<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema safety schield NISSAN | Il Forum di Quattroruote

Sistema safety schield NISSAN

Riporto qui con il copia-incolla il mio appello, postato il 05 Agosto all'atto della mia iscrizione al forum, e al quale (stranamente) nessuno ha dato ancora risposta.

Salve a tutti.
Mi sono iscritto al forum alla ricerca di eventuali possessori di auto NISSAN PULSAR per condividere impressioni ed esperienze; ne ho acquistata una circa un anno fa, allestimento TEKNA quindi full optional; ne sono abbastanza soddisfatto in generale solo che il sistema radar anticollisione (a mio modo di vedere) NON FUNZIONA, o meglio funziona molto sporadicamente, segnalandomi con i tre caratteristici bip la presenza dell'auto che precede due o tre volte su cento, pur avvicinandomi sempre con le stesse modalità.
Qualcuno di voi ha montato lo stesso dispositivo? come si comporta? a quale distanza massima viene rivelata e segnalata l'auto che precede?
Tengo a precisare che non intendo sperimentare la frenata automatica di emergenza, ma solo ascoltare i segnali di avvertimento, molto utili in caso di distrazione; se non sento quelli presumo che nemmeno la frenata automatica funzioni........

Possibile che in un forum come quello di QUATTRORUOTE, non ci sia un utente che abbia montato sulla propria auto un simile dispositivo e possa darmi delucidazioni sul funzionamento?
 
Ultima modifica:
A questo punto si potrebbe anche effettuare una ricererca su google con le parole chiave e probabilmente qualche riscontro lo si trova.
 
Ci ho già provato, ma si trovano solo informazioni a carattere generale, più che altro a scopo bubblicitario ma non scendono nei dettagli di funzionamento.
Questi li può conoscere solo chi ha il dispositivo montato sulla sua auto e lo ha sperimentato da diverso tempo; quello che ho notato sul mio è una estrema incostanza nel funzionamento, a volte rivela (e mi segnala) la presenza dell'auto che precede da sei-otto metri di distanza, poi in altre venti occasioni niente, pur avvicinandomi all'auto che precede, o che sia ferma ad un semaforo, con le stesse modalità di guida di quando ha funzionato non da più segni di vita.
 
Beh, una ricerca intercetta tutto ciò che è inerente un dato argomento... ed i vari forum compresi quindi e pertanto avresti potuto avere anche un (eventuale) riscontro col corrente forum ad es...

Ergo: evidentemente non c'è proprio nulla in merito in tutta la rete... a meno che non si vada su forum esteri.
 
Mi sembra comunque molto strano; è un dispositivo che riguarda la sicurezza, in uso ormai da diversi anni e anche in vetture di fascia medio-bassa e mi sembra incredibile che in un forum di automobilisti nessuno lo abbia mai usato, o lo conosca almeno per sentito dire.
 
a me sembra incredibile che per frenare dietro a un'auto che sta rallentando si aspettino i bip bip, capisco essere avvisati se ci si fa i fatti propri dentro il cassettino portaoggetti ma se si ha il piede sul freno........
 
Non è che aspetto i bip bip, però un attimo di distrazione può capitare, soprattutto in centro urbano, con le frequenti code e arresti ai semafori, o alle alle rotatorie, quindi essere avvertiti con qualche metro di anticipo che si sta andando sopra all'auto davanti può evitare un tamponamento.
La mia preoccupazione è che se non sento i bip bip presumo che nemmeno la frenata automatica di emergenza funzioni, perchè l'auto davanti non è stata rivelata, quindi il dispositivo diventerebbe perfettamente inutile.

Ergo, questo significa frode in commercio, perchè il dispositivo è stato pubblicizzato e PAGATO per assolvere a certe funzioni.
 
Ultima modifica:
Non è che aspetto i bip bip, però un attimo di distrazione può capitare, soprattutto in centro urbano, con le frequenti code e arresti ai semafori, o alle alle rotatorie, quindi essere avvertiti con qualche metro di anticipo che si sta andando sopra all'auto davanti può evitare un tamponamento.
La mia preoccupazione è che se non sento i bip bip presumo che nemmeno la frenata automatica di emergenza funzioni, perchè l'auto davanti non è stata rivelata, quindi il dispositivo diventerebbe perfettamente inutile.

Ergo, questo significa frode in commercio, perchè il dispositivo è stato pubblicizzato e PAGATO per assolvere a certe funzioni.
Hai fatto una prova banale?
In un piazzale completamente vuoto riempire uno o due sacchi di polistirolo o gommapiuma e provarlo su quelli?
Il radar dovrebbe funzionare anche senza vetture e nel caso non funzionasse non faresti danni.
Magari anche tu, come me, per prudenza ti avvicini troppo poco alla vettura che precede e non viene rilevata.
Il sistema è lo stesso di Qashqai, puoi chiedere informazioni in generale sul funzionamento.
 
