<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Fiat 500 L: metano o diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Fiat 500 L: metano o diesel?

Nel confronto tra Diesel e metano non c è dubbio il metano è sempre più economico ,Si risparmia circa il 40% rispetto al Diesel.Con
Un pieno di 10e di metano si percorrono in media 250/300km secondo lo stile di guida e il percorso.10 euro di gasolio sono circa 7.5 litri di gasolio.Ponendo un consumo medio di un 'auto a gasolio di 15 km litro percorri circa 113 km .Vedi tu se c'è un risparmio.Un metro cubo di gas metano (98c) corrisponde ad un litro e mezzo di gasolio.
 
Se poi guardi al piacere di guida e non al risparmio il Diesel indubbiamente è più piacevole da guidare .Più elastico e con una notevole coppia maggiore disponibile sin dai bassi regimi del motore.Poi a metano devi fare frequenti rifornimenti dal distributore ,mentre un pieno di gasolio arrivi a 700/800km circa.
 
Ho abbandonato il Diesel per passare ad auto ad alimentazione a metano e GPL.Percorro circa trentamila km l anno spalmati tra le due auto e posso confermati che a metano il risparmio è davvero sensibile ,mentre la forbice si riduce notevolmente con il GPL,Bello sentire il distributore che ti chiede 8/10e per un pieno metano o 18/20e per il GPL.
 
Ho abbandonato il Diesel per passare ad auto ad alimentazione a metano e GPL.Percorro circa trentamila km l anno spalmati tra le due auto e posso confermati che a metano il risparmio è davvero sensibile ,mentre la forbice si riduce notevolmente con il GPL,Bello sentire il distributore che ti chiede 8/10e per un pieno metano o 18/20e per il GPL.
Al metano ci avevo pensato pure io, ma sulla l (oltretutto living) il bicilindrico era, a mio modo di guidare e percepire le sensazioni di guida, imbarazzante, per avere una risposta convincente andava sempre tenuto a giri altissimi ed oltretutto il rumore non mi piaceva per niente. Ci fosse stato l'1.4 a metano l'avrei valutato, il GPL no, non mi convinceva il fatto di perdere parte del doppio-fondo nel baule che intendevo sfruttare fino all'ultimo cm.
Nel tuo caso potrebbe essere valutato persino l'1.4 aspirato, ma come ripeto sempre al di là dei numeri stampati sulle riviste le auto vanno provate e poi preventivi alla mano si può arrivare al compromesso ideale. Devi decidere se la cosa prioritaria per te è il risparmio complessivo oppure altro.
 
Ciao Shelby67,pensa che io tra la GPL di 140cv ed il bicilindrico Fiat a metano preferisco quest'ultimo.Divertente da guidare .pronto nelle accelerare,disponibilissimo in autostrada dove diventa più silenzioso e ti invita a premere sull'acceleratore e tirare con una sorprendente spinta nonostante i suoi pochi cv.
 
Grazie. Se la forbice tra metano e diesel fosse di 200-250 € circa all'anno, potrei scegliere il diesel. Pur non avendo una guida sportiva, non mi piacerebbe un'auto che perdesse eccessiva potenza se non si scala una marcia, nelle operazioni di sorpasso o lungo una salita. Il fatto è che mi pare difficile stabilire quale sia la forbice reale.
 
Conscio del fatto che siamo nella sezione Fiat, ma posso chiedere il motivo per il quale ti sei fissato sulla 500L?rinunciando ad un poco di spazio (ma guadagnando a mio parere sul comfort ,specialmente autostradale) ad un prezzo non molto differente (che poi quello che conta e' quello che ti offrono i concessionaria al netto degli "sconti") c'e' la Leon Metano con un buon 1.4 ,4 cilindri turbo metanizzato all origine , e' silenzioso, lineare e ha una coppia persino migliore del 1.3 multijet 95cv che esprime il picco di coppia 200Nm a 1500 per poi calare, il 1.4 metano ne esprime 200Nm dai 1500 ai 3500giri .
Con tutta la serenita' di avere meno problemi a circolare rispetto al diesel.
 
Grazie del consiglio, ma mi piace l'estetica della 500 L. La Léon non fa per me, ha una linea troppo aggressiva. Un'altra che mi piace è la Citroën C4 Cactus.
 
Furtivamente come fai a calcolare il risparmio tra Diesel e metano se non calcoli prima quanti km percorri in un anno.Ricorda conti alla mano il metano è sempre vincente .Risparmi circa il 40% rispetto alla spesa del Diesel.
 
Premesso che il metano è un ottimo combustibile e che si dovrebbe investire di più sulle auto bifuel, la tua percorrenza annua non giustifica affatto l'acquisto della 500l a metano. O meglio: se hai dubbi tra diesel e metano e vuoi fare una comparazione dei costi, a mio modo di vedere il gioco non vale la candela anche e soprattutto alla luce del motore poco prestante. Diverso il discorso se tu fossi un metanista convinto o se decidessi di andare su Golf/Leon, perché Vag offre versioni a metano del tutto competitive rispetto alle diesel
 
Su questo chilometraggio basso ti conviene il benzina magari 500L140cv.Diesel conviene 20/25.000km annui bifuel più o meno stesso chilometraggio.
 
Back
Alto