<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia?

Quindi chi spende 130.000 euro per una Porsche Panamera 4S diesel (al netto di eventuali costosissimi accessori) lo farebbe perché non può permettersi di pagare il carburante o perché desidera una guida diversa?

Francamente non so risponderti.....posso solo dire che uno che compra una Panamera diesel (il carburante, appunto dovrebbe poterselo permettere ahce perche' una Panamera diesel non consumera' come una 2 litri TDI risparmiosa) avrebbe bisogno di uno psichiatra!! :emoji_grinning:
Gia' capisco molto poco chi compra una semplice 3 litri premium a gasolio visto che sono auto che accessoriate decentemente sfiorano gia' le 6 cifre.
A parita' di livello e di frazionamento la differenza tra un motore benzina ed uno diesel (sound e piacere di guida) e' ancora tanta....
In questo forse il mercato Americano e' piu' "logico" di quello Europeo ed i diesel sono (beh, erano dato il crollo delle vendite del diesel dopo lo scandalo VW) giustamente relegati a motorizzazioni economiche e/o a SUV e Pick-Up
 
Ultima modifica:
Avendo già telaio per tp non so quanto i costi siano minori rispetto a fare un modello completamente nuovo TA... a meno che non usino il pianale Activ Tourer (già MINI?)... allora nel caso risparmierebero qualche pezzo meccanico in meno, cosa che si potrebbe dire avvenuta tra 147 Quad. Alti e Mc Pherson della Giulietta... ad esempio, chissà.
Per aumentare i profitti devono soprattutto vendere a prezzi alti e fare interni che piacciono sempre più e con infotainment sempre più seducente.

Morale, se fanno compatta x famiglie va bene... ma l'ideale imho sarebbe lasciare una coupè compatta con trazione posteriore... anche perchè le seg. D oltre che care, stanno diventando sempre più dei barconi e sempre più filtrate.

Quanto costerebbe ciò? :emoji_thinking:

Interessante come ragionamento...mi sembra da indiscrezioni lette in giro che dovrebbe esser così appunto. Una serie 1 su pianale ukl e una serie 2 coupé che mantenga la TP.
 
leggermi tutto diventa un impresa, spero di non ripetere concetti già espressi da altri.Secondo me una Serie 1 non TP ha in un certo contesto un senso, in altro contesto meno senso, mi spiego.

Sicuramente a livello dinamico non è una vettura che necessità della TP, io ricordo che poco più di 20 anni provai una rover 220 coupà turbo (anteriore) ed era veramente complicato riuscire a gestirla, infatti duro poco e rimase solo la versione aspirata, ora anche una TA gestisce tranquillamente potenze in quell'ordine se non superiori, senza perdere nulla di dinamicità o piacere di guida, quindi non mi sembra necessaria la TP.

Però poi a mio avviso entra in gioco un altro discorso, con la serie 1 siamo in un segmento che di per se non era premium ed in cui questa casa ci è entrata non da moltissimo tempo, ora , anche se come ripeto la TP non è necessaria, comunque a livello strettamente di immagine giustifica l'adozione per distinguere il suo prodotto da quello di case più generaliste . Ovviamente lo stesso discorso sarebbe valido per la classe A o l'A3 , però mercedes e audi secondo me hanno clientela differente.
 
Francamente non so risponderti.....posso solo dire che uno che compra una Panamera diesel (il carburante, appunto dovrebbe poterselo permettere ahce perche' una Panamera diesel non consumera' come una 2 litri TDI risparmiosa) avrebbe bisogno di uno psichiatra!! :emoji_grinning:
Gia' capisco molto poco chi compra una semplice 3 litri premium a gasolio visto che sono auto che accessoriate decentemente sfiorano gia' le 6 cifre.
A parita' di livello e di frazionamento la differenza tra un motore benzina ed uno diesel (sound e piacere di guida) e' ancora tanta....
In questo forse il mercato Americano e' piu' "logico" di quello Europeo ed i diesel sono (beh, erano dato il crollo delle vendite del diesel dopo lo scandalo VW) giustamente relegati a motorizzazioni economiche e/o a SUV e Pick-Up

Tocca a me lo straquotone ora! :)

Certo, se le versioni diesel di certe auto esistono, deve esserci una certa domanda o un motivo, secondo me è determinata da fattori "esterni" alla scelta dell'auto se fosse priva di vincoli, del genere: superbolli, policies aziendali per i dirigenti che magari pongono dei limiti ai consumi/emissioni delle auto della flotta aziendale, o motivi di produzione/omologazione per il costruttore, con la versione diesel per abbassare la media delle emisioni CO2 della gamma, etc etc.
 