Si, mi ero ripromesso di fare questa prova e prima o poi la faccio, ma ho paura che non faccia altro che confermarmi il mancato funzionamento del radar.
ma occorre un foglio di polistirolo, (è sufficiente anche uno spessore di un paio di cm) grande un metro quadro, di quelli usati come isolamento termico o negli imballaggi; da un lato deve essere rivestito da un sottilissimo foglio di alluminio di quelli usati per conservare i cibi, perchè il polistirolo non riflette le onde elettromagnetiche, a meno che non sia MOLTO spesso e ad alta densità; lavoro in elettronica, e nello specifico faccio progettazione di sistemi in alta frequenza, quindi conosco perfettamente il funzionamento del radar.
Questa prova è valida se proprio si vuole sperimentare la frenata di emergenza, quindi spingendosi a ridosso dell'ostacolo; però i segnali di avvertimento DOVREBBERO intervenire molti metri prima, altrimenti non avrebbero ragione di esistere, quindi la prova si può fare benissimo anche avvicinandosi ad un'auto ferma senza rischiare assolutamente nulla.
Nel manuale di istruzioni c'è scritto che il dispositivo entra un funzione a velocità superiori ai 5 km/h e penso che sia inteso anche come velocità minima di avvicinamento anche se nel libretto non è specificato; quindi avvicinandosi all'auto ferma, per es. ad un semaforo, sono sufficienti velocità di 5 km/ora; se invece l'auto davanti è in movimento occorre una differenza tra le due velocità di ALMENO 5 km/h, che corrispondono ad una velocità di avvicinamento di circa 1,4 metri al secondo quindi a passo d'uomo.
Ma in effetti a volte funziona in questo modo; una volta in superstrada mi avvicinavo lentamente ad un furgone industriale, mi pare un Ducato, che ha gli sportelloni posteriori piani e perpendicolari alla strada (quindi lo schermo riflettente ideale) ho cominciato a sentire i segnali di avvertimento quando ero a 10 metri di distanza; il guaio è che poi facendolo allontanare e riprovando ad avvicinarsi con la stessa modalità di prima, ed anche a velocità superiore, NON FUNZIONA PIU'.
Altra cosa che ho notato nelle pochissime volte che funziona, non conta il sistema di guida; posso stare con il piede sull'acceleratore, o sul freno, o con la marcia in folle, è indifferente; basta che mi avvicino all'ostacolo.
 
Magari anche tu, come me, per prudenza ti avvicini troppo poco alla vettura che precede e non viene rilevata.
Il sistema è lo stesso di Qashqai, puoi chiedere informazioni in generale sul funzionamento.

Informazioni a chi? se tu vuoi fare qualche prova te ne sarei infinitamente grato.
Il Qashqai dovrebbe essere anche più efficiente come sensibilità, perchè la Pulsar ha una sola atenna, posta immediatamente sotto alla targa anteriore, che evidentemente si commuta alternativamente e velocemente, quindi funziona per qualche millisecondo in trasmissione lanciando gli impulsi poi si mette in ricezione rivelando gli impulsi di ritorno; il Qashqai (non ci giurerei, non l'ho mai visto dentro) ma ha due protuberanze nel paraurti anteriore, dietro alle quali ci dovrebbero essere due antenne, una costantemente in trasmissione e l'altra in ricezione, quindi può effettuare più misure nello stesso lasso di tempo.
Comunque in pratica i rusultati dovrebbero essere abbastanza simili; l'importante è che una volta individuate le circostanze che fanno scattare i segnali di avvertimento, questi devono essere SEMPRE presenti ogni volta che si ripresentano le stesse circostanze; nel mio caso questo non avviene.
 
Va bene; qualcono obietterà: perchè non ti rivolgi ai centri di assistenza autorizzati? lasciamo perdere (per il momento); corro il rischio di essere bannato e vedere il mio messaggio cancellato!
 
Certo, per quanto riguarda la parte esterna del paraurti, però dentro non ho guardato; la scatola del radar è in posizione molto scomoda, si intravede aprendo il cofano ma è sotto al radiatore; mi fai venire in mente che il radar potrebbe non essere a diretto contatto con la plastica del paraurti, ma potrebbe esserci una piccola intercapedine; se qualche corpo estraneo si è infiltrato li e si muove, potrebbe dar luogo a quelle instabilità...... è una buona idea; dovrò far sollevare l'auto in officina e guardare li sotto, c'è da smontare anche un pannello che copre la parte bassa del vano motore.
Aspetto comunque di sapere come si comportano altri dispositivi tanto per avere un riferimento.
 
Back
Alto