<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema bronzine su Renault scenic 1.5 dci gennaio 2008 | Il Forum di Quattroruote

Problema bronzine su Renault scenic 1.5 dci gennaio 2008

Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo ai possessori della Renault scenic 1.5 dci anno 2008 al fine di chiedere un'informazione.
Avrei trovato una Renault Scenic dci 1.5 (106cv se non erro) immatricolato gennaio 2008 con motore k9kp7 e con 150000 km.
In base alla vostra esperienza tale vettura può essere affetto dal problema delle bronzine?
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione prestata.
Saluti
Antonio
 
Sì, per poco quel motore rientra fra quelli con possibilità di problemi. Puoi trovar tranquillità o con un 1.5dci da 110cv (è la versione appena successiva), oppure prendendo l'auto di cui parli e spendendoci 400€ circa per far sostituire per conto tuo le bronzine, e così dormire sereno.
 
Sì, per poco quel motore rientra fra quelli con possibilità di problemi. Puoi trovar tranquillità o con un 1.5dci da 110cv (è la versione appena successiva), oppure prendendo l'auto di cui parli e spendendoci 400€ circa per far sostituire per conto tuo le bronzine, e così dormire sereno.
Ciao Jazzaro e grazie per l'intervento! Ma sai quali bronzine devo far sostituire. Da quel che ho capito vi sono diverse bronzine. Oggi avevo contattato la Renault chiedendo un preventivo per la sostituzione di tutte le bronzine e mi ha sparato 1000 euro... cavoli ..... Grazie
 
Ciao Jazzaro e grazie per l'intervento! Ma sai quali bronzine devo far sostituire. Da quel che ho capito vi sono diverse bronzine. Oggi avevo contattato la Renault chiedendo un preventivo per la sostituzione di tutte le bronzine e mi ha sparato 1000 euro... cavoli ..... Grazie
Se tiri giù la coppa le cambi tutte, di banco e di biella.
Per i dettagli su costi ed opportunità di cambiare solo banco o anche biella, la questione è stata ampiamente sviscerata su questa pagina
http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=13170.0
 
No, si accede da sotto togliendo la coppa, si svitano i supporti di banco inferiori e lì si cambiano le bronzine di banco. Per le bielle è lo stesso, si svitano i bulloni e si separa la biella dal cappello, a quel punto si cambiano le relative bronzine e si rimonta il tutto. E' solo una cosa lunghetta, da fare con l'auto sul ponte, non necessariamente presso la rete ufficiale.
 
No, si accede da sotto togliendo la coppa, si svitano i supporti di banco inferiori e lì si cambiano le bronzine di banco. Per le bielle è lo stesso, si svitano i bulloni e si separa la biella dal cappello, a quel punto si cambiano le relative bronzine e si rimonta il tutto. E' solo una cosa lunghetta, da fare con l'auto sul ponte, non necessariamente presso la rete ufficiale.
Ok allora 400 euro si possono spendere per portare l'auto a completamento della sua vita e magari facendo presente di tale spesa il venditore potrebbe venirmi incontro. Grazie infinite per il prezioso aiuto :) ciao
Antonio
 
A quello già scritto bisogna aggiungere ,smontare la cinghia distribuzione o la catena chi ce l'ha ,togliere il cambio la frizione ed il volano ,per cambiare la metà fissa sul supporto bisogna abbassare l'albero motore quindi è attaccato a tutto,nel rimontaggio ovviamente guarnizioni nuove e paraolio albero motore nuovo.
 
Ok allora 400 euro si possono spendere per portare l'auto a completamento della sua vita e magari facendo presente di tale spesa il venditore potrebbe venirmi incontro. Grazie infinite per il prezioso aiuto :) ciao
Antonio
Suggerisco di sentire da qualche meccanico per verificare la cifra che ti ho dato, casomai l'inflazione l'abbia modificata sensibilmente. Visto che si tratta di un lavoro in cui la manodopera ha un peso preponderante, la cifra da sborsare dipenderà grandemente dalla tariffa oraria, che a sua volta dipenderà anche dal luogo in cui lavora il meccanico. 400€ chiesti a Tropea posson tranquillamente diventare 650 nell'hinterland milanese, per dire, perciò cerca di saggiare i costi dell'operazione sul tuo territorio.
Ciao.
 
