<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avaria motore punto Evo multijet | Il Forum di Quattroruote

Avaria motore punto Evo multijet

Oggi pomeriggio la mia punto Evo multijet mi ha lasciato a piedi...
Ad accelerare in partenza da un semaforo ho sentito un rumore interno al motore come di un laccio che girasse a vuoto, subito dopo ha perso potenza e non si è più accesa.
Non ci sono stati rumori particolarmente forti, perdite di liquidi o fumo e la cinghia visibile era integra.
Cosa potrà essere? Ha circa 160.000 km e faccio i tagliandi ogni 20.000 km.
Grazie.
 
Pure io all'istante ho pensato ad un cedimento della catena vista la segnalazione, ma perdita di potenza potrebbe davvero essere un problema alla turbina, ma l'assenza di fumo...:emoji_thinking:
 
Da un primo confronto con l'officina mi dicono che dovrebbe essere o la catena (che non aveva mai fatto rumori strani prima) o più probabilmente il tenditore della catena stessa.
A questo punto se ne riparla martedì e speriamo bene.
 
Sembra proprio la catena....

Io consiglio, in generale, di cambiarla preventivamente sui 120/150 kkm...si è letto di troppi tenditori che non reggono lasciando a piedi il malcapitato...
 
adesso c'è da vedere cos'è successo alle valvole... a questo punto non cerco più un motore con la catena!!
 
Ultima modifica:
il fatto è che nel momento stesso che il motore manca, la catena comincia a saltare dei denti nei pignoni e i pistoni, spinti dalle ruote attraverso il cambio, rischiano di picchiare nelle valvole che trovano aperte, essendo andata fuori fase la distribuzione...con tutti i miei auguri che non ti sia successo, insieme a quelli di pasqua!!
 
adesso c'è da vedere cos'è successo alle valvole... a questo punto non cerco più un motore con la catena!!

Beh, ormai tanti motori utilizzano la catena. Per quanto riguarda i i multijet i casi di rotture sono una piccola parte rispetto alla quantità enorme di motori prodotti (oltre 4 milioni)...anche se, a sensazione, sembra che sia più probabile rispetto ad altre marche.

In ogni caso il 90% delle volte che succede è colpa del tendicatena che non fa più il suo lavoro....per questo consiglio di cambiarla circa 100mila km prima dei 250k. E' meglio non rischiare e comunque staresti tranquillo fino almeno ai 300k...
 
secondo me è riduttivo parlare sempre solo di km: le auto dovrebbero avere un contaore e su questo fare la programmazione manutenzione, per esempio la mia macchina ha 72000 km e 33 km/h di media, se io facessi un pò di autostrada o almeno strade veloci sarei a 50/55 km/h e, con le stesse ore di funzionamento del motore sarei attorno ai 110 kkm, e quando il ckm segnasse 150000 sulla stessa media sarei a 240 kkm. Questo spiegherebbe molti problemi che hanno auto con pochi km, fatti sempre solo in città...
 
Beh si, sono d'accordo, sono indicazioni molto spannometriche...ma assieme alla velocità media io considererei anche il numero dei cicli.

Ad esempio, 100kkm fatti a 3000 giri (come potrebbe essere in ambito autostradale) corrispondono al doppio dei cicli rispetto a 100kkm fatti a 1500 giri (come potrebbe essere in ambito extraurbano)...a questi devi corrispondere, come ben dici, le ore di funzionamento...insomma non viene proprio un conto di così immediata risoluzione, per questo immagino si preferisca considerare "i km e basta".

Inoltre, fattore di non poco conto, le condizioni in cui gira il motore...se in condizioni "stabili" (come in autostrada), o in condizioni molto variabili (accendi/spegni, caldo/freddo, come in città).
 
però le centraline moderne dovrebbero essere in grado di registrare informazioni di questo genere e riportarle sul display, probabilmente manca la volontà di farlo
 
Albert56 quello che scrivi sui Km ha ragione di essere,difatti le case sulle manutenzioni suggeriscono Km diversi a secondo se uso normale o gravoso,ed il percorso al 80% cittadino va considerato Gravoso,La scelta di montare catena o cinghia purtroppo è dei motoristi ,lo sbaglio che la maggioranza fa è di considerare la catena un organo eterno,peggiorato anche dall'uso gravoso del diesel in due modi ,percorsi cittadini e rigenerazioni più frequenti e prolungate che a sua volta fanno degradare la qualità dell'olio ed i tenditori ne risentono,quindi sentire sempre i vari rumori e sbattimenti vari sopratutto a freddo ed al minimo delle catene che ci ( "sono sempre") prima di rompersi, la catena non si allunga in un istante da sempre segnali che durano parecchio ,e non esitare a sostituirla anche prima dei km suggeriti,si eviterà di distruggere il motore.
 
Ultima modifica:
Back
Alto