<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Buongiorno, vi disturbo durante la discussione per avere un vostro parere.
Sono seriamente interessato a comprare una e power e volevo chiedere ai diretti utilizzatori l'affidabilità che realmente la macchina regala (magari chi ha macinato già tanti km).
Perchè tolti i 5 anni di garanzia che si possono effettuare mi preoccupa l'affidabilità a lungo termine con una garanzia (Nissan more) che non si capisce cosa realmente copra o meno.

Parliamo di una cifra di acquisto non indifferente e vorrei investire su questa macchina per i prossimi 10 anni.
Buongiorno Niski,
Salvo fatto leggerti le storie di queste 86 pagine di forum (che comunque raccontano episodi di una nicchia di persone), così come altri forum esteri, non credo ci possa essere qualcuno che possa darti un quadro per i prossimi 10 anni, visto che questa motorizzazione di QQ è in Italia da 5 o giù di lì.
Io personalmente non ricordo problemi di così grande risonanza, anche letti qui, legati all'affidabilità dell'auto: la maggior parte hanno impattato la TCU e la batteria dei servizi, due elementi facilmente risolvibili a patto che l'assistenza te li riconosca, mentre quando si è presentato il problema più grave relativamente ad un aggiornamento sw della batteria di trazione se ricordo bene o della gestione del motore elettrico, é stata la stessa Nissan a fare una campagna di richiamo. Forse quello che potrebbe preoccuparti di più come neo acquirente è la situazione societaria in cui versa Nissan oramai da un paio d'anni e che ancora non si sa come andrà a finire, per il resto faccio fatica a pensare che chiunque il questo forum possa darti le indicazioni specifiche che cerchi, ma per il semplice fatto che non abbiamo elementi oggettivi da darti. Personalmente poi non aggiungo altro perché nel mio caso è un NLT aziendale, ergo l'automobile non l'ho pagata di tasca mia, dunque non sarebbe corretto darti la mia opinione personale in tal senso.
 
Ultima modifica:
Buongiorno Niski,
Salvo fatto leggerti le storie di queste 86 pagine di forum (che comunque raccontano episodi di una nicchia di persone), così come altri forum esteri, non credo ci possa essere qualcuno che possa darti un quadro per i prossimi 10 anni, visto che questa motorizzazione di QQ è in Italia da 5 o giù di lì.
Io personalmente non ricordo problemi di così grande risonanza, anche letti qui, legati all'affidabilità dell'auto: la maggior parte hanno impattato la TCU e la batteria dei servizi, due elementi facilmente risolvibili a patto che l'assistenza te li riconosca, mentre quando si è presentato il problema più grave relativamente ad un aggiornamento sw della batteria di trazione se ricordo bene o della gestione del motore elettrico, é stata la stessa Nissan a fare una campagna di richiamo. Forse quello che potrebbe preoccuparti di più come neo acquirente è la situazione societaria in cui versa Nissan oramai da un paio d'anni e che ancora non si sa come andrà a finire, per il resto faccio fatica a pensare che chiunque il questo forum possa darti le indicazioni specifiche che cerchi, ma per il semplice fatto che non abbiamo elementi oggettivi da darti. Personalmente poi non aggiungo altro perché nel mio caso è un NLT aziendale, ergo l'automobile non l'ho pagata di tasca mia, dunque non sarebbe corretto darti la mia opinione personale in tal senso.
Cosa ti preoccupa nel lungo periodo? Dubito facciano fallire una compagnia storica come Nissan
 
Proprio nella pagina precedente…

Tendenzialmente comunque hai descritto come freni una BEV, che in sostanza usa il motore finché ha batteria da saturare e poi non le restano altro che le pinze.

Diciamo che una BEV ha una capacità della batteria talmente grande da non andare in saturazione nel 99% dei casi a differenza di una EREV o una full hybrid.
Quello su cui non concordo è il discorso della frizione.
Anche sulla Honda ( che concettualmente ha un powetrain molto simile a quello Nissan ) non penso proprio che si attacchi la frizione del termico in discesa ma che si comporti esattamente come una EREV.
E penso che anche Renault non faccia trascinare direttamente il termico dalle ruote, visti i noti problemi di mancanza di freno motore.
 
