<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico

25km dovresti farli con una batteria.
Quando torni la metti sotto carica e ti porti quella di riserva.
Lo dico per dire, onestamente non sto qui a vendere motorini, ma la differenza in autonomia tra una AMI e un Neo's dual battery è di una decina di chilometri, insomma siamo abbastanza lì.

Poi di quadricicli o motorini a benzina ce ne sono ancora, ma la mia impressione (almeno guardandomi intorno) e che sul nuovo in questa categoria si valuti l'elettrico, anche per via degli ecoincentivi.
Nel mio caso, se non fosse stato il Neo's, sarebbe probabilmente stato lo Yamaha Delight che è un 125, non certo un Piaggio Zip (che il concessionario Piaggio non aveva neanche in esposizione, figurati, solo lo One).
Di motorini ne vedo molti più ora che qualche anno fa.
Anche roba nuova.
La roba elettrica ce l'ha chi, armeggiandoci, usa il mezzo come fosse un 50 ma senza patente.
Per lo più stranieri e rider a dirla tutta. Poi qualche attempato che ha perso la patente ..
 
25km dovresti farli con una batteria.
Quando torni la metti sotto carica e ti porti quella di riserva.
Lo dico per dire, onestamente non sto qui a vendere motorini, ma la differenza in autonomia tra una AMI e un Neo's dual battery è di una decina di chilometri, insomma siamo abbastanza lì.

Poi di quadricicli o motorini a benzina ce ne sono ancora, ma la mia impressione (almeno guardandomi intorno) e che sul nuovo in questa categoria si valuti l'elettrico, anche per via degli ecoincentivi.
Nel mio caso, se non fosse stato il Neo's, sarebbe probabilmente stato lo Yamaha Delight che è un 125, non certo un Piaggio Zip (che il concessionario Piaggio non aveva neanche in esposizione, figurati, solo lo One).
Permettimi ma un 125 yamaha o no permette ben altro che un 50ino sia elettrico che termico.
Per me non è un mezzo da paragonare.
Poi ti sei fatto andare bene il Neo's che alla fin della fiera fa effettivamente ciò di cui avevi bisogno.
Con un 125 tipo un SH potevi spingerti anche un po' oltre come giri, puoi anche fare qualche giretto fuoriporta oltre che andarci al lavoro, specie ora che possono andare in tangenziale (non dico autostrada ma anche lì possono).
Il non targato ha dei vantaggi fiscali e assicurativi ma principalmente dovrebbe esser il prezzo di acquisto il fattore scatenante per una persona adulta perché tra bollo e assicurazione risparmi forse 100/120 euro annui, ma hai dei limiti dovuti alla natura intrinseca e normativa del mezzo.
Se guardi i prezzi degli elettrici omologati come 125 secondo me convengono ancora molto i termici, mi vengono in mente i vari Silence spagnoli con batteria estraibile, ma con prezzi vicini alle moto medie. Senza incentivi sono costosi.

Il piaggio Zip dopo un'onorata carriera iniziata nei primi del 2000 va mestamente in pensione, le vendite erano ridotte al lumicino ma questo vale per tutto il settore 50 cc ma tra i pochi 50ini rimasti aveva il pregio del motore identico alla vespa.
 
Premesso che motorini e quadricicli sono mezzi diversi IMHO anche se l'autonomia più o meno è quella l'enorme differenza sta nel prezzo.
2-3000 euro per uno scooter elettrico contro 8-9000 per un quadriciclo elettrico.
Ovviamente i quadricicli offrono un minimo di protezione in più però se uno ha due figli motorizzarli costa una bella cifra.
Se si accontentano di due sole ruote la spesa è tutto sommato accettabile.
 
Beh se lo stesso motorino fosse costato 5000 euro dubito che l'opener l'avrebbe preso in considerazione.
Premesso che io di 2 ruote ne so poco a me sembra che gli scooter elettrici rispetto alle auto elettriche, almeno a quelle di prima generazione, avessero un po' meno svantaggi.
Magari in percentuale il gap di prezzo era simile però un conto è comprare uno scooter che ti costa, per dire, il 30% in più un conto è comprare un'auto che costa il 30% in più perché si parla somme molto diverse.
E poi le pretese in termini di autonomia sono minori.
La batteria estraibile risolve il problema di dove ricaricare.
Poi anche io non stravedo per gli scooter termici quindi se l'elettrificazione fosse partita prima dalle 2 ruote per uso cittadino a me non sarebbe dispiaciuto.
 
Beh se lo stesso motorino fosse costato 5000 euro dubito che l'opener l'avrebbe preso in considerazione.
La soglia psicologica era di 3.000€, ciclomotore elettrico o 125cc a benzina.
Il prezzo migliore era l'Askoll ES2, 2000€ immatricolato, ma non mi ha convinto anche se è veramente leggero!

Comunque anche la AMI, con incentivo (-1500€), ha un prezzo competitivo rispetto ai quadricicli a benzina.
 
Beh ma rispetto ai quadricicli a benzina che costano uno sproposito.
In generale secondo me la ami costa troppo rispetto a quello che offre.
Certo ormai coi prezzi che hanno raggiunto le utilitarie sembra poco.
In ogni caso rispetto a un motorino elettrico è una spesa maggiore.
 
Back
Alto