Tocca a me lo straquotone ora! :)

Certo, se le versioni diesel di certe auto esistono, deve esserci una certa domanda o un motivo, secondo me è determinata da fattori "esterni" alla scelta dell'auto se fosse priva di vincoli, del genere: superbolli, policies aziendali per i dirigenti che magari pongono dei limiti ai consumi/emissioni delle auto della flotta aziendale, o motivi di produzione/omologazione per il costruttore, con la versione diesel per abbassare la media delle emisioni CO2 della gamma, etc etc.

Sicuramente possono esserci dei motivi normativi (flotte aziendali con un limite alle emissioni, agevolazioni fiscali, etc...) ma francamente non vedo motivi "logici" (dal punto di vista dell'utente privato) di preferenza del diesel ad un benzina in quei segmenti.
La scusa del maggior risparmio di carburante e' davvero ridicola parlando di auto che costano quanto un piccolo appartamento in certe citta' Italiane e soggette a svalutazione micidiale.
 
Senza polemica ma…

mi intristisce leggere certi commenti. Come fate a dire che non farà niente se la serie 1 sarà tutto avanti? Ma l’avete mai guidata una tp? L’avete mai posseduta? La guidate? la vivete quotidianamente? Per voi la macchina è un elettrodomestico al pari di un ferro da stiro (oddio alcuni modelli hanno la forma a frigorifero…). Se si allora perché continuate a comprare bmw? Compratevi una generalista e siete a cavallo (e ce ne sono di ottime).

Per me avere la tp non significa solo fare traversi. È proprio un tipo di guida diverso: la guida distesa, la posizione arretrata, avere il lungo cofano motore davanti gli occhi, avere perennemente la spinta da dietro. Ripeto non so come facciate a dire certe cose.

Poi la colpa è anche di bmw: per me non esiste solo inseguire il mercato. Bisogna farsi inseguire. E in questi ultimi tempi, ahimè, bmw sembra essersi dimenticata chi sia. Tra monovolume, suv, tre cilindri e trazioni anteriori veramente non so che pensare.

Infine piccola considerazione: la TA porterà un ulteriore spazio ed abitabilità. Domanda: ma davvero se ne sente la necessità? Io addirittura vorrei una serie 1 come il primo modello; grande tanto quanto basta, leggera e compatta. Per dio stiamo parlando pur sempre di una serie 1. "Laggente" vuole spazio? Compratevi una serie 3, un suv o un pullman ma per favore lasciate la serie 1 come giusto che sia: divertente, compatta, con motori giusti, la trazione dalla parte giusta e all'occorrenza in grado di accogliere due persone dietro. Già con la F20 siamo al limite non oso immaginare cosa hanno in cantiere.
 
Secondo me parte degli acquisti di auto di lusso a gasolio sono anche per il minor consumo.
Anche io la pensavo come te: cosa comprasi a fare un'auto di grossa cilindrata a gasolio che tanto con l'equivalente a benzina consumerà più o meno in modo simile?
Invece i consumi dei 3 litri a gasolio sono bassi e parecchi più bassi delle versioni a benzina. Se si vuole fare un utilizzo di tutti i giorni anche per il lavoro (vedi dirigenti) allora uno può considerare questo fatto.
Inoltre per quanto riguarda la ghibli la versione a gasolio è quella col prezzo più basso.
Non credo infine che in italia si svalutino di più delle versioni a benzina anzi al massimo è l'opposto.
Di sicuro negli usa scegliersi un'auto a gasolio è una scelta originale dettata in maggioranza da altri motivi.

Tornando in tema serie 1 sono d'accordo con chi dice che la trazione posteriore sulla 1 era anche motivo di distinzione dalla massa di generaliste.
 
Sicuramente possono esserci dei motivi normativi (flotte aziendali con un limite alle emissioni, agevolazioni fiscali, etc...) ma francamente non vedo motivi "logici" (dal punto di vista dell'utente privato) di preferenza del diesel ad un benzina in quei segmenti.
La scusa del maggior risparmio di carburante e' davvero ridicola parlando di auto che costano quanto un piccolo appartamento in certe citta' Italiane e soggette a svalutazione micidiale.

Sono completamente d'accordo con te; fra l'altro per un'auto di lusso (e non solo) trovo molto più interessanti le motorizzazioni ibride che il diesel.
 
Per me avere la tp non significa solo fare traversi. È proprio un tipo di guida diverso: la guida distesa, la posizione arretrata, avere il lungo cofano motore davanti gli occhi, avere perennemente la spinta da dietro. Ripeto non so come facciate a dire certe cose.

Quoto...tolto le parole di bocca...
 