Buongiorno, vi disturbo durante la discussione per avere un vostro parere.
Sono seriamente interessato a comprare una e power e volevo chiedere ai diretti utilizzatori l'affidabilità che realmente la macchina regala (magari chi ha macinato già tanti km).
Perchè tolti i 5 anni di garanzia che si possono effettuare mi preoccupa l'affidabilità a lungo termine con una garanzia (Nissan more) che non si capisce cosa realmente copra o meno.

Parliamo di una cifra di acquisto non indifferente e vorrei investire su questa macchina per i prossimi 10 anni.
Concordo con altri interventi dello stesso parere: nessuno può darti la risposta che cerchi. Io posso solo dire che sì, sono stato più in officina con questa auto che con le precedenti, ma d’altro canto quando si passa da un’auto “banale”, passami il termine, a una qualunque auto molto moderna, e non solo lato motorizzazione, le probabilità che qualcosa vada rivisto, aumentano. Non si tratta necessariamente di guasti.

Quindi guardando con la giusta prospettiva: e-POWER è sul mercato dal 2016 senza problemi rilevanti, e i Clienti sono mediamente molto soddisfatti. Il marchio Nissan è assai improbabile che fallisca e ha da poco cambiato tutto il vertice di management, il quale sta lavorando molto per risanare. I costruttori giapponesi in generale poi lavorano molto bene, anche se le nostre QQ sono prodotte in UK. Le officine Nissan dalle mie parti funzionano piuttosto bene, ma se hai a che fare con l’assistenza Nissan Italia è uno strazio, come lo è altrettanto con quasi tutte le omologhe di altri marchi.
 
Notizia di pochi giorni fa starebbe abbandonando l’alleanza con Renault per farla con BYD.
E sinceramente la vedo anche come una buona notizia
Un attimo. Si parlava di una partnership per le BEV. È un po’ diverso da prendere decisioni sulla modifica o l’abbandono dell’alleanza Renault Nissan Mitsubishi.
Non mi risulta che un membro dell’alleanza non possa accordarsi con marchi terzi per singoli aspetti.
Poi che tra Renault e Nissan i rapporti si siano raffreddati è un altro paio di maniche, questo sì.
 
Diciamo che una BEV ha una capacità della batteria talmente grande da non andare in saturazione nel 99% dei casi a differenza di una EREV o una full hybrid.
Quello su cui non concordo è il discorso della frizione.
Anche sulla Honda ( che concettualmente ha un powetrain molto simile a quello Nissan ) non penso proprio che si attacchi la frizione del termico in discesa ma che si comporti esattamente come una EREV.
E penso che anche Renault non faccia trascinare direttamente il termico dalle ruote, visti i noti problemi di mancanza di freno motore.
Sì siamo d’accordo che saturare la batteria di una BEV in discesa è cosa rara e spiegabile solo con una cattiva gestione delle ricariche.

Per l’effetto freno motore specifico delle Honda e:HEV ho consultato dottor LLM e pare che Honda abbia adottato la stessa tecnica di Nissan, quindi senza collegamento meccanico tra ruote e motogeneratore, ma con motore elettrico che usa l’energia in eccesso (batteria satura) per far girare a vuoto la parte termica senza iniezione di benzina.
Per una conferma umana serve un amico possessore di Honda ibrida che confermi o smentisca.
 
Mah...senza scomodare Claude e i suoi parenti che siccome non ragionano ma accozzano robe prese qua e la spesso senza interpolarle nel modo giusto poi fanno solo casini, considerando che nell'ibrido honda il termico è collegato alle ruote direttamente SOLO in un range ben preciso di velocità, ovvero da 80 Km/h fino a non mi ricordo quanto (probabilmente dipenderà dalle diverse implementazioni, non so se jazz è identica a crv visto che cambia un po' tutto il veicolo a partire dal termico), direi che non essendoci un cambio in grado di variare appunto il rapporto di trasmissione risulterà un po' difficile che il rapporto, appunto fisso, corretto per far funzionare il termico nel range ottimale a 80 piuttosto che 120 Km/ riesca a trascinarlo anche in discesa per funzionare da freno...mi sa che ci mancherebbe poco che debba girare al contrario!
Diversamente non vedo come un possessore (persona comune) di ibrido honda possa capire se il termico venga usato in frenata collegato direttamente con la frizione oppure fatto girare dalla parte elettrica.
A meno che honda non mostri sul display quando la frizione è chiusa e non solo quando il termico è connesso alle ruote
 
