<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Marchio premium, ma solo ora? | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Marchio premium, ma solo ora?

Ciao a tutti,
dal lancio di Giulia ed oggi con Stelvio si fa un gran parlare del riposizionamento di Alfa Romeo nel settore di mercato premium ed allora mi chiedo, ma le versioni distinctive di 147, 156, 166 cosa erano?
La prima ad avere il navigatore di serie non è stata 166 nella versione distinctive?
Il posizionamento premium lo fanno le plastiche? Perché di selleria con pelle Momo nella Alfa ce ne era già venti anni fa, quando si comprava la serie 5, non si sa bene perché, ma si potrebbe immaginarlo; l'alfista, tradito nella scelta tecnica di trazione, cerava altrove sensazioni, che non avrebbe potuto avere dalle Alfa a trazione anteriore, anche se, onor del vero, la 156 viaggiava e viaggia come se si muovesse su rotaie, idem 166.
 
Ultima modifica:
Forse il Premium è anche :
1) affidabilità
2) qualità
3) il non rimanere a piedi
4) la ruggine che non mangia la carrozzeria
5) il consumo elevato d'olio che non c'è
 
5) il consumo elevato d'olio che non c'è

Il consumo d'olio elevato sono almeno 30 anni che le Alfa non ce l'hanno più. Lo so perchè negli ultimi 32 anni (dal 1985 ad oggi), ha avuto 7 Alfa e nessuna consumava olio oltre la normalità. L'attuale Brera 1.750 Tbi (uscita nel 2008) consuma 1 kg ogni 20.000 km.

Il resto è comunque opinabile, se riferito alle Alfa.
 
dal lancio di Giulia ed oggi con Stelvio si fa un gran parlare del riposizionamento di Alfa Romeo nel settore di mercato premium

Il riposizionamento del brand Alfa Romeo nel settore di mercato "premium" (che brutta parola...), è una precisa volontà manifestata a più riprese dall'AD Marchionne, quindi non è una cosa detta sui forum, ma una volontà della casa e della proprietà.

Perchè "riposizionamento"? Perchè l'Alfa negli anni pre-Fiat è stata senza dubbio una casa di alto prestigio, che vendeva modelli superiori tecnicamente alla concorrenza e dal prezzo indubbiamente elevato. Basterebbe fare il confronto tra una Fiat 125 (pur ottima) e una Giulia (anni '60). La Giulia era superiore in tutto e costava molto di più.

Negli anni che vanno dal 1987 al 2013 l'Alfa ha avuto senza dubbio un calo di tono a livello di posizionamento di mercato e, senza cadere negli eccessi segnalati da SirPatrick, anche sotto il profilo della qualità generale, quanto meno in alcuni modelli ha lasciato a desiderare ("90", 145, 146, in parte 155 [*] i primi che mi vengono in mente).

Con 147-156 e Brera-159 c'è stato un deciso miglioramento, quasi un aggancio alle "3 Marie" (come le ha definite un forumer), ma ora con 4C, Giulia e Stelvio si è puntato, con probabile successo, al ritorno al rango di appartenenza storica.

[*] Dico in parte perchè aveva motori e tenuta di strada eccellenti (ne ho avute 2), ma componentistica abbastanza scadente.
 
Ultima modifica:
87 / 2013....
sono una mezza vita....
....Che, anche con tutto il distacco da pregiudizi vari,
l' utentemedio, quello di tutti i giorni, quello che poi compra,
non puo' mettere sotto il tappeto dopo solo un anno
dalla Giulia e dai primi ordini della Stelvio
 
Ultima modifica:
Ciao io credo che con giulia e stelvio si sia fatto il passo avanti da ogni punto di vista per posizionarsi ai vertici o comunque in prossimità del benchmark.
Salendo su giulia e ancor di più stelvio si apprezzano le finiture ed il posto guida e fanno sembrare la giulietta accanto di un'altro brand. Non mi era mai accaduto con altri modelli alfa e non, ma al porte aperte della giulia, una volta seduto mi sono messo a fare come i bambini con la macchina del papà fingendo di guidarla e cambiar marcia..il tutto inconsapevolmente!

Ho avuto la fortuna di guidare per 10 anni la 166 di famiglia e i primi anni nella ditta in cui lavoro avevano una serie 3 E46 ed una serie 5 E39.
Dal punto di vista dell'affidabilità meccanica pur avendo i suoi problemi la 166 è arrivata ai 300k e ci ha portati a casa anche quando si era spaccata la turbina mentre le altre sono state cambiate prima senza mai aver lasciato a piedi nessuno ma la meccanica era talmente usurata da obbligare a darle via per poco.
Come qualità interni l'alfa era indietro e ha avuto parecchie noie e leggerezze. La serie 3 xò era stata ben peggiore (pensa che gli ultimi anni era saltata laa chiusura centralizzata e si rischiava di rimanere chiusi dentro...) mentre la serie 5 era avanti.

