebbe avere errori.
sono nuovo del forum quattroruote.
Mi chiamo Giulio alias "koenigsegg"...prima volta che faccio riferimento ad un forum per auto
Scrivo in merito alla mia Audi TT 1.8 TFSI 160cv "mk2" anno 10/2010, acquistata da un privato a 20.500€ (il secondo proprietario) nel mese/anno 12/2014 con soli 37500-700 km (non ricordo esattamente e non ho libretto sotto mano) (impeccabile internamente ed esteticamente, cerchi da 19, interni in pelle) poichè Domenica scorsa all'accensione (volevo tornare da Jesolo) blocco motore emetteva un battito per niente normale, come se qualcosa fosse incastrato o non girasse nel modo corretto. Inoltre non accelerazione scarsissima, zero potenza, auto che nemmeno stava in moto.
Carro attrezzi e il giorno dopo era dal meccanico di fiducia, il quale mi dice inizialmente che dal rumore sicuramente è la catena di distribuzione e che un danno così può aver interessato valvole e pistoni. Aggiunge inoltre che ha visto molti difetti sulla catena in altre auto "nuove" (mini, bmw su tutte).
Attendo il 2o giorno, mi contatta per spiegarmi che come prevedeva catena di distribuzione, all'accensione o spegnimento, si è allentata ed è uscita. Motivo? catena apparentemente ha un difetto: dentini stretti, al primo strattone anomalo esce. Mi dice inoltre che ha provato a far girare motore a mano e sente i pistoni battere in maniera anomala, quasi sicuramente le valvole sono storte e questo causa la non sincronizzazione dei pistoni. Vale la pena smontare testa ecc? No, meglio nemmeno aprire motore, il tempo che ci metterebbe consiglia di usarlo per montareil motore intero in modo da toglierci ogni dubbio. Motore nuovo, garantito e revisionato audi elimina dubbi: 5.200€ + iva + un altro migliaio di euro e si arriva sotto gli 8mila per riavere auto nuova. Mi era sfiorata l'idea di non sistemarla e di cambiarla ma lo stato generale della TT, per cui vendendola potrei ancora tirare a 15-16 mila (motore nuovo ovviamente) mi ha fatto resistere. Questa sera dovrei andare dal meccanico per fare foto dei pezzi e capire se vale veramente la pena di non aprire il blocco motore, poi deciderò che fare.
Ho contattato Audi De Pieri per indagare tramite n° targa cosa è successo in passato alla vettura.
Ho trovato un thread del 25.05.2013 di "fileolppus" che ha avuto forse lo stesso mio problema ma a 40mila km e due anni di vita della TT.
P.S.: non sono un meccanico e non mi intendo, quanto descritto potrebbe avere errori.
Ultima modifica: