<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento non funziona | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento non funziona

Purtroppo il meccanico non è riuscito, ha detto che bisogna smontare tutto il cruscotto...li mi fermo.

Non ricordo se vivi in zone tipo pianura padana.
Purtroppo se il problema è quello del radiatore del riscaldamento il problema non è tanto stare al freddo ma la visibilità quando in inverno si appannano.
Con la y abbiamo tirato per qualche mese poi anche se era un lavoro abbastanza costoso per via del tempo che richiede smontare e rimontare il cruscotto abbiamo deciso di farlo perché non si riusciva proprio a viaggiare in inverno.
Una volta cambiato non ha più dato problemi per oltre 10 anni.
 
spiace buttarla via per tutto quello che gli hai fatto, hai già pensato se fare il lavoro o condannarla? Dura sorte perchè alle auto ci si affeziona come alle persone, alle volte...penserai mica di restaurarla?
la mia stessa condizione con la Y, il problema è che non funziona niente ma ogni mattina giro la chiave e mette in moto e mi porta a lavoro, lo fa zoppicando ma lo fa.....le macchine nuove e scintillanti nelfrattempo mi passano e mi salutano da sopra un carro attrezzi :D
Secondo me questo sarà il futuro dell'elettrico, fra 20 anni magari avranno una carrozzeria pessima, degli interni ancora peggio, sedili strappati, moquette sfondata, 3/4 di elettronica non più funzionante, la batteria con un autonomia un pò ridotta (diciamo 80-70%? ma anche se fosse il 50%?) ma il motore elettrico e le batterie saranno le ultime cose a rompersi del tutto.
Il Fire è così, io gli ho fatto dare una svecchiata e mi è costato 300 euro, il prezzo che hanno chiesto a mio fratello in BMW solo per diagnosticare un problema agli attuatori del climatizzatore (e lì si parla di 2200 euro)
Ritornando alla Punto dovrebbe essersi rotto un gancio che tiene una barretta di ferro che fisicamente collega la manopola al deviatore, devi provare a smontare la parte laterale in basso quanto più vicina ai pedali e dall'altro lato, se riesci magari sposta la paratia così resta sempre aperta ed entra l'aria calda, così però resterà fissa. Sennò il piano B è: Giubotto imbottito, guanti, berretto e aria fredda per disappannare il parabrezza.
 
nella Y un'altra zona dove riesco ad infilare le mani è dal cassetto portaoggetti, c'è una copertura che porta alla paratia che devia il flusso del ricircolo dell'aria, togliendo la ventola da sotto si va verso il centro del cruscotto
 
la mia stessa condizione con la Y, il problema è che non funziona niente ma ogni mattina giro la chiave e mette in moto e mi porta a lavoro, lo fa zoppicando ma lo fa.....le macchine nuove e scintillanti nelfrattempo mi passano e mi salutano da sopra un carro attrezzi :D
Secondo me questo sarà il futuro dell'elettrico, fra 20 anni magari avranno una carrozzeria pessima, degli interni ancora peggio, sedili strappati, moquette sfondata, 3/4 di elettronica non più funzionante, la batteria con un autonomia un pò ridotta (diciamo 80-70%? ma anche se fosse il 50%?) ma il motore elettrico e le batterie saranno le ultime cose a rompersi del tutto.
Il Fire è così, io gli ho fatto dare una svecchiata e mi è costato 300 euro, il prezzo che hanno chiesto a mio fratello in BMW solo per diagnosticare un problema agli attuatori del climatizzatore (e lì si parla di 2200 euro)
Ritornando alla Punto dovrebbe essersi rotto un gancio che tiene una barretta di ferro che fisicamente collega la manopola al deviatore, devi provare a smontare la parte laterale in basso quanto più vicina ai pedali e dall'altro lato, se riesci magari sposta la paratia così resta sempre aperta ed entra l'aria calda, così però resterà fissa. Sennò il piano B è: Giubotto imbottito, guanti, berretto e aria fredda per disappannare il parabrezza.
per il fatto che rimane fisso sul caldo c'è da escludere il radiatore con un bypass, è una grana, ma se devo ricordare come giravamo 50 anni fa con le macchine mezze morte che potevamo avere :emoji_sweat_smile: riguardo all'elettrico in 20 anni bisogna vedere le batterie come ci arrivano, magari bene, ma ho i miei dubbi e quando ti troverai con spese altissime per cambiarle, mah...
 
per il fatto che rimane fisso sul caldo c'è da escludere il radiatore con un bypass, è una grana, ma se devo ricordare come giravamo 50 anni fa con le macchine mezze morte che potevamo avere :emoji_sweat_smile: riguardo all'elettrico in 20 anni bisogna vedere le batterie come ci arrivano, magari bene, ma ho i miei dubbi e quando ti troverai con spese altissime per cambiarle, mah...
sulla 500, se non aprivi il risc. gelavi, se lo aprivi ti asfissiava, certo era macchine cotte, vecchiotte...
 
Back
Alto