<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Dipende....oggi ho notato che le vendite sono molto "umorali" dipendono cioè moltissimo dalle offerte e da altro che non so spiegarmi. Se per le auto provenienti dall'estero, cosa che notavo, ci potrebbe essere il fenomeno "nave da trasporto" su quelle prodotte su suolo europeo la cosa non sussisterebbe.

Ad esempio I 10 e Picanto stanno mediamente sulle mille macchine al mese cadauna, a mia memoria, ma ricordo mesi con vendite sotto il migliaio e mesi di recupero, non so se dipenda da produzione, consegne o altro....
Si ma capisci, che queste oscillazioni avvengono in un intorno di volumi che già di per se è troppo basso. Di questo passo, si rischia di chiudere il 2025 sotto le 10mila unità.
 
risultato molto molto negativo.
Se da un lato non si sono ancora prodotti gli effetti delle recenti campagne promozionali, dall'altro mi pare che 600 pz siano la metà del mese scorso ed un 25% in meno della media dei mesi scorsi.
I dati mensili hanno avuto variazioni importanti.
Nei primi 5 mesi 2025 in Italia ne sono state immatricolate 4650, che fanno 930 di media al mese.
 
I dati mensili hanno avuto variazioni importanti.
Nei primi 5 mesi 2025 in Italia ne sono state immatricolate 4650, che fanno 930 di media al mese.
a memoria mi pare che fosse sempre in un intorno degli 800 pz con un picco di 1200 il mese scorso.
Questi 600 sono il punto più basso dell'anno.
Che ci siano anche motivazioni legate alla produzione od alle consegne?

Ad ogni modo come dice Giulio sono variazioni su volumi costantemente molto bassi e sopratutto non si nota un inversione del trend come pare stia avvenendo in modo strutturale su 600
 
Che ci siano anche motivazioni legate alla produzione od alle consegne?
Qualche dubbio a riguardo ce l'ho, perche' anche con la 600 e' successo qualcosa di strano ed ora improvvisamente le vendite iniziano a salire.
In ogni caso i numeri sono troppo bassi, e la situazione e' ben peggiore in Europa.
Va detto che i listini non aiutano, considerando che la Ypsilon costa come la piu' spaziosa e fruibile 600, e non sono neanche molto distanti dall'Avenger che ha riscosso un ottimo successo vendendo il 50% di termico e il 50% di hybrid.
Io penso che serva la versione termica per abbassare i listini e allargare la potenziale clientela, che probabilmente non e' disposta a spendere oltre 25k per una berlina di segmento B, neanche troppo spaziosa.
 
Ormai fino all'arrivo del MY 26 temo andrà avanti di questo passo. Sperando in un bel face lifting e anche del posteriore...
 
Ormai fino all'arrivo del MY 26 temo andrà avanti di questo passo. Sperando in un bel face lifting e anche del posteriore...
A questo punto e' chiaro che l'auto non ha ricevuto un particolare apprezzamento, e il posteriore penso che sia proprio il punto piu' critico.
Rimane il fatto che in questo segmento i listini hanno un grosso peso, quindi una versione esclusivamente potrebbe aiutare a rendere il prezzo molto piu' competitivo (circa 3k in meno), che poi con eventuali offerte significherebbe portarsi a casa la macchina con meno di 20k, come per gran parte della concorrenza.
 
Va riposizionata più in basso. In un'Italia orfana della Punto, una berlinetta semplificata per famiglie di medio-bassa capacità di spesa potrebbe ancora fare bene
 
Va riposizionata più in basso. In un'Italia orfana della Punto, una berlinetta semplificata per famiglie di medio-bassa capacità di spesa potrebbe ancora fare bene
Sicuramente, senza dimenticare che ci sarebbe anche la Grande Panda (anche se al momento non ne stanno consegnando).
Aggiungo che la motorizzazione ibrida con cambio aut, secondo me, spaventa la clientela oltre che per il prezzo anche per paura dell'affidabilita' in futuro, infatti le cugine del gruppo vendono molto meglio con il termico.
 
Secondo me la hf-line appena presentata quella termica, è un prodotto un pò...meh....

In termini di guida piacere di guida in ottica "sportiva" essendo la LX non offre nulla....mentre il prezzo è quasi a livello della LX....a voi le conclusioni....

Se ai tempi della prima Y c'era l'economica elefante bleu, per chi cercava "sfizio" ed economicità e elefante rosso per chi cercava il brio questa HF-line non offre nè contenuti nè prezzo...solo se piaze....ma quanto vedo nei commenti....non piaze....
 
Diciamo che quel design così geometrico con elementi accostati tipo bricolage è più adatto a un'auto sportiva che ad una elegante come sarebbe dovuta essere Ypsilon. Quindi meglio si adatta alle varianti HF. Rimane lo scoglio del prezzo sempre troppo elevato per la versione d'attacco HF Line. Va resa accessibile al pubblico più giovane per rianimare il brand Lancia.
 
Diciamo che quel design così geometrico con elementi accostati tipo bricolage è più adatto a un'auto sportiva che ad una elegante come sarebbe dovuta essere Ypsilon. Quindi meglio si adatta alle varianti HF. Rimane lo scoglio del prezzo sempre troppo elevato per la versione d'attacco HF Line. Va resa accessibile al pubblico più giovane per rianimare il brand Lancia.
Se con un design "sportivo" magari ci guadagna, allora devi fare un'auto sportiveggiante...se rimaneggi una LX in tutto e per tutto quello che ottieni è un "meh"..... e tutte queste cose, le facevi con poco anche accontentandosi del motore, cosa costava fare un assettuccio un pò più cattivello...e allora anche col centocavallini era una macchinetta che quei razzo di suvvettini alla prima curva, anche con cinquanta cavalli in più.....
 
Qualche dubbio a riguardo ce l'ho, perche' anche con la 600 e' successo qualcosa di strano ed ora improvvisamente le vendite iniziano a salire.
In ogni caso i numeri sono troppo bassi, e la situazione e' ben peggiore in Europa.
Va detto che i listini non aiutano, considerando che la Ypsilon costa come la piu' spaziosa e fruibile 600, e non sono neanche molto distanti dall'Avenger che ha riscosso un ottimo successo vendendo il 50% di termico e il 50% di hybrid.
Io penso che serva la versione termica per abbassare i listini e allargare la potenziale clientela, che probabilmente non e' disposta a spendere oltre 25k per una berlina di segmento B, neanche troppo spaziosa.
Si ma non è che siano esplose le vendite della 600. Diciamo che c'è un tiepido interesse.
 
Back
Alto