L'unica cosa che premo a far notare e' che la Ferrari coeva non era la miglior Ferrari che si poteva trovare e lo ha detto anche un certo Montezemolo percui qui mi fermo .
Pensa che Gordon Murray, proprio nelle interviste in cui parlava della genesi della McLaren F1 stradale e della NSX utilizzata come benchmark perché ritenuta da lui la migliore supercar ai tempi, ha criticato anche il "mito assoluto" F40, che pure analizzò nei dettagli in funzione della progettazione della F1, non apprezzandolo per alcune soluzioni costruttive utilizzate.
Le Ferrari sono, appunto, mitiche, ma molti modelli del passato sono lontani dalla perfezione (e probabilmente anche in ciò risiede parte del loro fascino oggi)... per fare un esempio, le Ferrari col 12 cilindri piatto come la Testarossa e la BB512, sono magnifiche, irripetibili, ma hanno un comportamento stradale perfettibile, amplificato dal motore V12 posizionato sopra al cambio, che alza il centro di gravità proprio dove le masse sono più concentrate, rendendo il comportamento stradale non facile e soprattutto meno efficace.
Una delle doti, e innovazioni principali della NSX, secondo me fu proprio l'ottimizzazione spinta del progetto, fatta con una cura ingegneristica certosina (tipica Honda, e non parlo solo delle auto) in funzione della dinamica di guida, che era eccezionale per i tempi.
Uno dei pregi della NSX fu quello di spronare Ferrari a ristabilire certe distanze; il fatto di veder le NSX che giravano intorno come volevano alle 348 fece capire che era il caso di mettersi al lavoro sul prodotto, ora fra 488 e coeva NSX c'è di nuovo un buon margine tecnico e prestazionale.
La NSX attuale è ibrida ed è una specie di laboratorio tecnologico, non mi pare direttamente paragonabile alla 488 dal punto di vista tecnico (anzi, la NSX mi pare ben più avanzata dal punto di vista del powertrain) e comunque è chiaro, già leggendo la scheda tecnica, che lo scopo della NSX odierna non sono le prestazioni assolute rispetto alle altre supercar, ed i tempi sul giro da record, ma quello di fare una supercar innovativa che esplori nuove strade (così come lo fu la prima NSX, per altre caratteristiche)... Se uscirà la versione Type R con propulsore tradizionale, trazione posteriore e alleggerita, come si vocifera da tempo, allora il confronto prestazionale con la 488, e altre supercar di impostazione più tradizionale, secondo me, avrà più senso.
Si ,diciamo che ad oggi Ferrari ha una gamma troppo completa e inarrivabile rispetto agli altri costruttori e meno che meno la Honda che per quanto sia evoluta non può ovviamente mettersi contro robe del genere . Infatti concordo che la nsx e' futuristica e li pone l'attenzione
Inarrivabile... parliamone: Honda non è un produttore specializzato in supercar, ma è uno dei più importanti costruttori automobilistici mondiali, è ovvio che faccia soprattutto altro, così come altri grandi costruttori, e penso per esempio alla LFA, altra pietra miliare di livello assoluto. Niente è teoricamente e tecnicamente inarrivabile per un grande costruttore con un know-how importante, se ci sono la volontà e le condizioni per farlo in un determinato momento. Ovvio che per chi non è specializzato in una determinata tipologia di vetture, certe auto possano rimanere "pezzi unici", vetrine tecnologiche, e non avere un'erede per molti anni.
Ferrari è un mito, ma non è il solo produttore specializzato in supercar al mondo, per esempio Mc Laren ha una gamma pazzesca oggi, direi che è inutile parlare anche di un marchio altrettanto mitico come Lamborghini, o di Pagani, o delle Porsche più performanti... non esiste solo Ferrari.
Ballano mi pare almeno 200kg tra una NSX ed una 488 in configurazione stradale, che per quel genere di autovettura sono parecchi e che di fatto mettono la NSX a competere con delle R8, non con auto più specialistiche. Se e quando vedremo una 488 ibrida a 4 ruote motrici o viceversa una NSX alleggerita allora la confronteremo con la 488 alleggerita, e trarremo le dovute conclusioni.La NSX attuale è ibrida ed è una specie di laboratorio tecnologico, non mi pare direttamente paragonabile alla 488 dal punto di vista tecnico (anzi, la NSX mi pare ben più avanzata dal punto di vista del powertrain) e comunque è chiaro, già leggendo la scheda tecnica, che lo scopo della NSX odierna non sono le prestazioni assolute rispetto alle altre supercar, ed i tempi sul giro da record, ma quello di fare una supercar innovativa che esplori nuove strade (così come lo fu la prima NSX, per altre caratteristiche)... Se uscirà la versione Type R con propulsore tradizionale, trazione posteriore e alleggerita, come si vocifera da tempo, allora il confronto prestazionale puro con la 488, e altre supercar di impostazione più tradizionale, secondo me, avrà più senso.
Mi pare interessante evidenziare una cosa: oggi fra l'altro siamo in un momento storico di grande cambiamento per quanto riguarda le tecnologie delle auto: si stanno consolidando sempre di più sul mercato auto elettriche dalle prestazioni straordinarie come le Tesla, l'ibrido si sta diffondendo sempre di più, i grandi costruttori sono interessati a fare proposte innovative su questo filone, che commercialmente probabilmente esploderà tra poco: vedi BMW i8 per esempio la stessa NSX. Un costruttore come Ferrari fa benissimo a fare ciò che gli riesce meglio, sportive estreme e iconiche, le ultimissime presentate davvero ancora più estreme ed esagerate prestazionalmente. Ma penso che il mercato delle supercar e sportive in genere, oggi sia molto diverso da quello degli anni '80--90, oggi ci sono molte nicchie con prodotti molto diversi e magari poco confrontabili. Il che secondo me è anche molto interessante, perché sul mercato ci sono diverse auto davvero molto innovative, rispetto a qualche anno fa, insieme ad auto "tradizionali" portate a prestazioni stratosferiche. Mai, probabilmente, c'è stata tanta varietà tecnologica e di scelta nello stesso momento storico.
No certo e ne esistono ancora altri rispetto ai citati ...quel che dico e' si avere una specie di supercar a listino ma messa al posto giusto ...ovvero Ferrari ,Porsche ,Lamborghini ecc ecc stanno lì per tutta una serie di fattori - non soltanto tecnici - e i costruttori più normali ogni tanto evadono e si concedono il " pezzo "che vale non solo per i giapponesi ma anche per gli europei ..la divisione AMG Mercedes non fa di certo cose da tanto al mucchio
Ballano mi pare almeno 200kg tra una NSX ed una 488 in configurazione stradale, che per quel genere di autovettura sono parecchi e che di fatto mettono la NSX a competere con delle R8, non con auto più specialistiche. Se e quando vedremo una 488 ibrida a 4 ruote motrici o viceversa una NSX alleggerita allora la confronteremo con la 488 alleggerita, e trarremo le dovute conclusioni.
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa