<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buongiorno a te. Una batteria con più Ah la puoi montare non si sono problemi ma non so se risolve il tuo inconveniente, teoricamente immagazzina più energia ma secondo me hai una dispersione nell'impianto. Però attendiamo i più esperti

Penso anche io che ci sia qualche dispersione oppure una batteria nata male. Mi pare assurdo seccare una 60Ah in un paio di settimane, considerando che alla batteria non viene neppure richiesto lo stress di far girare un motorino d'avviamento.
 
Riepilogo. Dopo aver fatto la prima esperienza di batteria dei servizi scarica con l'auto in garage che mi obbligò a spendere 100 € di taxy a & r per andare ad un appuntamento cui non potevo mancare, ho fatto 3 visite alla Nissan. La prima volta mi cambiarono la batteria e da allora non ho più avuto fermi macchina ma ho trovato varie volte la batteria quasi a zero quindi ho tamponato con un mantenitore di carica. Il problema è che ho 2 diversi tester per la batteria che mi danno non solo il valore di carica ma anche lo stato di salute della batteria e tutti e due dicono che la batteria è agonizzante e da cambiare. Nel timore quindi di trovarmi di nuovo nei guai sono tornato alla Nissan dove dopo vari test mi hanno assicurato che la mia auto non ha alcuna dispersione di corrente e che la batteria attuale è in perfetto stato di salute. Allora ho comprato un terzo tester per batterie e pure questo dice che la batteria è da cambiare.
Non sapendo più se fare causa alla Nissan o ai fabbricanti di tester per batterie ho deciso che visto che la Nissan non mi vuole cambiare la batteria perché dice che è in perfetta salute, ho deciso che me la cambio da solo. Piuttosto che spendere altri 100 € di Taxy il che potrebbe accadere anche più di una volta, cui andrebbero aggiunte le spese per riportare l'auto alla Nissan e per andarla a riprendere, (arrabbiature a parte) preferisco comprarmi una batteria che mi garantisca di non mollarmi senza obbligarmi ad andare in garage il giorno prima di uscire per metterla sotto carica. Qui sorge il problema della scelta. Secondo l'omniscente WEB le migliori batteria per auto sono in ordine Litio, AGM, EFB, LIS, Pb-Acido La capacità di 60 Ah richiesta per la QQ può anche essere aumentata sempreché le dimensioni dell'alloggiamento lo consentano. Considerate tutte le informazioni che ho trovato in merito nel WEB che a volte si contraddicono e quindi vanno interpretate con attenzione, starei optando per una VARTA AGM SILVER DYNAMIC da 60 Ah che costa 138 € consegna compresa e che sulla carta mi dovrebbe garantire meno rischi di restare a zero anche dopo vari giorni di fermo macchina. Se mi evitasse anche solo una volta di dover chiamare un taxy la cosa sarebbe già conveniente. Quello di cui non sono certo è che il cambio non crei problemi all'elettronica dell'auto ma non voglio andare a chiedere consiglio al capofficina della Nissan che mi ha detto che la mia batteria con 3 tester che la danno agonizzante è in realtà perfetta. Sono una persona pacifica e non mi va di litigare ma quando mi prendono per i fondelli tendo ad arrabbiarmi. Quindi mi interessa il parere della comunity specialmente se viene da un esperto in materia.
Aspetto la voce del web
Saluti a tutti
 
Ma giusto per capire che batteria monta attualmente la tua auto?
Devi metterci una batteria con la stessa tecnologia. Se ha qualche Ah in più tanto meglio ma 60Ah per una vettura che nn ha un motorino di avviamento mi sembrano già abbondanti.
Ma hai qualche accessorio che sta sempre acceso? Tipo dashcam o black box dell'assicurazione ?
 
