Salve a tutti. Volevo aggiornarmi di quanto successo alla mia Panda 1.2 Easy presa a Marzo 2017 con appena 1200km. Avete visto che nell'altro post avevo segnalato il mio disappunto per aver fatto la convergenza a mie spese. In realtà la situazione con il passare del tempo è diventata gravissima, andiamo con ordine. Per prima cosa voglio segnale che non so per quale motivo la Fiat usa lampadine di scarsa qualità e luminosità sia per le luci diurne sia per quelle anabaglianti visto che tutte le altre marche usano led e fari bixeno. Passiamo sopra anche ai sedili scomodissimi. La Panda resta una piccola utilitaria comoda e pratica e su questo non ci sono dubbi. Ma torniamo al grave problema che si è verificato. Con il passare dei km percorsi l'auto ha ricominciato a perdere la convergenza. Non solo. L'auto "tirava" a sinistra e farla andare dritta costava una fatica immensa. Sono andato nella prima officina Fiat la quale appena ha visto il block shaft mi ha subito detto che l'auto aveva perso su quei componenti la garanzia e non dovevo farlo montare. Bene. Peccato che il block shaft non l'abbia nè fatto montare io nè ordinato io di montarlo ma era un omaggio della concessionaria Fiat dove ho preso l'auto! Allora se il montaggio comportava la decadenza della garanzia sugli organi dello sterzo perchè offrirlo gratis? Perchè non montarne uno elettronico o dare un altro gadget in regalo? Ma andiamo avanti. Mi reco ad una seconda officina Fiat la quale mi dice che chi ha montato l'antifurto meccanico ha sbagliato ad allineare la canna dello sterzo ma che comunque la presenza di questo stramaledetto antifurto aveva fatto decadere la garanzia. Mi sono recato infine nell'officina Fiat dove ho preso la Panda e questi hanno per prima cosa negato l'esistenza del difetto, sotto mia insistenza hanno provato l'auto in mia presenza garantendomi che l'auto andava bene ed infine hanno negato di aver montato male il block shaft. Esasperato ho fatto esaminare tutto il sistema da un meccanico di fiducia il quale non ha evidenziato errori o disallineamenti nel montaggio dello stesso, secondo lui il difetto invece era dovuto alla scatola dello sterzo difettosa. Sono tornato alla Fiat spiegando il fatto e mi sono sentito rispondere che la riparazione a mie spese costava sulle 800€. Ho chiamato la Fiat che appena ha sentito della presenza di questo blocco meccanico si è scaricata di ogni responsabilità. Mi sono rivolto ad un legale e spulciando le carte che mi avevano dato in fase di consegna abbiamo scoperto che l'officina Fiat che in omaggio aveva montato il block shaft non aveva rilasciato nessuna garanzia sullo stesso nè c'era traccia di questo montaggio sul contratto d'acquisto! In pratica in mano non avevo nulla! Che fare? Semplice. MI sono rivolto ad una concessionaria auto di un noto marchio tedesco, ho lasciato in permuta la Panda ed ho preso una loro utilitaria. Sono stato trattato coi guanti bianchi, mi hanno dato TUTTI i documenti richiesti, mi hanno valutato l'auto senza averci perso un euro e con buona pace della Fiat mi sono ritrovato in un'auto lontana anni luce dalla Panda! Non so se sono capitato in mano ad incompetenti o se in tutto questo c'è stata una strategia. So solo che in vita mia non passerò mai più nemmeno vicino ad una concessionaria Fiat!