Ultima modifica:
Cosa preoccupa me?!?
Rispondevo ad un tuo quesito legato ad aspetti a lungo termine tra i quali (credo eh!), la solidità del brand possa essere un aspetto da considerare...che può ad esempio riflettersi sui centri assistenza... poi non lo so, non ti conosco e non posso sapere cosa è più o meno importante per te, il mio era un discorso generico proprio perché nessuno può risponderti con dati certi alla tua domanda.

Per me non può rappresentare un problema visto che come ti ho scritto la mia è un NLT aziendale e anche se per assurdo Nissan dovesse fallire (cosa che ripeto non credo possa accadere) o essere assorbita, nel frattempo mi avranno già cambiato l'automobile. Dunque qualsiasi cosa accada l'impatto sarebbe maggiore su un possessore dell'auto.
 
Cosa preoccupa me?!?
Rispondevo ad un tuo quesito legato ad aspetti a lungo termine tra i quali (credo eh!), la solidità del brand possa essere un aspetto da considerare...che può ad esempio riflettersi sui centri assistenza... poi non lo so, non ti conosco e non posso sapere cosa è più o meno importante per te, il mio era un discorso generico proprio perché nessuno può risponderti con dati certi alla tua domanda.

Per me non può rappresentare un problema visto che come ti ho scritto la mia è un NLT aziendale e anche se per assurdo Nissan dovesse fallire (cosa che ripeto non credo possa accadere) o essere assorbita, nel frattempo mi avranno già cambiato l'automobile. Dunque qualsiasi cosa accada l'impatto sarebbe maggiore su un possessore dell'auto.
Quello che preoccupa me è di avere problemi (e spendere molti soldi) su un auto che punto a tenere 8/10 anni (faccio 15mila km l’anno) quindi mi rapportavo ad una community che la guida già da 3/4 anni e magari ha già fatto 80-100mila km e passa.
Tolto il guasto e power già visto nei vari forum non ho trovato cose particolari ma volevo rapportarmi con voi.

Altra cosa, in caso di gelo e con macchina lasciata fuori dal garage ha mai dato problemi?
Io sono abbastanza abituato ad andare in montagna d’inverno e non ho un garage dove parcheggiarla.
 
Salve a tutti. Torno a parlare della batteria dei servizi quella da 12 volt che, visto che lascio spesso l'auto ferma per giorni, mi ha lasciato a zero già 3 volte. Vorrei un consiglio dagli esperti per sapere se posso cambiare la batteria che è da 60 A/h con una di capacità un po' maggiore tipo 74-80 o c'è il rischio di causare problemi all'elettronica dell'auto. La classifica delle batterie che si trova sul WEB dice che sul podio ci sono le AGM, prima la FIAMM Ecoforce, seguita da VARTA Sylver dynamic con SPARCO al terzo posto. Voi che ne pensate?
Buongiorno a te. Una batteria con più Ah la puoi montare non si sono problemi ma non so se risolve il tuo inconveniente, teoricamente immagazzina più energia ma secondo me hai una dispersione nell'impianto. Però attendiamo i più esperti
 
Altra cosa, in caso di gelo e con macchina lasciata fuori dal garage ha mai dato problemi?
Io sono abbastanza abituato ad andare in montagna d’inverno e non ho un garage dove parcheggiarla.
Se hai la pazienza di dedicare un pomeriggio alla rilettura del thread in diversi post commento l’assoluta assenza di problemi nella partenza al mattino in montagna in mezzo alla neve con temperature assai inferiori allo zero, e auto lasciata all’aperto per diversi giorni di fila. In linea di massima comunque quando fa freddo sul serio cerco di usarla almeno una volta ogni paio di giorni.
Frequento la montagna assai più del cittadino medio, e in tutte le stagioni: in questa discussione troverai molte info al riguardo.
 
Back
Alto