Suggerisco di sentire da qualche meccanico per verificare la cifra che ti ho dato, casomai l'inflazione l'abbia modificata sensibilmente. Visto che si tratta di un lavoro in cui la manodopera ha un peso preponderante, la cifra da sborsare dipenderà grandemente dalla tariffa oraria, che a sua volta dipenderà anche dal luogo in cui lavora il meccanico. 400€ chiesti a Tropea posson tranquillamente diventare 650 nell'hinterland milanese, per dire, perciò cerca di saggiare i costi dell'operazione sul tuo territorio.
Ciao.
OK grazie
Ciao
 
Ma secondo voi non è sufficiente cambiare solo le bronzine della bella senza arrivare fino al banco?
Grazie ancora per la vostra partecipazione
 
Ma secondo voi non è sufficiente cambiare solo le bronzine della bella senza arrivare fino al banco?
Grazie ancora per la vostra partecipazione
In teoria si, anche perchè le bronzine di biella son meno facilmente lubrificabili e sui Dci di solito saltan quelle. L'olio arriva in pressione ai supporti di banco poi, tramite appositi fori, penetra dentro all'albero motore e da lì, sempre tramite condotti appositi, ai perni di biella, e da queste, eventualmente, sempre tramite un foro arriva al piede di biella lubrificando lo spinotto. Considerando il tragitto ed ipotizzando che il problema dei dci venga anche da una lubrificazione non corretta, è certamente prioritario far le bronzine di biella che non quelle di banco.
Potendole far tutte, io però le cambierei tutte, giusto per escludere il problema al materiale..
 
Ultima modifica:
In teoria si, anche perchè le bronzine di biella son meno facilmente lubrificabili e sui Dci di solito saltan quelle. L'olio arriva in pressione ai supporti di banco poi, tramite appositi fori, penetra dentro all'albero motore e da lì, sempre tramite condotti appositi, ai perni di biella, e da queste, eventualmente, sempre tramite un foro arriva al piede di biella lubrificando lo spinotto. Considerando il tragitto ed ipotizzando che il problema dei dci venga anche da una lubrificazione non corretta, è certamente prioritario far le bronzine di biella che non quelle di banco.
Potendole far tutte, io però le cambierei tutte, giusto per escludere il problema al materiale..
Grazie!
Ciao
 
Faccio un'ultima domanda: per una migliore lubrificazione quale oplio posso utilizzare per questa vettura? Premesso che la tipologia di olio deve essere 5W30 posso scegliere qualunque marca es. Agip-ENI (il Sint per intenderci) oppure la marca ELF della Total Erg?
Vi ringrazio
Ciao a tutti.
 
Faccio un'ultima domanda: per una migliore lubrificazione quale oplio posso utilizzare per questa vettura? Premesso che la tipologia di olio deve essere 5W30 posso scegliere qualunque marca es. Agip-ENI (il Sint per intenderci) oppure la marca ELF della Total Erg?
Vi ringrazio
Ciao a tutti.
Segui le specifiche del costruttore, sia per la viscosità che per le norme: http://www.rubentips.it/Tutte/Tecnica/Consigli/QualeOlio.htm
Così, ad occhio, dovresti usare un 5w30 con specifiche RN0710 oppure ACEA A3-B4 se senza filtro, e RN0720 oppure ACEA C3-C4 se con filtro antiparticolato. Attenzione che 720 non è migliorativa rispetto a 710, è diversa, le differenze riguardano la produzione di ceneri, esattamente come per la norma C delle ACEA che non è migliorativa rispetto alle A3 B4.
 
Ultima modifica:
Back
Alto