Quoto quello detto qui sopra: Metti la STESSA TIPOLOGIA di batteria che prevede nissan, a parte che cambiando senza sapere esattamente se l'impianto elettrico che gestisce la batteria non crei problemi con ad esempio una litio che ha un bms che GIA' ne gestisce carica e a volte anche scarica non è una bella cosa, siccome qualche problemino sembra che lo abbiate, se durante una visita in nissan in garanzia vi trovano una batteria diversa poi inizia lo scaricabarile anche se il difetto fosse per i dischi dei freni...
La capacità invece non importa, è come avere un serbatoio più grande ma cambia nulla, almeno non dovrebbe, ma per far si che vengano segnalate anomalie bisognerebbe ch ela batteria fosse 5 volte tanto, allora forse i tempi ri ricarica allungati, se rilevati dal sistema, potrebbero dar fastidio. Non sicuramente passando da una 40 ad una 60.
PERO' in un caso simile io farei una visita da un elettrauto, se non si è in grado da soli, per verificare eventuali assorbimenti a macchina spenta: Se ce ne sono il problema è nell'auto, se non ce ne sono è nella batteria
 
Quello che preoccupa me è di avere problemi (e spendere molti soldi) su un auto che punto a tenere 8/10 anni (faccio 15mila km l’anno) quindi mi rapportavo ad una community che la guida già da 3/4 anni e magari ha già fatto 80-100mila km e passa.
Tolto il guasto e power già visto nei vari forum non ho trovato cose particolari ma volevo rapportarmi con voi.

Altra cosa, in caso di gelo e con macchina lasciata fuori dal garage ha mai dato problemi?
Io sono abbastanza abituato ad andare in montagna d’inverno e non ho un garage dove parcheggiarla.
La tua preoccupazione e' legittima.
La macchina poi e' valida sotto tanti punti di vista e superiore a molti competitor pari prezzo.
La strada per stare tranquilli e' quella di fare tutti tagliandi presso il service , Nissan da molti mesi ha attivato una sorta di estenzione garanzia simil Toyota. Ad ogni tagliando viene allungata la garanzia di un anno.
Ovviamente , come in Toyota, ci sono delle esclusioni (le solite ovvero parti soggette ad usura , vetrate, fari..).
L'estenzione per ora arriva fino al decimo anno di vita , in Toyota al quindicesimo anno.
Come per Toyota , c'e' da aspettarsi che fare i tagliandi presso la rete costi di piu' proprio perche' incorporano il discorso estenzione garanzia. Buon senso sarebbe quindi informarsi sui costi prima di sottoscrivere eventualmente un contratto.
 
La tua preoccupazione e' legittima.
La macchina poi e' valida sotto tanti punti di vista e superiore a molti competitor pari prezzo.
La strada per stare tranquilli e' quella di fare tutti tagliandi presso il service , Nissan da molti mesi ha attivato una sorta di estenzione garanzia simil Toyota. Ad ogni tagliando viene allungata la garanzia di un anno.
Ovviamente , come in Toyota, ci sono delle esclusioni (le solite ovvero parti soggette ad usura , vetrate, fari..).
L'estenzione per ora arriva fino al decimo anno di vita , in Toyota al quindicesimo anno.
Come per Toyota , c'e' da aspettarsi che fare i tagliandi presso la rete costi di piu' proprio perche' incorporano il discorso estenzione garanzia. Buon senso sarebbe quindi informarsi sui costi prima di sottoscrivere eventualmente un contratto.
Sottoscrivo tutto. E alla fine della fiera ogni acquisto di auto è un salto nel buio. Un atto di fede.
Ognuna fa storia a sé e alla fine le sfighe capitano perfino sui marchi premium, figurarsi sui generalisti come Nissan (non me ne voglia la casa giapponese).
 