Come qualità alla guida però la 166 non aveva confronti e sembrava di guidare una macchina ben più piccola per quanto era agile e te la sentivi davvero addosso anche di più della 5 che tra l'altro aveva il pacchetto m-sport.

Credo che con giulia hanno raccolto quanto di meglio avevano e migliorato il peggio, per tornare ad essere i migliori o comunque tra i migliori...
 
Forse il Premium è anche :
1) affidabilità
2) qualità
3) il non rimanere a piedi
4) la ruggine che non mangia la carrozzeria
5) il consumo elevato d'olio che non c'è

Posso darti ragione solo sul punto 2 in particolar modo sulle plastiche perché le varie sellerie sono di buona qualità. Tutti gli altri punti lasciano il tempo che trovano. Affidabilità, il non rimanere a piedi capita con l'alfa con la Mercedes col BMW con l'audi. E da qualche anno a questa parte mi pare che non brillino per affidabilità le tedesche. Ruggine e consumo elevato d'olio sono cose risalenti agli anni 70 quando l'alfa produceva leggende mentre gli altri, Mercedes esclusa, quadricicli a motore.
 
Posso darti ragione solo sul punto 2 in particolar modo sulle plastiche perché le varie sellerie sono di buona qualità. Tutti gli altri punti lasciano il tempo che trovano. Affidabilità, il non rimanere a piedi capita con l'alfa con la Mercedes col BMW con l'audi. E da qualche anno a questa parte mi pare che non brillino per affidabilità le tedesche. Ruggine e consumo elevato d'olio sono cose risalenti agli anni 70 quando l'alfa produceva leggende mentre gli altri, Mercedes esclusa, quadricicli a motore.


Purtroppo altalenare tops e disastri, alla lunga non premia....
( Lancia docet )
Diversamente dalla continuita'.
Il mito ( meglio se ultracentenario ) di MB, nasce da li'
 
Godetevi quello che avete oggi,non parlate di ció che é stato.

Tanto qui dentro, che puo fare paragoni degli anni settanta e fino alla vendita di alfa a...tra le tedesche e alfa , cé poca gente.

Una domanda: Chi di Voi negli anni settanta ha fatto il Gotthardo con una BMW o MB dietro un camion?
 
Il problema dell'immagine Alfa è nato qualche decennio fa, quando da una linea di prodotto Premium ci si spostò in basso, per motivi ideologici: l'azienda era nel gruppo IRI, quindi a capitale pubblico, e qualcuno si cacciò in testa che dovesse fare auto per il popolo, fu progettata perfino una piccola Giulia di dimensioni simili alla Fiat 850, poi non messa in produzione. E nacque l'Alfasud, progettata da nomi eccellenti come Giorgio Giugiaro e Rudolf Hruska, ma realizzata da cani (ruggine dappertutto) e perfino sfortunata (problemi alle pinze freni che erano di fabbricazione tedesca). Ora è sacrosanto pensare di risollevarsi, anche se a mio giudizio non si può pensare di limitarsi ai segmenti più alti come qualcuno sta dicendo (per quello ci sono altri marchi), le cifre di vendita maggiori le fa con Mito e Giulietta, poco diffuse all'estero (dove sono più abbienti di noi) ma vendutissime in Italia, mi auguro che non lasci il certo per l'incerto perchè se prende questa strada rischia di brutto.
 
ma cosa significa premium questo e' il problema,ora sembra che se mettono il monitor piu grande e da premium,oramai la tecnologia quella vera ,ossia lo studio delle scienze applicate con particolare riferimento ai processi industriali di trasformazione non conti piu niente,plastiche morbide e monitor enormi e si e premium
 
Premium significa di livello superiore allo standard del segmento, certo non basta un monitor, ci vogliono dotazioni ricche per quantità e qualità. Comprese le plastiche morbide, che non bastano ma sono un buon esempio, dato che nelle auto economiche sono dure sottili e scricchiolanti.
 
Condivido Contestatore48 in pieno. Perciò ora Alfa ha lanciato dei prodotti premium. Hanno finalmente i contenuti tecnici ed estetici che la distinguono dalle generaliste. Manca ancora la cura del dettaglio degli interni di Audi e MB, ma si tratta appunto di dettagli.
 
Back
Alto