Tocca a me lo straquotone ora! :)

Certo, se le versioni diesel di certe auto esistono, deve esserci una certa domanda o un motivo, secondo me è determinata da fattori "esterni" alla scelta dell'auto se fosse priva di vincoli, del genere: superbolli, policies aziendali per i dirigenti che magari pongono dei limiti ai consumi/emissioni delle auto della flotta aziendale, o motivi di produzione/omologazione per il costruttore, con la versione diesel per abbassare la media delle emisioni CO2 della gamma, etc etc.
Però la Panamera è ANCHE ua vettura da rappresentanza/viaggio... ...sarebbe più grave una Cayman 2.0 TDI.

Anche se c'è la TT... :emoji_disappointed:
 
Senza polemica ma…

mi intristisce leggere certi commenti. Come fate a dire che non farà niente se la serie 1 sarà tutto avanti? Ma l’avete mai guidata una tp? L’avete mai posseduta? La guidate? la vivete quotidianamente? Per voi la macchina è un elettrodomestico al pari di un ferro da stiro (oddio alcuni modelli hanno la forma a frigorifero…). Se si allora perché continuate a comprare bmw? Compratevi una generalista e siete a cavallo (e ce ne sono di ottime).

Per me avere la tp non significa solo fare traversi. È proprio un tipo di guida diverso: la guida distesa, la posizione arretrata, avere il lungo cofano motore davanti gli occhi, avere perennemente la spinta da dietro. Ripeto non so come facciate a dire certe cose.

Poi la colpa è anche di bmw: per me non esiste solo inseguire il mercato. Bisogna farsi inseguire. E in questi ultimi tempi, ahimè, bmw sembra essersi dimenticata chi sia. Tra monovolume, suv, tre cilindri e trazioni anteriori veramente non so che pensare.

Infine piccola considerazione: la TA porterà un ulteriore spazio ed abitabilità. Domanda: ma davvero se ne sente la necessità? Io addirittura vorrei una serie 1 come il primo modello; grande tanto quanto basta, leggera e compatta. Per dio stiamo parlando pur sempre di una serie 1. "Laggente" vuole spazio? Compratevi una serie 3, un suv o un pullman ma per favore lasciate la serie 1 come giusto che sia: divertente, compatta, con motori giusti, la trazione dalla parte giusta e all'occorrenza in grado di accogliere due persone dietro. Già con la F20 siamo al limite non oso immaginare cosa hanno in cantiere.

Ogni scarafone è bello a mamma sua... ma per me è triste sentire sempre dagli stessi "pulpiti" sentenziare su una presunta superiorità assoluta di guida che non esiste.
Ci sono caratteristiche a favore della TP ed altre a favore della TA, ma proprio nella guida...e mi chiedo io se qualche autoproclamato "connoisseur" ha mai guidato certe TA.
Guida diversa?
Una buona TA prendendo una curva in accelerazione CHIUDE la traiettoria e apre gradualmente solo in uscita (piacere di guidare)...
Una cattiva TP può sottosterzare (dispiacere di guidare).
_________________________________________
La guida non è diversa a meno che non si vada a gestire un sovrasterzo di potenza in uscita... cosa che non mi risulta accada nella guida su strada neppure con modelli potenti.
Veramente è surreale ci sia qualcuno che ancora parli di "superiorità" di guida, a me fa quasi tenerezza.

Per il resto, se si parla di sensazioni, si entra nel soggettivo e, ripeto, tra i vari modelli della galassia TA esistono una miriade di sensazioni diverse... così come esistevano differenti sensazioni tra barche sottosterzanti TP ed ottime TP (BMW?) odierne... con la differenza che per queste, OGGI, non vi è alcuna galassia generalista su cui sparare per fare confronti a proprio favore.

Queste sono libere opinioni di chi desidererebbe esistessero vetture peculiari con gli schemi più disparati... quindi anche 1er e Giulietta TP, magari in concorrenza.
Purtroppo non succederà pare, stiamo a vedere Alfa.
 
Però la Panamera è ANCHE ua vettura da rappresentanza/viaggio... ...sarebbe più grave una Cayman 2.0 TDI.

Anche se c'è la TT... :emoji_disappointed:

Anche la SLK e la BMW serie 2 cabrio a gasolio...

Comunque il diesel su una vettura del calibro e del prezzo della Panamera per me rimane poco comprensibile...lo posso capire al limite su una serie S o su una serie 7 NCC, dove per il noleggiatore è importante far quadrare i conti al centesimo...ma non su una vettura di impostazione sportiva e "individualistica", cioé da guidare, come la Panamera. Imho.
Su quei livelli di spesa il budget maggiore per il carburante cambia davvero poco e nulla, allora la rappresentanza/viaggi meglio farli con un bel V8 come minimo...o almeno con l'ibrida che è più raffinata e contemporanea del Diesel. Imho.
Io comunque prenderei una Tesla Model S o una Lexus LS500h, così il problema del gasolio non si pone nemmeno, e taglierei la testa al toro :D
 
Ultima modifica:
Back
Alto