Batteria.jpg

La batteria è questa qui e quando l'auto è in garage è tutto spento. L'auto è esattamente come me la hanno data senza aggiunte alle troppe utenze elettroniche che ha già di suo. Cambiando la batteria la garanzia non dovrebbe scadere, soprattutto come nel mio caso che ci voglio mettere sempre una Varta anche se del tipo AGM; Sarebbe come dire che se mi danno l'auto con le gomme estive ed io che vivo al polo sud le cambio con gomme di altra marca invernali o magari 4 stagioni scade la garanzia. Oddio, con le case automobilistiche che la fanno da padrone però, ed usano i clienti come beta tester tutto è possibile. Sarebbe giusto che se qualcuno scopre una magagna e magari pure il metodo per risolverla invece che fargli scadere la garanzia gli dessero un premio, ma questo forse un giorno accadrà su Marte, sul nostro pianeta non succederà mai. Ieri ho consultato l' I. A. tramite il mio copilota di Edge e lui dopo avermi chiesto i dati dell'auto e gli inconvenienti incontrati mi ha consigliato di metterci la stessa batteria che avevo già preso di mira io. Non amo l'elettronica perché ne conosco bene l'inaffidabilità e quindi me ne fido poco. Ne riconosco però l'utilità e quindi la utilizzo solo se sono daccordo con le sue conclusioni. La utilizzo cioè come supporto ed integrazione per le decisioni che prendo io e mai per quelle che prende lei soprattutto se non le capisco o non sono daccordo. Sono stato un pilota di compagnia aerea per 30 anni e se avessi seguito senza spirito critico i suggerimenti dell'elettronica sarei finito parecchie volte nelle cronache dei disastri aerei, ed invece sono ancora vivo. L'elettronica è un comodo aiuto ma non fidarsi è una questione di sicurezza. Qualche anno fa stavo guidando un pulmino lungo un porto della Sicilia col mare sulla destra quando il navigatore ha cominciato a dire che dovevo girare a destra, avrei finito per ormeggiare il pulmino su cui eravamo in 8 persone, tra le barche dei pescatori locali. L'elettronica è un comodo aiuto ma prima di affidargli, con la gestione degli arsenali nucleari, i destini del nostro pianeta sarebbe meglio pensarci bene, perché una volta che gli avremo dato le chiavi delle nostre vite tornare indietro non sarà più possibile.
Questa QQ comunque a parte qualche rogna (che non manca mai a nessuna marca di auto) secondo me è un'ottima vettura che svolge ottimamente il suo compito. Le automobili però dovrebbero costare molto di meno per quello che ti danno, ormai un'auto di alto livello costa come una villetta in campagna o un appartamento in città e questa è una delle tante storture del nostro sistema economico, ma che ci vuoi fare, così va il mondo.
Tanti saluti a tutti e buona QQ
 
Quella batteria dovrebbe essere una EFB, quindi se metti una AGM sono della stessa "famiglia" ed è migliorativa, nessuno dovrebbe avere nulla da ridire.
Il paragone con le gomme non è proprio del tutto centrato, la batteria invece è un componente che con le sue caratteristiche POTREBBE andare ad influire sul altro, un po' come l'olio.
Esempio: Tanti anni fa vendetti un dodge ram ad un mio amico, questo è sempre stato uno di quelli che deve comprare tutto quello che è "meglio" e costa di più, così un giorno gli viene in mente di cambiare l'olio al cambio automatico e invece di mettere del comunissimo atf da pochi soldi, perfettamente adatto ai cambi che montavano quei mezzi in quegli anni, compra un superfullmegasintetico dal costo di tre volte tanto, risultato nel giro di un mese il cambio non funzionava più e si sono bruciate tutte le frizioni.
Gli ho dato del pirla io subito immediatamente, poi ne ha prese anche dall'officina specializzata in revisioni di cambi automatici oltre a lasciargli un mucchio di soldi.
Quindi marca diversa ok, capacità maggiorata ok, caratteristiche migliorative ok, purchè si sia sicuri che non possano creare problemi.
Una litio ad esempio in quell'auto non la monterei...
 
Si sono d'accordo, ho letto in giro che le litio sopportano meglio i carichi prima di arrivare a zero ma in compenso hanno molte differenze rispetto alle altre su come devono essere caricate e manutenute, e quindi avevo scartato l'idea da subito. Considerato poi che le litio hanno il brutto vizio di prendere fuoco in un modo che è molto difficile da spegnere studiarne le caratteristiche è stato per me solo un esercizio tecnico. Proprio oggi ho letto di un aereo che aveva da poco iniziato la traversata atlantica verso Roma Fiumicino quando ad un passeggero è caduto il lap top in una fessura che lo ha fatto scomparire in un compartimento non accessibile in volo. Il timore che prendesse fuoco lì dove non era possibile andare a spegnerlo ha fatto invertire la rotta all'aereo che è atterrato nell'aeroporto più vicino dove hanno potuto recuperare il Lap Top e riprendere il volo verso Roma. Risultato oltre 5 ore di ritardo il cui costo va alla Compagnia. Il fuoco è senza dubbio uno dei pericoli maggiori che gli uomini debbono affrontare ogni giorno nel mondo ma quando avviene in un aereo o in una nave da cui non puoi scappare come da un edificio la cosa diventa oltremodo rischiosa. Nella cronaca recente ci sono stati diversi casi di elettriche, soprattutto Tesla che hanno preso fuoco a causa delle batterie. La spinta delle case automobilistiche verso l'elettrico con la pretesa di risolvere i problemi dell'inquinamento mi pare più un artificio per aumentare le vendite ed i profitti che per salvaguardare il pianeta, ed infatti è notizia recente che molti costruttori continuano a lavorare su nuovi motori termici. Certo non sanno più che inventarsi pur di vendere altre auto, ma quello che dovrebbero considerare prima dell'inquinamento, ma che pare invece non considerino affatto, è il problema dello spazio fisico. Con tutte le catene di montaggio che sfornano ogni giorno h24 365 giorni all'anno più di mille auto al giorno, arriveremo presto al punto che non ci sarà più lo spazio fisico per mettere tutte queste auto nelle strade, ma questo ai costruttori non interessa, il loro scopo è vendere oggi più di ieri e meno di domani. Così va il mondo.
Saluti a tutti
 
Quella batteria dovrebbe essere una EFB, quindi se metti una AGM sono della stessa "famiglia" ed è migliorativa, nessuno dovrebbe avere nulla da ridire.
Se fosse stata una EFB forse non valeva la pena di cambiarla ma è una batteria al piombo acido e quindi sostituirla con una AGM dovrebbe migliorare non di poco la capacità di sopportare maggiori utenze.
Batteria.png
 
Ultima modifica:
Se fosse stata una EFB forse non valeva la pena di cambiarla ma è una batteria al piombo acido e quindi sostituirla con una AGM dovrebbe migliorare non di poco la capacità di sopportare maggiori utenze.
Screenshot-2025-10-31-135008.png
Premesso che tutte le batterie di avviamento e non solo, sono con piastre di piombo e acido (libero o impregnato o gel sempre acido è) a parte le litio, avevo cercato come ricambio del veicolo e proponevano EFB, mentre cercando con il codice effettivamente sembra una comunissima batteria.
Non credo però che con una AGM ci sia chissà quale miglioramento per il tuo problema, infatti quel tipo di batterie ha spunto più alto e resiste meglio all'uso intenso come le auto con S&S, fosse per la scarica lenta da piccoli assorbimenti sarebbe meglio una batteria tipo quelle tampone da allarme o da accumulo, addirittura da trazione come quelle da motoscopa!
Piuttosto allora con maggiore capacità, se ci sta come dimensioni
 
Il concetto è che una AGM non la carichi esattamente come una Pb ma ha un ciclo diverso e tensioni diverse.
Idem tra Pb e Ca. Oggi ci sono in giro delle Ca/Ca ( in pratica usa piastre drogate con Calcio anziche Molibdeno ) che hanno una tensione di ricarica più alta e vogliono correnti più basse.
Visto che la ricarica viene effettuata tramite un modulo caricabatterie mi aspetto che questo sia progettato attorno alle caratteristiche di un certo tipo di batteria.
Quindi montare una batteria di diversa tecnologia potrebbe portare a un cattivo funzonamento.
Una AGM o una EFB di solito gestiscono picchi di corrente più alti ma questo h asenso su una vettura con alternatore dove l'unica batteria a bordo è la 12V.
In questo caso la gestione dei picchi di corrente è a carico della batteria di trazione. Su una full hybrid la batteria 12V non è soggetta a variazioni repentine di corrente e non deve fornire correnti di spunto elevate per avviare il motore termico.
 
Si può montare che non succede niente esattamente come le altre tipologie, compreso le litio, magari non si otterrà l'optimum da ogni batteria se il sistema di carica è "intelligente" e tarato in un certo modo.
l'unico problema che vedo io è la garanzia, appunto
 
II problema non è nella garanzia ma nel sistema di carica che come hai detto è "Intelligente" ed è proprio di quest'intelligenza che diffido. Dalle misure da me effettuare in un paio di mesi di uso ho potuto verificare che adesso, dopo un aggiornamento di sistema la batteria dei servizi durante la marcia viene posta sotto carica a periodi prestabiliti mentre in altri momenti viene lasciata scaricare. Prima dell'aggiornamento era peggio si caricava di meno e si scaricava di più. Con questo sistema capita che a volte quando metto l'auto in garage dopo ore di guida la batteria non sia carica al 100% ma addirittura una volta l'ho trovata al 50%. Va da se che se lascio una batteria a metà se vado a riprendere l'auto dopo una settimana ci sono buone possibilità che la ritrovi a zero. Per almeno un secolo le batterie al piombo delle automobili sono state lasciate sotto carica continuamente durante la marcia prima con le dinamo e poi con gli alternatori senza che questo comportasse alcun problema visto che le batterie al piombo non risentono di sovraccarica e non hanno problemi di memoria. Perché i costruttori abbiano voluto ricaricare solo a periodi prestabiliti le batterie e non di continuo, e questo dopo avergli attaccato una montagna di utilizzatori molti dei quali servono solo a fare scena ma che assorbono tanta corrente proprio non lo capisco. Una simile gestione delle batterie dei servizi poteva portare solo agli inconvenienti che sto verificando con quest'auto almeno per chi come me l'auto la usa poco e la lascia ferma a lungo.
Il progresso non sempre migliora le cose !!!
 
II problema non è nella garanzia ma nel sistema di carica che come hai detto è "Intelligente" ed è proprio di quest'intelligenza che diffido. Dalle misure da me effettuare in un paio di mesi di uso ho potuto verificare che adesso, dopo un aggiornamento di sistema la batteria dei servizi durante la marcia viene posta sotto carica a periodi prestabiliti mentre in altri momenti viene lasciata scaricare. Prima dell'aggiornamento era peggio si caricava di meno e si scaricava di più. Con questo sistema capita che a volte quando metto l'auto in garage dopo ore di guida la batteria non sia carica al 100% ma addirittura una volta l'ho trovata al 50%. Va da se che se lascio una batteria a metà se vado a riprendere l'auto dopo una settimana ci sono buone possibilità che la ritrovi a zero. Per almeno un secolo le batterie al piombo delle automobili sono state lasciate sotto carica continuamente durante la marcia prima con le dinamo e poi con gli alternatori senza che questo comportasse alcun problema visto che le batterie al piombo non risentono di sovraccarica e non hanno problemi di memoria. Perché i costruttori abbiano voluto ricaricare solo a periodi prestabiliti le batterie e non di continuo, e questo dopo avergli attaccato una montagna di utilizzatori molti dei quali servono solo a fare scena ma che assorbono tanta corrente proprio non lo capisco. Una simile gestione delle batterie dei servizi poteva portare solo agli inconvenienti che sto verificando con quest'auto almeno per chi come me l'auto la usa poco e la lascia ferma a lungo.
Il progresso non sempre migliora le cose !!!

Probabilmente per spuntare qualche punto in percorrenza o in impatto ambientale. La 12V anche su un'auto ibrida non è gratis ma è energia che viene sottratta alla batteria di trazione. Di conseguenza il termico deve lavorare di più per caricare la batteria di trazione e con la carica ci fai meno strada.
Non ho idea di come sia fatto il circuito di ricarica ma probabilmente prende in considerazione anche la temperatura della batteria e dopo una fase con tensione più alta passa in modalità di mantenimento.

Ma è un problema comune della Qashqai o solo della tua vettura ? Nel secondo caso magari il modulo caricabatterie o qualche sensore ( es. una sonda termica che verifica eventuali surriscaldamenti della batteria ) è difettoso. E se il difetto è lì qualsiasi batteria ci metti avrà vita breve.

 
Back
Alto