l'intervento di cambio penumatici smontando/montando le due tipologie di coperture non e' ne' pericoloso ne usurante per i pneumatici (tempo del giro gomme + controllo + equilibratura: 30 / 40 minuti).
Io ho fatto e faccio sempre cosi (e tieni conto che consumo mediamente 1 treno di gomme all'anno).
Anzi, ti diro' , l'intervento puo' anche essere il momento in cui il gommista va a verificare se ci sono problemi (ad esempio, l'ultima volta ha trovato 1 vite conficcata nel battistrada, che e' stata tolta , con conseguente riparazione)
Se monti / smonti i cerchi con le coperture gia' preinstallate ho idea che si, fai presto, ma questa verifica magari , per fretta, la salti.
Per mia scelta ho preso l'auto con i cerchi da 17 pensando di mantenere piu' bassa la spesa per la sostituzione delle coperture, rispetto a quello di 18 pollici... in realta' ho visto che la differenza di prezzo e' minima (quasi nulla) , in piu' nella carta di circolazione mi hanno riportato solo la misura da 17 (vabbe' che la legge e' cambiata e che montare cerchi diversi ma omologati e' piu' semplice, pero' e' sempre uno sbattimento in piu' che mi fa proprio desistere dal fare il cambio).
in definitiva, secondo me: esteticamente una soluzione buona sono i cerchi da 18 , i 19 fanno una bella figura (un bel senso di "pieno" del passruota che appaga l'occhio e l'indole maschile) ; con i cerchi da 18 le invernali dovresti trovarle con tranquillita' , con i 19 rischi una bella salassata (sempre mio parere) . I cerchi da 17 sono un "all-season", van bene sempre ma sono un po' "poverelli".