Ciao a tutti,
dal lancio di Giulia ed oggi con Stelvio si fa un gran parlare del riposizionamento di Alfa Romeo nel settore di mercato premium ed allora mi chiedo, ma le versioni distinctive di 147, 156, 166 cosa erano?
La prima ad avere il navigatore di serie non è stata 166 nella versione distinctive?
Il posizionamento premium lo fanno le plastiche? Perché di selleria con pelle Momo nella Alfa ce ne era già venti anni fa, quando si comprava la serie 5, non si sa bene perché, ma si potrebbe immaginarlo; l'alfista, tradito nella scelta tecnica di trazione, cerava altrove sensazioni, che non avrebbe potuto avere dalle Alfa a trazione anteriore, anche se, onor del vero, la 156 viaggiava e viaggia come se si muovesse su rotaie, idem 166.
dal lancio di Giulia ed oggi con Stelvio si fa un gran parlare del riposizionamento di Alfa Romeo nel settore di mercato premium ed allora mi chiedo, ma le versioni distinctive di 147, 156, 166 cosa erano?
La prima ad avere il navigatore di serie non è stata 166 nella versione distinctive?
Il posizionamento premium lo fanno le plastiche? Perché di selleria con pelle Momo nella Alfa ce ne era già venti anni fa, quando si comprava la serie 5, non si sa bene perché, ma si potrebbe immaginarlo; l'alfista, tradito nella scelta tecnica di trazione, cerava altrove sensazioni, che non avrebbe potuto avere dalle Alfa a trazione anteriore, anche se, onor del vero, la 156 viaggiava e viaggia come se si muovesse su rotaie, idem 166.
Ultima modifica: